Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25

Discussione: Elmetto M1 lotto 102B il primo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di soldatidiplastica
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    994
    Mi accodo ai commenti di Nitro e Berto, che hanno già detto tutto, la mancanza del sottogola potrebbe essere un indizio in piu proprio del suo ricondizionamento, magari su questo guscio c'era un soggolo con le clip, e forse volendolo spacciare per un insieme WWII è stato tolto, nell'insieme però l'esterno è gradevole, e come primo M1 pagato poco, direi che va bene.
    Saluti
    PaoloZ

  2. #2
    Collaboratore L'avatar di milit73
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Verona,Italia
    Messaggi
    1,450
    Sempre dai miei studi più o meno recenti sugli M1 sottolineo questi particolari :

    _il guscio,che risulta essere un front seam ( = giunzione davanti ) è sicuramente di produzione bellica in quanto da novembre 1944 la giunzione passa dietro ( rear seam )

    _il cork ( ovvero il sughero aggiunto alla vernice per dare granulosità e ruvidezza all'elmo ) è molto leggero ed è tipico dei ricondizionamenti per le guerre di Corea e Vietnam ( almeno inizialmente )

    _le saldature del bordino ( rim ) appaiono ovali e quindi l'elmo dovrebbe essere un Mc Cord perché le saldature delle Schlueter erano più tonde
    ( io personalmente non sono tuttora in grado di distinguere il produttore solamente dallo scafo )

    _stando ai sacri testi,la Schlueter era solita marcare gli elmi con una S e numero di lotto sul davanti o anche sotto i ganci oppure niente.

    _il liner è palesemente post bellico come già detto.

    Un altro segno identificativo degli elmetti M1,qui però mancanti,sono i soggoli in canapa ( chinstraps ) che inizialmente erano in Olive Drab 3 e sembra che in concomitanza del passaggio da ganci fissi a mobili il colore diventa Olive Drab 7.

    Azzarderei quindi l'ipotesi che l'elmo in questione sia un bellico ricondizionato e completato alla bella e meglio per renderlo più appetibile.
    Fosse mio lo completerei con un liner migliore e consono al periodo,tra l'altro nemmeno difficile in quanto se ne trovano ancora.
    Escluderei invece la ricerca di un liner bellico perché sbagliato e sicuramente più oneroso : infatti cominciano a scarseggiare e a costicchiare.
    Completato in maniera corretta farà sicuramente la sua figura.

    Opinioni ovviamente del tutto personali :-)

    Ciao
    Michele

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Venezia
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente Scritto da milit73 Visualizza Messaggio

    Un altro segno identificativo degli elmetti M1,qui però mancanti,sono i soggoli in canapa ( chinstraps ) che inizialmente erano in Olive Drab 3 e sembra che in concomitanza del passaggio da ganci fissi a mobili il colore diventa Olive Drab 7

    Ciao
    Michele
    Come ho già detto indipendentemente dai marchi , confrontando uno Schlueter e un McCord si può notare che il profilo dei gusci è diverso, secondo me il guscio in questione è un McCord.
    Per quanto riguarda il Chinstrap non è stata così netta il passaggio da olive drab 3 a 7 ( caki verde) Non sono rari i ganci mobili con sogolo caki
    Berto

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    109
    Ok grazie.... Per le spiegazioni

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    109
    Quindi riassumendo il tutto...

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato