Pagina 37 di 45 PrimaPrima ... 273536373839 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 447

Discussione: ELMI ED ELMETTI FARINA (database)

  1. #361
    Utente registrato L'avatar di stevanin-ww1
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    1,113

    Re: 'Elmi' ed 'Elmetti' Farina

    aggiungo solo una piccola precisazione alle corrette osservazioni di stefano c , e cioè che le ultime copie credetemi sono veramente scadenti , il mondo del falso si è evoluto ovvero è peggiorato ... non riuscendo questi a produrre oggetti veramente convincenti si limitano a produrre e basta , come viene viene , se non possono fregare i pochi che se ne intendono , allora rimane la massa , e per la massa non servono copie perfette , ma bastano parole convincenti purtroppo ...
    ma invece certe copie fatte 20 anni fa' , ebbene quelle cominciano gia' a essere piu' credibili perchè cominciano ad invecchiare , questo è il vero problema , che certi falsi di oggi con il tempo diventano poi originali ..!

    aggiungo che oltre alla patina , vi è anche la famosa "brunitura-nichelatura" che è un trattamento protettivo che i falsari non riusciranno mai a riproporre ... o almeno non riusciranno mai a farlo con lo stesso spessore e lucentezza da sembrare quasi a specchio ... lo si vede emergere da sotto la vernice in qualsiasi elmo o corazza Farina originali .. e deve essere quasi a specchio ..!
    la crisi non esiste !! purtroppo esiste chi ci crede !!
    le fiere sottotono non esistono !! è un'invenzione dei forum !!

  2. #362
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: 'Elmi' ed 'Elmetti' Farina

    Citazione Originariamente Scritto da stefano c
    l'elmo postato inizialmente e' un falso completo dall'inizio alla fine, .. ricordate, la patina e l'uso e' unica come per tanti altri oggetti ferrosi

    stefano
    Beh, ma mi pare che lo abbiamo stradetto piu' volte che l'elmetto postato per primo è un falso patentato, e che patina e uso, sono cose difficilmente falsificabili... PaoloM

  3. #363
    Utente registrato L'avatar di stefano c
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    881

    Re: 'Elmi' ed 'Elmetti' Farina

    gia' caro stevanin....la brunitura....unica e inimitabile, tenace al punto di resistere in poche tracce spesso anche in oggetti di scavo, lucente, specchiante, azzurrognola....per questo motivo le protezioni farina dovettero essere dipinte a pennello con una vernice spessa e patosa (come il moderno plastico sulle lamiere zincate) ma nonostante tutto poco resistette all'uso di trincea, anche dalle foto d'epoca si evince che si usurava e saltava facilmente nelle parti frontali...(una curiosita' le protezioni venivano verniciate dopo la cinghiatura proprio come ultima fase...pardon in ultimo venivano decallati prima o timbrati poi) e poi le chiodature (ben imitate) i cinghiaggi molto particolari nella loro tramatura.
    le protezioni farina ebbero vita breve e vennero costruite tutte allo stesso modo e procedimento, certamente vennero apportate piccole modifiche e qualche variabile sperimentale tipo l'elmo a 5 piastre, ma cmq tutte costruite con lo stesso processo e materiali.

    stefano

  4. #364
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19

    Elmo Farina senza areazione

    Ciao a tutti, Vi seguo ormai da diversi anni ma non ho mai partecipato attivamente, quindi, mi auguro di non fare errori.
    Vorrei sottoporre alla Vs. attenzione ed alla Vs. esperienza questo elmo farina senza areazione.
    E' un elmo di indubbia provenienza (AU), perlopiù donatomi da un mio caro amico.
    La piastra frontale ha 4 lamine di due spessori diversi, il ribattino centrale inferiore della piastra reca internamente il n. 6 a bulino e il "cerchione", reca posteriormente ed esternamente un marchio CL. Sulla piastra frontale reca un fregio bianco a me sconosciuto di probabile iniziativa privata. I ribattini delle lamine che sorreggono il soggolo sono entrambi dello stesso tipo.
    Le foto le avevo già inviate diversi anni fa ad un esperto in materia e oggi vorrei divulgarle anche a Voi.
    Cosa ne pensate?

    Grazie
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  5. #365
    Utente registrato L'avatar di stefano c
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    881

    Re: Elmo Farina senza areazione

    tocca a me x primo l'ingrato compito ....

    penso la peggior cosa che si possa pensare ... non avermene ma e' ...

    stefano

  6. #366
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19

    Re: Elmo Farina senza areazione

    Grazie Stefano, non te ne voglio, figurati. Potresti però essere più preciso ed entrare nel dettaglio?

  7. #367
    Utente registrato L'avatar di stefano c
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    881

    Re: Elmo Farina senza areazione

    francamente volevo aspettare altri interventi (non x aver conferma ma solo per vedere come la pensano gli altri) ma la tua domanda e' piu' che legittima e necessita giustamente di risposte piu' dettagliate e tecniche.

    prima cosa e' un farina con soggolo non di scavo, quindi e' praticamente impossibile non abbia almeno tracce di vernice ma sopratutto della tipica brunitura sottostante, talmente tipica e tenace da rimanere spesso anche in piccole tracce su pezzi di scavo.

    in secondo la forma delle parti metalliche, piegature del coppo, della banda posteriore, della forma frontale della blindatura nonche' la posizione delle placche reggisoggolo, ed infine la forma delle chiodature assolutamente differenti dai modelli originali.

    non "tengono" alla tesi di veridicita' neanche le varie punzonature, tutte cose atte ad imitare e rendere piu' credibile un falso, se vuoi un consiglio studiati le foto di pezzi originali e vedrai la differenza ...

    stefano

  8. #368
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    713

    Re: Elmo Farina senza areazione

    Concordo con Stefano inoltre la troppo accentuata inclinazione della lamiera frontale, per farla aderire al' coppo e anche lo spazio che si vede fra la blindatura posteriore e il coppo del' elmo ( grande pecca di tutti i falsi ) il coppo del ' elmo negli originali parte dalla blindatura posteriore perfettemente aderente senza lasciare un vistoso scalino come si vede chiaramente nella prima foto ciao

  9. #369
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Elmo Farina senza areazione

    Purtroppo si, e' una replica anche se tra le varie repliche che ho visto, questa non e' la
    peggiore.L'ha realizzata qualcuno che aveva le mani abbastanza felici ma che sicuramente
    non aveva un metro di paragone alla sua portata,tenendo pero' presente che anche tra i Farina originali, non esistono due esemplari uguali dello stesso tipo.Cosa mi e' balzato immediatamente all'occhio?
    La patina scura lucida dell'acciaio ossidato, che manca totalmente, ma che tutti i Farina avevano nei punti in cui inevitabilmente si e' scrostata la vernice.Concordo con chi ha notato le approssimative piegature dell'acciaio in alcuni punti.
    Per chi fosse interessato invito a rileggersi i vari threads sui Farina in questo forum che credo ora uniti tutti insieme. PaoloM

  10. #370
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19

    Re: Elmo Farina senza areazione

    Ringrazio tutti per la collaborazione e la celerità.
    I threads presenti su WW sono effettivamente molto esaustivi e soprattutto negli ultimi periodi di elmi farina buoni ne ho visti diversi; proprio per questo motivo ho deciso di postarvi le foto e togliermi ogni dubbio. Gli elmi che ho visto avevano tutti la solita brunitura con riflessi azzurrini, la vernice data a pennello, insomma, conformi alle descrizioni di quelli buoni.
    Quando ricevetti l'elmo in regalo, decisi di contattare ed inviare qualche foto al sempre disponibile Paolo Marzetti, che deduco, sia il marpo della risposta...all'epoca mi diede qualche speranza, dicendomi che dalle foto "poteva" sembrare buono anche perchè si poteva intravedere il segno lasciato dai cuscinetti in cauciù; comunque precisò inoltre che senza vederlo dal vivo più di tanto non era possibile capirne...quindi, come ben sapete, la speranza è l'ultima a morire e ingenuamente speravo in una "variante??", vista anche la fattura, che a mio modesto parere, paragonata ai falsi che si vedono in rete o ai falsi K, non è poi così male...
    grazie ancora

    p.s.: avrei altre domande da farvi, questa volta in merito a un adrian 16. apro un'altra discussione con un nuovo titolo?

Pagina 37 di 45 PrimaPrima ... 273536373839 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato