quattro
 
quattro
 
			
			Anche questa notevole Diaz, complimenti e continua a postare
Il berretto non era dello stesso completo vero?
Davvero una bellissima carrellata, complimenti a tutti!
Ecco la mia, di un tenente del 54° Umbria.
Cosa particolare ( che mi son dimenticato di fotografare) è che le tasche superiori hanno agli angoli dei piccoli bottoncini automatici per tenere ben chiusi i lati delle patte.
Col berretto:
[attachment=4:1ivlx9co]2.jpg[/attachment:1ivlx9co]
[attachment=3:1ivlx9co]8.jpg[/attachment:1ivlx9co]
[attachment=2:1ivlx9co]7.jpg[/attachment:1ivlx9co]
E con l'elmetto:
[attachment=1:1ivlx9co]3.jpg[/attachment:1ivlx9co]
[attachment=0:1ivlx9co]6.jpg[/attachment:1ivlx9co]
Un saluto,
Arturo
P.S. Ho anche i pantaloni, ma non riuscivo ad inserirli sul manichino
"Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."
Ciao Arturo, come ho avuto modo di dirti di persona è un pezzo bellissimo e completissimo! Il telino è un pezzo eccezionale, uno dei pochissimi originali che abbia mai visto.
VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!
Ciao Arturo,
bel completo.
bello anche il cinturino: è bucato solo da un lato?
 
			
			Bel materiale, complimenti a tutti, ne sta venendo fuori una bella discussione,
visto che Serpico ha postato la sua stupenda Marche contribuisco anch'io con una giubba
in panno da sottotenente della medesima brigata, la presento con un (per l'epoca) vecchio
cinturone, in gergo collezionistico cosiddetto "Libia", sembrerebbe infatti un modello adottato
dagli ufficiali a partire da quel conflitto, purtroppo solo ora mi accorgo che non ho passato il terminale
del cinturone sotto la fibbia e non se ne può apprezzare la forma di quest'ultima, cmq è classica rettangolare
in ottone.
Una curiosità: nell'ultima foto ho messo qualche oggetto, tra cui una custodia portamappe,
all'interno una cartina della Valstagna, la custodia è in tela cerata grigioverde, ed è un blocco
unico, così duro che per paura di far danno non ho mai nemmeno provato ad estrarre la cartina
per vedere almeno a quale anno risale..
 
			
			Bellissima dolomitico!
una curiosita'
e' completamente fatta di sartoria o arriva da una giubba da truppa modificata?,
ti faccio questa domanda perché noto la fodera bianca, forse in basino, tipica delle giubbe "d'ordinanza".
se cosi' fosse sarebbe la prima giubba che vedo con la schiena "a spicchi" (per intenderci) creata da una da truppa.
 
			
			Ottima vista Stoner ! In effetti sia il colletto sia la fodera interna sono confezionati con un cotone giallastro "povero", per la fodera interna poi sono stati usati anche degli scampoli provenienti da scarti di riutilizzo, ma il cotone non è un vero e proprio basino come lo intendiamo per le giubbe truppa, a giudicare da alcuni accorgimenti deve essere una giubba finale, si capirebbe dalla tonalità del colore, dal panno un po' grezzo (è chiaramente un panno "melange" mescolato con altri tessuti o filati) tipico di produzioni finali, a mio avviso si tratterebbe cmq di una giubba di sartoria vera e propria, non ci sono i resti del taschino centrale ne dei tasconi classici laterali, neppure di qualsiasi altro timbro di accettazione, nè sparati posteriori richiusi, è una sartoria ma con materiali di non particolare pregio, forse il graduato è passato di grado a fine guerra e soldini non ce n'erano poi molti...Originariamente Scritto da Stoner11
Bella giubba.
Si è anche guadagnato un bronzo al valor militare.
Ho un portamappe molto simile e mi son sempre chiesto se fosse del periodo.
Concludo con questa.
E' una giubba da truppa da alpino, utilizzata da un capitano.
Per chi non lo sapesse, se è già raro trovare le giubbe da truppa (la truppa doveva riconsegnare il corredo al congedo), ancor più raro
è trovare le giubbe con ancora gli spallini.
Mi ricordo che quando feci il militare nei parà nel lontano 83, tutte le burbe (me compreso) non vedevano l'ora di togliere l'elasticone dalla giubba e di cucire le tasche ai fianchi dei pantaloni; erano dei veri e propri segnali visivi che il periodo da burba era alle spalle.
Gli spallini erano un po la stessa cosa e quindi tutti tendevano a toglierli.
In questa giubba inoltre non sono presenti tasche supplementari, ma il capitano ha solo aggiunto dei taschini interni.
|    |    |    |