Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Elmetti MVSN - GNR

  1. #31
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,275

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    Innanzitutto grazie per le osservazioni tecniche (finalmente); ti rispondo cosa penso e cosa si può obiettare.

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    [color=#40FFFF] il fregio delle fiamme bianche mi lascia un po' perplesso perche' pare realizzato su un supporto adesivo. La gamba destra (vedendo l'elmo) presenta sbavature e rientranze (evidenziate dalle linee n.3 e 3x) tipiche dell'utilizzo di quel supporto. Per di piu' un tratto (evidenziato dalla linea n.1) copre parte di una evidente scalfittura centrale.
    Per il le sbavature potresti avere ragione, ma se era un supporto adesivo le sbavature avrebbero dovuto essere più diffuse e non concentrate solo su una zona circoscritta; la cosa potrebbe spiegarsi con un leggero travaso di vernice dovuto a una mascherina non particolarmente ermetica o a un leggero movimento della stessa da quel lato al momento della pennellata, ovvero che non tutta la vernice si era asciugata quando questa è stata tolta. Sulla scalfitura di ruggine ti debbo contraddire perchè l'area da te indicata al numero 1 è nettamente fuori della zona del fregio. Anzi laddove piccole chiazzette di ruggine vi sono, è evidente che queste hanno asportato anche la vernice del fregio. Nota ad esempio il piccolo punto di ruggine sulla verga centrale del fascio in alto.

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    [color=#40FFFF] La scritta sull'elmo mi lascia perplesso se consideriamo i motti in uso nella RSI ben piu' efficaci e significativi dell'originario motto fascista inciso. In ogni caso non sarebbe stato tollerato un simile imbrattamento dell'elmo a maggior ragione che veniva scorticata la vernice protettiva esponendo l'elmo alla ruggine. Tra l'altro non era di certo edificante che un milite RSI si presentasse al cospetto dei camerati tedeschi con un simile elmo cosi' imbrattato. Non era di certo indice di disciplina e rispetto per l'equipaggiamento presentari con elmetti recanti lunghe scritte grattate nella vernice. Le fiamme bianche erano allievi, quindi ligi alla dottrina e all'addestramento, per cui mi sembra anomalo un 33 del genere cosi' imbrattato e confezionato.
    Questo è opinabile perchè anche se a norma di regolamento sarebbe stato così, di fatto questi comportamenti erano tollerati (e si presuppone specialmente in caso di giovani) come testimoniano molti esemplari assolutamente originali di elmetti e caschi coloniali inondati di scritte di questo genere. Inoltre la ruggine dimostra inequivocabilmente di aver colpito dopo l'incisione delle scritte, il che testimonia che cmq le scritte sono quanto meno "antiche" se anche non volessimo dirle originali. Ma certo si nota che è una ruggine del tutto naturale e non artificiale.

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    [color=#40FFFF] L'altro fregio e' piuttosto strambo (basta vedere i due gruppi di foglie che presentano disegno e dimensioni differenti) e mi da l'impressione che sia stato realizzato su un supporto diverso dal metallico. Ciao.
    L'ho notato anch'io ma è un fatto che si riscontra su molti fregi, specie su quelli del periodo avanzato della guerra quando si lavorava più di quantità e velocità che qualità.

  2. #32
    Moderatore L'avatar di hulk50
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    TORTONA(ALESSANDRIA)
    Messaggi
    1,802

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    ...mi sembra che il fregio ff.bb.sia stato dato a spruzzo e non a pennello.
    non noto segni di pennellata.
    far saltare fuori la ruggine da sotto un fregio (senza grattare) è abbastanza facile:io utilizzavo del dentifricio messo sulla ruggine dopo aver applicato la mascherina.
    il quale ,dopo asciugatura della vernice del fregio,se ne andava via passando la parte interessata sotto l'acqua calda.
    .....IO SONO E SARO' SEMPRE TUO AMICO! LUNGA VITA E PROSPERITA'!

  3. #33
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    [quote="hulk50 far saltare fuori la ruggine da sotto un fregio (senza grattare) è abbastanza facile:io utilizzavo del dentifricio messo sulla ruggine dopo aver applicato la mascherina. [/quote]

    E utilizzare il dentifricio per lavarsi i denti ... no?
    Scherzi a parte, grazie a hulk50 per aver testimoniato la sua esperienza. E' bene avere dalla nostra parte chi ci può svelare i barbatrucchi.
    Personalmente i due elmetti non mi entusiasmano. Mi astengo dal voto, non per qualunquismo o protesta, ma perché evidenzierei una "questione di feeling" , che é una valutazione non propriamente scientifica e di valore nullo. Aggiungerei solo un'opinione che non aiuta, mentre qui abbiamo bisogno di fatti.
    Sono curioso di vedere come si concluderà questo topic. Alle argomentazioni fatte, Vexillifer espone controdeduzioni serrate e puntuali. Non mi stupirebbe se la questione si chiudesse con un non luogo a procedere, per dirla in legalese. O con un 0-0, visto che oggi é giorno di calcio.
    MP

  4. #34
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    Marco, difficile dare una valutazione scientifica con i presupposti citati. Se Vex portasse gli elmetti a Piana delle Orme tra due o tre settimane in occasione della fiera, forse potremmo venirne a capo. PaoloM

  5. #35
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    Le foto aiutano poco, e pultroppo non me ne voglia il proprietario, male foto anderebbero rifatte al sole con macro e foto di molti dettagli compreso fregio nitido scritte e rivetti, pultroppo la mia impressione non è del tutto positiva, ma ripeto con foto o visione dal vivo tutto puo' cambiare.
    kappa

  6. #36
    Utente registrato L'avatar di daniele1955
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bergamo/Massa
    Messaggi
    396

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    Ma del primo m33 non si riesce ad avere una foto un pò più nitida ?
    Non me ne voglia Vexillifer ma il fregio sembra fatto con una mascherina ritagliata nell'adesivo
    da una persona con poca dimestichezza con il cutter. Specialmente il tondo.

  7. #37
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    356

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    Citazione Originariamente Scritto da marpo
    A me sembrano buoni entrambi anche se le foto non aiutano piu' di tanto.
    Il primo elmetto reca il fregio MVSN del periodo regio adoperato per un certo periodo anche dai primi reparti della G.N.R. RSI.
    Il secondo elmetto reca il fregio delle 'Fiamme Bianche' RSI, gia' Avanguardisti
    dell'Opera Balilla del periodo del Partito Naz. Fascista, non comune a vedersi
    su di un elmetto. PaoloM
    Il primo ha l'interno post bellico si vede la cucitura a z


    NICKYGARAND

  8. #38
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Elmetti MVSN - GNR

    Perché sei convinto che la cucitura a Z sia solamente postbellica? PaoloM
    viewtopic.php?f=89&t=40331

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato