Originariamente Scritto da MULON
![]()
Originariamente Scritto da MULON
![]()
Ti faccio una domanda veramente bastarda sul telino che hai postato. Quegli automatici non sono un poco troppo lucidi per avere una sessantina d'anni? Qualsiasi oggetto di ottone od anche solo ottonato in ambiente europeo ossida più o meno pesantemente.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Ti rispondo con queste foto....ce ne sono di mint ma anche no:Originariamente Scritto da Andrea58
[attachment=0:2fem9fn2]b.jpg[/attachment:2fem9fn2]
OK però io sinceramente non dubiterei di quelli ossidati o con la patina ma degli altri un pochetto si.Originariamente Scritto da MULON
Infatti non mi sono meravigliato delle condizioni splendide della stoffa ma degli automatici si. Però a volte capitano anche cose non spiegabili con la logica.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Vedi Andrea....la cosa si spiega con una parola...MINT(che suono sublime)che può anche essere letta come fondo di magazzino o ottima conservazione.
Ne abbiamo già* parlato,anche al telefono(ricordi?)certi oggetti è davvero inspiegabile per come siano arrivati fino a noi,ma è così....uno,anzi,due su tutti?pensa ai due biscudo mint di heerx.....![]()
Vero, però c'è qualcosa che distingue il fondaccio di magazzino di settant'anni fa con il nuovo di zecca appena fatto ed è la patina del tempo. Poi in qualche caso anche l'odore fa la sua parte e con il passare degli anni si diventa quasi istintivi..Originariamente Scritto da MULON
A parte l'OT, tutte queste varianti poco conosciute sono affascinanti ma difficilmente classificabili se non si ha almeno un termine di confronto..
Infanterie Königin aller Waffen
Originariamente Scritto da herr x
![]()
![]()
![]()
Ma qui penso ci sia poco da classificare,nel senso che è una cocco con cinghiaggio di fine guerra e,aprere mio,tutto d'epoca!
Che te ne pare Andrea?
Andrea,scherzi a parte,ma i tuoi super mint hanno patina?
![]()
le famose tempeste nella tazzina da caffè!!
Tutti a dir la propia, a tirar ipotesi e supposizioni. Questo topic lo si può confondere con il caffè.![]()
Alla fine bisognerebbe avere qualche foto d'epoca dove palesemente si vede l'uso
della cocco anomala postata da Mulon, questo metterebbe fine al dibattito peraltro
simpatico e consacrerebbe l'oggetto in questione. Io credo che senza documentazione tutti possono avere ragione, invece sarebbe interessante scoprire magari una variante anche a noi veterani ed attenti osservatori, finora sconosciuta.![]()
Ciao Odilo,trovare foto d'epoca di questa borraccia è chiaro che è impossibile.
Il mio ragionamento l'ho fatto sulla logica di quello che vedo e che spero arrivi prima possibile.
La logica mi dice che questo corpo di cocco 43 ha dei cinghiaggi consoni all'anno.L'insieme poi "mi da l'anda" di essere così da sempre.....poi si sa che stravedo per ste cose,ma penso anche che forse non ho tutti i torti![]()
Cmq questa "cosa" non è catalogabile,almeno secondo me.....se per le borracce d'inizio guerra(quelle con occale in alluminio nero)gli standard produttivi sono più o meno sempre rispettati,dal 43 al 45 si è visto di tutto.....poi,come dici sempre tu,"questi 'ndava a morir"![]()
![]() |
![]()
|
![]()
|