Quoto in toto!!!I Tre Moschettieri!!!Originariamente Scritto da giulio
Ciao![ciao2]
Quoto in toto!!!I Tre Moschettieri!!!Originariamente Scritto da giulio
Ciao![ciao2]
Troppo buoni!!!
Forse me ne arrivera' un altro da postare...cosi' ampliamo la
carrellata...[ciao2]
Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.
Saluti
Simone
Postare,postare!!!
per un approfondimento sul corpo di spedizione francese in italia vi STRACONSIGLIO:
iL CORPO DI SPEDIZIONE FRANCESE IN ITALIA 1943-1944,DI Fabrizio Carloni.
Oltre a fare un ottimo reseconto dei francesi e della loro accolita di alleati al seguito, l'autore fa un 'anlisi secondo me,molto buona delle tradizioni guerresche delle popolazioni berbere. Inoltre interessante la differenza tra goum etabor(marocchini mercenari), truppe coloniali(senegalesi) e metropolitane(tunisini e algerini)e regolari marocchini(il marocco era un protettorato). l'autore traccia anche una breve analisi della scia di violenza lasciata dai cosidetti liberatori ai danni della popolazione locale...[ciao2]
mai che la Francia si sia lasciata sfuggire un "si"..avevamo dato noi il "via libera al saccheggio"..
ma lasciam perdere...
rimane il fatto che "sfondarono" loro a Cassino..logicamente non parlo dell'abbazia e neanche della città*, ma dei monti ad est della linea..quindi , puramente a livello militare..grandi combattenti!
ciao
digjo
Ciao
digjo
I marocchini erano eccellentissimi combattenti adattissimi alle zone appenniniche(ma non aerano assolutamente attrezzati per l'alta montagna come i ns alpini o quelli tedeschi).Comunque il testo tende a smontare l'autorizzazione al saccheggio nel caso di sfondamento delle linee tedesche, visto che il saccheggio in realta', era PREVISTO nelle condizioni offerte ai berberi per assoldarli...quindi...[ciao2]
In Francia hanno recentemente scritto splendidi articoli sulle truppe marocchine/magrebine e anche
interessanti volumi tutti fotografici. Non un solo riferimento ai 'danni' provocati alle
popolazioni civili innocenti.Grandi combattenti di montagna si, questo e' vero.Del resto la Francia
ha sempre avuto 'la pipa carica' con noi dopo la nostra stilettata al fianco del 1940!Pero' nessun
cenno neanche alle truppe di colore francesi fucilate sul posto dagli Alleati perché trovate con le
mani sul sacco e neanche il motivo reale per cui il Gen. Juin e i suoi eroi furono spostati dal fronte
italiano.Seri incidenti col Corpo Italiano di Liberazione,maltrattamento di prigionieri tedeschi ed italiani,
crudelta' nei confronti di cadaveri per carpire loro le orecchie, fossero essi tedeschi o alleati caduti...
Guarda caso, dopo lo spostamento in Provenza e successivamente durante la Campagna di Francia,
i fotografi francesi hanno cominciato a fotografarli come agnellini con in braccio
bambini e bambinette, al braccio di anziani e via dicendo... Guerra sporca, amici...[8D]PaoloM
qualche foto:
goumierbrangardierjuinn44cassino.jpg Goumier+motant+en+ligne+en+Italie.jpg goumie10.jpg
[quote]Messaggio inserito da Fabrizio Frassica
I marocchini erano eccellentissimi combattenti adattissimi alle zone appenniniche(ma non aerano assolutamente attrezzati per l'alta montagna come i ns alpini o quelli tedeschi).Comunque il testo tende a smontare l'autorizzazione al saccheggio nel caso di sfondamento delle linee tedesche, visto che il saccheggio in realta', era PREVISTO nelle condizioni offerte ai berberi per assoldarli...quindi...[ciao2]
esattamente è proprio delle prove di queste "Condizioni" di cui si dibatte!..( il famoso volantino di reclutamento)..mancano..(o più semplicemente sono state occultate sottoforma di burocratese militare)..ad esaurimento testimonianze..
molti fecero anche una brutta fine..non dimentichiamolo..
non tutti i contadini italiani erano "solo" contadini..e a roncolate ne hanno fatti sparire più di qualcuno..
cmq..la magistratura militare italiana in quanto a testimonianze ne ha da vendere..ma a che pro ??...oggi!!...politicamente non conveniente riaprire queste ferite..
cmq..non li sopporto..chiedo venia!
scusate il "fuoritema"..
ciao
digjo
Ciao
digjo
Originariamente Scritto da Fabrizio Frassica
Buono a sapresi perche' non conosco questo libro...che tu sappia
e' ancora in circolazione o e' fuori catalogo?
Ricordi l'editore?
Grazie...[ciao2]
Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.
Saluti
Simone
edizioni Mursia, super disponibile in qualsiasi libreria. al limite basta ordinarlo[ciao2]
![]() |
![]()
|
![]()
|