Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 86

Discussione: Bustina da generale

  1. #21
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Bustina da generale

    Di chi è questa bustina? Di Badoglio, di Bastico o di Messe?

  2. #22
    Utente registrato L'avatar di tank964
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    53

    Re: Bustina da generale

    Ho voluto postarla perchè mi sembra alquanto curiosa , visto che la bustina e regia e il fregio repubblica e volevo sapere se la cosa fosse fattibile , e secondo voi che periodo potrebbe essere

  3. #23
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Bustina da generale

    Allora, facciamo il punto: quel grado corrisponde a Maresciallo d'Italia, questo grado fu soppresso nell'Esercito Italiano nel 1947 con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n° 66 del 18 gennaio 1947, gli ufficiali che rivestivano al momento quella carica venivano collocati nella riserva, conservando "ad personam" il grado stesso; i Marescialli che conservarono i distintivi ed i privilegi del grado furono tre Badoglio (?1956), Bastico(?1972) e Messe(?1960).
    Il fregio da Generale di quel tipo fu istituito nel 1948, all'inizio risulta che esso dovesse essere in lamierino metallico, ma di fatto ben presto ne furono realizzate versioni in ricamo, le uniformi grigio verdi furono tollerate fino alla completa distribuzione dei nuovi modelli 1948 in tessuto kaki ma di fatto circolarono fino al 1950 circa, le stellette sottopannate di scarlatto furono abolite nel 1952; quindi direi che considerando le frequenti "stranezze" riscontrate nel periodo 1946-1950 la bustina potrebbe essere plausibile, certo è che se uno si imbatte nella bustina di uno dei tre personaggi citati dovrebbe esserne a conoscenza specie se la bustina era accompagnata da altri reperti...

    P.S.: sarebbe interessante avere altri dettagli della bustina e conoscere qualcosa di più sulle circostanze del ritrovamento.

  4. #24
    Utente registrato L'avatar di tank964
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    53

    Re: Bustina da generale

    Non potrebbe essere da capo di stato maggiore della difesa e dell'esercito ? , mi pare che anche loro usassero 4 stellette

  5. #25
    Moderatore L'avatar di Lord Acton
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Campania
    Messaggi
    354

    Re: Bustina da generale

    Citazione Originariamente Scritto da tank964
    Non potrebbe essere da capo di stato maggiore della difesa e dell'esercito ? , mi pare che anche loro usassero 4 stellette
    Si... Ma una sola era sottopannata di rosso.

    Lord Acton
    Amiamo il servizio straordinario... le imprese giudicate assurde o impossibili (A. Dumas)

  6. #26
    Utente registrato L'avatar di tank964
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    53

    Re: Bustina da generale

    Citazione Originariamente Scritto da adriano
    Allora, facciamo il punto: quel grado corrisponde a Maresciallo d'Italia, questo grado fu soppresso nell'Esercito Italiano nel 1947 con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n° 66 del 18 gennaio 1947, gli ufficiali che rivestivano al momento quella carica venivano collocati nella riserva, conservando "ad personam" il grado stesso; i Marescialli che conservarono i distintivi ed i privilegi del grado furono tre Badoglio (?1956), Bastico(?1972) e Messe(?1960).
    Il fregio da Generale di quel tipo fu istituito nel 1948, all'inizio risulta che esso dovesse essere in lamierino metallico, ma di fatto ben presto ne furono realizzate versioni in ricamo, le uniformi grigio verdi furono tollerate fino alla completa distribuzione dei nuovi modelli 1948 in tessuto kaki ma di fatto circolarono fino al 1950 circa, le stellette sottopannate di scarlatto furono abolite nel 1952; quindi direi che considerando le frequenti "stranezze" riscontrate nel periodo 1946-1950 la bustina potrebbe essere plausibile, certo è che se uno si imbatte nella bustina di uno dei tre personaggi citati dovrebbe esserne a conoscenza specie se la bustina era accompagnata da altri reperti...

    P.S.: sarebbe interessante avere altri dettagli della bustina e conoscere qualcosa di più sulle circostanze del ritrovamento.
    Preferisco che si giudichi l'oggetto non la storia che potrei dire o inventare , sicuramente non è appartenuta ai generali citati sopra , ne è un accrocchio questo ve lo posso garantire , però a quanto ho letto e non essendo appartenuta ai quei tre generali non dovrebbe esistere , potrebbe essere un generale di corpo d'armata promosso l'ultimo giorno di servizio per migliorare la pensione?

  7. #27
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Bustina da generale

    ..scusa tank ma è tuo il ritrovamento...le supposizioni (non quelle già esposte) sono aria . Il quadro ti è stato fatto sia dal Moderatore che da Adriano ed a questo punto solo te puoi o potresti aggiungere circostanze .
    Saluti

  8. #28
    Utente registrato L'avatar di tank964
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    53

    Re: Bustina da generale

    Le supposizioni fatte sono corrette , però stando a quanto letto la bustina non dovrebbe esistere a meno che non sia un falso , questa e stata trovata insieme , l'aquila è sabauda
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  9. #29
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Bustina da generale

    Citazione Originariamente Scritto da tank964
    Non potrebbe essere da capo di stato maggiore della difesa e dell'esercito ? , mi pare che anche loro usassero 4 stellette
    Sollecitato dalle vostre riflessioni sono andato ad approfondire l'argomento incrociando le informazioni in mio possesso relativamente ai distintivi di grado sulle bustine e sulle controspalline, la materia è un po complessa e le disposizioni lasciano qualche spiraglio a dubbi emendabili però attraverso l'uso della logica, da questo approfondimento risulta che ponendo il fregio adottato nel 1948 come limite temporale, il grado in questione dal 1949 al 1952, oltre che dai Marescialli d'Italia, è stato condiviso anche dai Generali d'Armata (la differenza era costituita dalle controspalline con aquile d'oro su scarlatto per i Marescialli d'Italia e con 4 stelle sottopannate di scarlatto per i generali d'Armata), questo allarga le possibili attribuzioni della bustina in oggetto.

    Si... Ma una sola era sottopannata di rosso.
    Fu dopo il 1952 con l'abolizione delle sottopannature scarlatte delle stellette, che per gli ufficiali Generali con incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa, di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, di Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate e di Comandante delle Forze Terrestri Alleate Sud Europa, verrà aggiunta la stelletta sottopannata di scarlatto a quelle del loro grado, quindi potevano complessivamente raggiungere il numero di 4.

    Scusate per la iniziale affermazione giusta, ma parziale, dovuta alla sovrapposizione delle date e dei cambiamenti di regolamento.

    Grazie tank per il bel materiale presentato...

  10. #30
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Bustina da generale

    Beh interessante oltre al fatto che se non si restringe ai soli tre nomi prima citati, il personaggio sarà richiudibile in una decina ....
    Saluti

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato