Pagina 36 di 36 PrimaPrima ... 26343536
Risultati da 351 a 360 di 365

Discussione: Fibbie austriache,ungheresi, tedesche e cinturoni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    Sembrerebbe Honved, ma non ci somiglia proprio tanto...
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    28
    Salve posto questa fibbia,qualcuno gentilmente può darmi qualche informazione ......premetto che non sono molto ferrato in materia WW1
    IMG_20191212_214013_resized_20191212_094226676.jpgIMG_20191212_214101_resized_20191212_094227679.jpgIMG_20191212_214126_resized_20191212_094229643.jpg
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Fibbia per il Leibriemen M1888 (cuoio nero) o M 1908 (cuoio marrone) per l`esercito kuk ( senza cavalleria o artilleria a cavallo con il Kavallerieleibriemen differente).

    Questa fibbia era considerata per i soldati e sottufficiale--gli ufficiali avevano avuto un`modello differente. Ma alcune foto rare mostrano anchè qualche ufficiali con questo tipo di fibbia al campo e durante la guerra.

    Materiale ottone per la fibbia significa il kuk Heer comune -materiale di ferro kk Landwehr --come i LW-Regimenter (dopo 1917 kk Schützenregimenter o pe. i Kaiserschützen (prima 1917 i Landesschützenregimenter). La k. u. Honved usava una fibbia con il scudo ungherese e la corona del Santo Stefano.


    Da 02/1917 il Einheitsleibriemen ( senza fibbia --Foto) o un Leibriemen di materiale Ersatz sostituivano quelli modelli precedenti entrambi per soldati e ufficiali--ma naturalmente anchè dopo si continuava l`uso di quelli modelli precedenti........
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    28
    Grazie di cuore per l'esauriente e chiara spiegazione.
    Colgo l'occasione per porgere gli auguri per un Buon 2020.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Per niente.......anchè da parte mia Buone Feste!!
    Citazione Originariamente Scritto da ag65 Visualizza Messaggio
    Grazie di cuore per l'esauriente e chiara spiegazione.
    Colgo l'occasione per porgere gli auguri per un Buon 2020.
    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    712
    Cercavo notizie su questa fibbia Austriaca mod 1888 è una normalissima fibbia ma ha il particolare di avere una pattina come quelle tedesche riporta un timbro a secco dove si legge Wien una data che sembra 1940(dico sembra perche i timbri sono due sovrapposti e non si legge bene) periodo in cui l'esercito Austriaco faceva già parte della wehrmacht .ritrovata molti anni fà da un robivecchi del' appennino Modenese scusate la qualità delle foto ma le macro non mi vengono a fuoco .Buone feste e tutti
    cavall fibia 005.JPGcavall fibia 006.JPGcavall fibia 007.JPGcavall fibia 008.JPG

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Strano, strano...----nel ogni caso vedo una fibbia kuk più vecchia con un cinturone (o ne i resti) più giovane resp. fatto dopo 1918.
    La fabbricazione della pattina non sia tipicamente austriaca ne prima 18 ne fino 38.
    La marca indistinta sul cuoio apparisce per me come la marca di "Stolla Wien" caratteristica per 39-45 e dopo 45 ca. fino gli anni 60---evventualmente questa marca anchè già venisse usata prima negli anni trenta.

    W.K. Stolla Riemergeschäft Wien 8; Florianigasse 36 (secondo un`elenco telefonico di 1935)

    Stolla a Vienna produceva equipaggiamento da cuoio per l`esercito e la gendarmeria/polizia austriaca fino 38 e dopo 45 e 38-45 naturalmente per i reparti tedeschi.
    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Aggiunta posteriore e l`errore mio--alla fibbia kuk p. ufficiali naturalmente trovavamo la cifra imperiale FJ1 o K ---o IFJ (k.u.)...
    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    712
    Grazie bel' oggetto e interessante come le tradizioni siano rimaste

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Citazione Originariamente Scritto da weber Visualizza Messaggio
    Grazie bel' oggetto e interessante come le tradizioni siano rimaste
    Grazie weber!! Talvolta le tradizioni stesse sostengono un`apparenza avvenente dell`oggetto......
    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

Pagina 36 di 36 PrimaPrima ... 26343536

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato