Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: I fregi non regolamentari del 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    I fregi non regolamentari del 33

    Sull'elmetto 33 accanto ai fregi regolamentari realizzati cioe' con l'apposita mascherina metallica sono stati spesso riscontrati fregi realizzati con modalita' diverse ovvero non regolamentari. Si tratta di una situazione nota anche per il 33 bellico. La necessita' di fregiare l'elmetto con modalita' diverse dall'uso dell'apposita mascherina metallica e' da ascriversi, generalmente, alla mancanza di disponibilita' della mascherina metallica. I fregi, in questo caso, venivano realizzati o usando supporti tipo cartone o carta e similari, oppure venivano realizzati a mano. In genere il fregio che si riscontra ricalca il disegno del fregio regolamentare risultandone pero' piu' o meno stilizzato. Cosi', ad esempio, i cannoni dei fregi di artiglieria risultano molto stilizzati e solo delle semplici barrette vengono usate per disegnare il tratto terminale della canna e della culatta. In rari casi il disegno del fregio non regolamentare si discosta da quello regolamentare. La verniciatura di questi fregi in genere era realizzata a spruzzo ma in alcuni casi e' stata usata una pittura a pennello. Le dimensioni di questi fregi sono diverse tra di loro perche' non rispondono a criteri standard essendo dovuti a contingenze (e all'estro, se cosi' possiamo chiamarlo) del momento. Si tratta in ogni caso di fregi ben intelligibili che erano in grado di soddisfare le esigenze di identificazione richieste ad un fregio regolamentare. Di seguito posto delle foto di fregi non regolamentari.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Carabinieri. Il fregio ricorda molto il fregio metallico usato sulle bustine.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Carabineri. Il fregio appare molto regolare e nitido tanto da far pensare all'utilizzo di una apposita mascherina metallica.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #4
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localitā
    Italia
    Messaggi
    1,336
    Belli davvero.... bella ideaa di postare le foto di m 33 con i fregi.... pure il mio hai messo...:-)... iteressante tutti gli altri... belli e utili per capire meglio l`elmo M33 e i suoi fregi... grande Gertro...

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Citazione Originariamente Scritto da hellfire Visualizza Messaggio
    Belli davvero.... bella ideaa di postare le foto di m 33 con i fregi.... pure il mio hai messo...:-)... iteressante tutti gli altri... belli e utili per capire meglio l`elmo M33 e i suoi fregi... grande Gertro...
    Ti ringrazio per gli apprezzamenti. Ciao.

    - - - Aggiornato - - -

    Carristi. Il fregio risulta applicato su un 33 in nocciola "da Caserma".
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Localitā
    Teramo
    Messaggi
    43
    IMG_1056.jpg
    Come giustamente segnalato da Adriano, posto nella sezione corretta questo 33 della Cavalleria

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato