Pagina 36 di 38 PrimaPrima ... 263435363738 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 379

Discussione: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI

  1. #351
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI

    Ottimi spallacci Enrico, sempre un piacere rivederli

    Mi scuso per il ritardo con cui rispondo alla domanda sui sei fori, ma aspettavo una scansione dell'Angolia da un mio corrispondente olandese che tarda ad arrivare mannaggia
    Tuttavia a pag96 dovrebbe essere riportato ciò che sostengo, chiedo conferma a chi è eventualmente in possesso di tale libro (impossibile da reperire )
    Avrei però ancora una domanda da fare....vorrei sapere se è corretto usare il termine "variante" per il terminale strano e bellissimo degli spallacci di heerx, laddove invece a me è stato bocciato tale termine a riguardo della cinghia d'affardellamento strana.
    Chiaramente chiedo per capire ed approfondire sempre meglio i miei studi/approfondimenti

  2. #352
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    4,689

    Re: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI

    Giancarlo, la scansione che aspettavi la fornisco io e con soddisfazione prendo atto che sul famoso libro (non impossibile da trovare basta pagarlo) viene riportato quanto affermi, cosa che se ben ricorderai io non ho contestato bensì chiesto informazione. Per fortuna la tua tenacia nell`approfondimento per amore della materia ha prodotto un riferimento preciso!
    Tornando alle cinghie d`affardellamento, tu stesso dichiari "strana" la cinghia in tuo possesso e sei naturalmente libero di considerarla variante, per me non lo è dal momento che la distanza tra un buco è l`altro mi sembra particolare irrilevante anche ai fini pratici.
    Il gancio presente nel terminale dei miei spallacci è poco frequente nei modelli realizzati in cuoio ma riconducibile di norma a quelli tropicali e per questo mi sembra abbastanza logico considerarlo variante nel caso specifico, ovviamente anche qui possiamo tranquillamente dividerci in più correnti di pensiero..

    [attachment=0:1be0j4ph]a.jpg[/attachment:1be0j4ph]
    Pagina tratta dal terzo volume "Uniforms & Traditions of the German Army 1933-1945" di J.R.Angolia and A. Schlicht
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Infanterie Königin aller Waffen

  3. #353
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI

    Ti ringrazio per la scansione Andrea
    Il libro lo cerco da parecchio tempo....o lo cerco male e nei posti sbagliati (probabile) o sono sfortunato nel non trovarlo.
    Riguardo al discorso variante, è vero che ho usato la parola "strana", ma questo perchè mai vista prima......successivamente la tua conferma mi ha dato certezze sul fatto che non fosse strana (ne probabilmente rara) ma forse qualcosa di più, chiaramente tutto da dimostrare sperando di trovarne altre e di altri produttori.
    Ed è questo quel che mi piace, scoprire ed approfondire anche le piccole cose, ai più magari insignificanti al cospetto di oggetti più prestigiosi ma non per me.
    Mi piace pensare di essere un pioniere delle piccole cose
    Grazie ancora per la scansione

  4. #354
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Toscana mugello
    Messaggi
    4,499

    Re: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI

    A Massa anno scorso c'era la versione in tedesco....
    Pietro

    Cerco foto, documenti, Soldbücher e Wehrpasses di soldati della Wehrmacht che hanno combattuto in Italia soprattutto nel settore toscano.

  5. #355
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    2,936

    Re: KOPPELTRAGGESTELL - SPALLACCI

    [quote=herr x]
    Citazione Originariamente Scritto da "Mulòn":3j2qwirn
    Nessun testo. Ore ed ore di confronti di vagonate di immagini viste sul web, riviste del settore, collezioni private.
    Potrei però fare io a te la stessa domanda quando scrivi " il gancio che non riconosco come una produzione per la WH e la punta del terminale tagliato e smussato come sovente si nota negli esemplari post..."
    Inoltre, e la trovo una cosa molto interessante, con la tua ultima postata hai completamente sovvertito anche quanto detto da Unorosso.
    Ciò che io voglio dire è che c'è talmente tanto ancora da scoprire che solo confontando, osservando, cercando etc etc si potrà*, forse, giungere un giorno a delle conclusioni, soprattutto laddove alcune cose non abbiano menzione alcuna su testi e/o quant'altro.
    Se avrai notato, in genere nei miei post sono possibilista e proprio in ragione di come giustamente scrivi, c`è ancora molto da imparare e da scoprire.
    Io scrivo che il gancio in quella configurazione non lo riconosco come una produzione per la WH ma questo è un mio personale pensiero, magari giustificato dal fatto che non ho visto tutto e anche quando mi riferisco alla punta tagliata e smussata in quel modo, preciso che sovente cioè spesso, tale peculiarità* si riscontra nelle tipologie post, invito pertanto a trarre logiche conclusioni.
    Tu scrivi: Hai dimenticato di menzionare il fatto che devono essereci 6 fori, a questo punto ho la curiosità* di sapere dove hai trovato tale certezza e per questo chiedo.
    Non credo di aver messo in discussione ciò che ha scritto Pino con degli esempi peraltro apprezzabili, credo di aver integrato con una variante degna di nota nell`ottica di un maggior approfondimento e a proposito rispondendo a Friz84, affermo che si tratta del medesimo gancio presente nei cinghioli corti da gasmaske ma anche nei terminali dorsali degli spallacci in versione tropicale. [/quote:3j2qwirn]

    Amo essere sempre moderato, la storia dei 6 fori diciamo che non la definisco certezza ma ci sono buone possibilità* che sia così; il terminale degli spallacci di Andrea è una variante, se ne vedono pochi in giro ma è conosciuta e tra l'altro molto bella

  6. #356
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    2,936

    Re: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI

    Ottimi i tuoi spallacci Enrico, veramente molto belli

  7. #357
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: KOPPELTRAGGESTELL - SPALLACCI

    Citazione Originariamente Scritto da unorosso
    Amo essere sempre moderato,
    Non direi che questo è essere mdoerati Pino
    Citazione Originariamente Scritto da unorosso
    comunque tirando le somme queste sono le caratteristiche salienti per un terminale buono:
    - fori a goccia
    - parte finale dove c'è il gancio con forma non squadrata ma dalle linee più morbide e con
    cuciture a vista
    - estremità* a punta e non arrotondata
    allego qualche scatto.
    Affermi con certezza che queste sono le caratteristichie salienti, ed ometti ciò che è scritto tra l'altro anche sull'Angolia, ergo la presenza dei 6 fori, cosa importantissima secondo me perchè li differenzia in modo netto dagli spallacci AU post bellici che di fori ne hanno 7....
    Citazione Originariamente Scritto da unorosso
    il terminale degli spallacci di Andrea è una variante, se ne vedono pochi in giro ma è conosciuta e tra l'altro molto bella
    Non avevo dubbi
    Dai, ad ognuno la sua.....io mi tengo per buona (come variante) la cinghia d'affardellamento

  8. #358
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    2,936

    Re: KOPPELTRAGGESTELL - SPALLACCI

    Citazione Originariamente Scritto da Mulòn
    Citazione Originariamente Scritto da unorosso
    Amo essere sempre moderato,
    Non direi che questo è essere mdoerati Pino
    Citazione Originariamente Scritto da unorosso
    comunque tirando le somme queste sono le caratteristiche salienti per un terminale buono:
    - fori a goccia
    - parte finale dove c'è il gancio con forma non squadrata ma dalle linee più morbide e con
    cuciture a vista
    - estremità* a punta e non arrotondata
    allego qualche scatto.
    Affermi con certezza che queste sono le caratteristichie salienti, ed ometti ciò che è scritto tra l'altro anche sull'Angolia, ergo la presenza dei 6 fori, cosa importantissima secondo me perchè li differenzia in modo netto dagli spallacci AU post bellici che di fori ne hanno 7....
    Citazione Originariamente Scritto da unorosso
    il terminale degli spallacci di Andrea è una variante, se ne vedono pochi in giro ma è conosciuta e tra l'altro molto bella
    Non avevo dubbi
    Dai, ad ognuno la sua.....io mi tengo per buona (come variante) la cinghia d'affardellamento
    Essere moderati significa non dare sentenze al 100%
    Non ho detto con certezza; forse avrei dovuto scrivere "queste dovrebbero essere le caratteristiche bla, bla , bla , bla.........."
    Hai ragione ho dimenticati i 6 fori
    Porca miseria, non ho l'Angolia Ah, c'è scritto lì ?

  9. #359
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: KOPPELTRAGEGESTELL - SPALLACCI


  10. #360
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Fano (Pesaro)
    Messaggi
    725

    TropenKoppeltraggestell m. '41 - Spallacci tropicali

    Salve amici,
    in questo thread vorrei parlare degli spallacci in tela di canapa (TropenKoppeltraggestell M41) presenti nella mia collezione. Questi altro non sono che la versione per climi caldi/temperati di quell'accessorio in parte molto utile che ha accompagnato il combattente tedesco in tutti i fronti e per tutta la durata della guerra.
    La versione in canapa nasce per esigenze tecniche dopo l'apertura di un nuovo fronte di guerra che, a partire dall'inizio del 1941, si estese in Nord Africa. In conseguenza ad esso, tutti quegli oggetti che fanno parte dell'equipaggiamento di base verranno prodotti in cotone filato in luogo del cuoio meno adatto a sopportare i climi caldi dell'Africa.
    Ecco quindi nascere quello che noi collezionisti oggi chiamiamo impropriamente "equipaggiamento tropicale".
    La sua produzione infatti proseguirà* anche dopo la disfatta della Panzerarmee Afrika. Riguardo gli spallacci, la loro produzione addirittura si intensificherà* nel 1943/44 per soddisfare la domanda incessante parallelamente a quella del modello in cuoio.
    Grazie alle fotografie d`epoca, siamo quindi in grado di osservare la loro presenza in qualunque fronte e teatro d`operazione fino alla fine della guerra.

    Ritornando ai miei, sono in grado di presentare tre esemplari piuttosto dissimili fra loro anche se apparentemente uguali.
    [attachment=9:v8aw95og]1.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=8:v8aw95og]3.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=7:v8aw95og]14.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=6:v8aw95og]15.jpg[/attachment:v8aw95og]

    Il primo a sinistra, si suole dichiararlo modello iniziale, databile inizio del 1941 per la sua particolare tinta di colore verdastra. Per questa sua caratteristica è un esemplare molto raro. Il colore è lo stesso del primissimo modello (qui non presente), prodotto in numero molto limitato, il quale si differenzia per la presenza del tondo centrale integralmente di cotone filato. Conseguentemente però, risultando non avere gli standard costruttivi che ci si aspettava in fase di progetto, viene modificato introducendo il tondo in cuoio.
    Questi spallacci sono privi di marchi e presentano una ferramenta di colore verde/azzurro comune alla maggior parte di tutta la produzione.
    [attachment=5:v8aw95og]4.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=4:v8aw95og]7.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=3:v8aw95og]8.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=2:v8aw95og]16.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=1:v8aw95og]20.jpg[/attachment:v8aw95og]
    [attachment=0:v8aw95og]21.jpg[/attachment:v8aw95og]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 36 di 38 PrimaPrima ... 263435363738 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato