Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 76

Discussione: Uniformi austriache meta' '800

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: Ussaro anni 60'

    Seconda e, purtroppo, ultima

    Questo è un capitano e, visto lo studio fotografico (Skutta) di Vienna, direi appartenente al 7° reggimento "Friedrich Carl", presente in città* da 1868.

    [attachment=0:3s0t2juo]Ussaro2.jpg[/attachment:3s0t2juo]

    Ciao,
    Arturo
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    30
    Altra bella foto di un Rittmeister con Sommer-Attila chiara. La Kutsma per gli ufficiali era in pelliccia di astrakan e sul davanti aveva una penna d'aquila lunga 13 pollici (34 cm) la cui base a forma di ghianda era intessuta di filo dorato.
    In tenuta ordinaria fuori servizio, in campagna ecc. al posto dei calzoni aderenti erano usati i cosiddetti “copricalzoni (Überzughose)” di panno mischio grigio cenere, privi di qualsiasi filettatura e con rinforzo in pelle nera aperto da una parte e munito di una lista, sempre in pelle, per i 14 pollici (37 cm) della sua altezza.
    Escluso il reggimento n. 14, che assieme al n. 13, aveva un dolman diverso, l'uniforme blu chiaro era portata dai rgt. n. 2, 4, 6, 7, 10 e 12, metà con bottoni (olive) bianchi, metà gialli. A me sembra che i bottoni siano bianchi, cioè dello stesso colore delle rosette e del cursore degli alamari (questi ultimi sempre gialli). Dunque la ricerca si restringe ai rgt.n. 4, 7 e 12. Se diamo per buona la sede di guarnigione nella città del fotografo (Skutta, Vienna), ma non è detto, e il periodo dal 1863 al 1868 per i motivi detti per la foto precedente, troviamo in città il rgt. n. 7 principe di Prussia tra il 1868 e il 1871, come ipotizzato giustamente da Arturo.
    a.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    30

    Sottotenente Basilius Mihanović

    Citazione Originariamente Scritto da Arturo A. Visualizza Messaggio
    In tema di ussari inserisco questo bel sottotenente con la kutsma che, se non sbaglio, dovrebbe appartenere al 14° Reggimento.

    [attachment=1:289p1t1h]Ussaro1.jpg[/attachment:289p1t1h]

    Il retro. Una bella dedica, che però non riesco a comprendere , e il logo dello studio fotografico di Graz.
    Il 14° dal 1866 al 1871 era dislocato nei pressi di Graz Österreichische Husaren




    [attachment=0:289p1t1h]Ussaro1 R.jpg[/attachment:289p1t1h]

    Un saluto e a presto con un altro ussaro
    Arturo
    Questo è il commento alla foto della posizione n. 8
    Un buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto per commentare storie, immagini ecc. a soggetto militare di metà ottocento.
    Comincio con la bella cdv di un sottotenente degli ussari con dedica sul retro.
    Si tratta di Basilius Mihanović che compare negli annuari austriaci dal 1867 nel reggimento conte Pálffy N° 14. Tale reggimento nacque dalla fusione di alcune unità di ussari volontari, ungheresi naturalmente, in occasione della guerra del 1859. Divenuto per pochi mesi “Reggimento ussari volontari N° 14”, dal 1860 assunse il n. 2, poi, dal 1862, prese il nome di “Reggimento ussari N° 14”. L'uniforme era quella degli ussari volontari che si vede nella foto e che sarà poi introdotta in tutti gli altri reggimenti ussari col regolamento del 1868. I colori distintivi del n. 14 erano il blu chiaro per Sommer-Attila/dolman, rosso robbia per i calzoni aderenti e il sacco della Kutsma (introdotta nel 1863), olive (bottoni) gialle. La penna venne soppressa col regolamento del 1868 (2 aprile), dunque la foto non può essere che del 1867/68. A quell'epoca il reggimento stazionava a Radkersburg, località della Stiria di cui Graz è il capoluogo.
    La traduzione della scritta è la seguente:
    “Nel caro ricordo del tuo vecchio amico ed ex compagno di sventure. Basilius Mihanović Lt.”
    Quali sventure? Molto probabilmente quelle della guerra del 1866 contro la Prussia. Il reggimento partecipò con 5 squadroni alla battaglia di Königgrätz/Sadowa (3 luglio) al comando del colonnello Pongrátz nell'ambito della 2ª divisione di cavalleria leggera. Il giovane Basilius era entrato nel rgt. appena due mesi prima.
    a.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Arturo A. Visualizza Messaggio
    Seconda e, purtroppo, ultima

    Questo è un capitano e, visto lo studio fotografico (Skutta) di Vienna, direi appartenente al 7° reggimento "Friedrich Carl", presente in città* da 1868.

    [attachment=0:3s0t2juo]Ussaro2.jpg[/attachment:3s0t2juo]

    Ciao,
    Arturo
    Questo è il commento alla foto della posizione n. 9
    Altra bella foto di un Rittmeister con Sommer-Attila chiara. La Kutsma per gli ufficiali era in pelliccia di astrakan e sul davanti aveva una penna d'aquila lunga 13 pollici (34 cm) la cui base a forma di ghianda era intessuta di filo dorato.
    In tenuta ordinaria fuori servizio, in campagna ecc. al posto dei calzoni aderenti erano usati i cosiddetti “copricalzoni (Überzughose)” di panno mischio grigio cenere, privi di qualsiasi filettatura e con rinforzo in pelle nera aperto da una parte e munito di una lista, sempre in pelle, per i 14 pollici (37 cm) della sua altezza.
    Escluso il reggimento n. 14, che assieme al n. 13, aveva un dolman diverso, l'uniforme blu chiaro era portata dai rgt. n. 2, 4, 6, 7, 10 e 12, metà con bottoni (olive) bianchi, metà gialli. A me sembra che i bottoni siano bianchi, cioè dello stesso colore delle rosette e del cursore degli alamari (questi ultimi sempre gialli). Dunque la ricerca si restringe ai rgt.n. 4, 7 e 12. Se diamo per buona la sede di guarnigione nella città del fotografo (Skutta, Vienna), ma non è detto, e il periodo dal 1863 al 1868 per i motivi detti per la foto precedente, troviamo in città il rgt. n. 7 principe di Prussia tra il 1868 e il 1871, come ipotizzato giustamente da Arturo.
    a.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857
    ... grazie Alviano, ottima spiegazione...

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Ussaro anni 60'

    ... molto belle, complimenti

    Un caro saluto

    Zione
    E' la somma che fa il totale.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: Ussaro anni 60'

    Grazie zione, ho avuto un colpo di fortuna e recuperato un piccolo lotticino di CDV
    Adesso vedrò di inserire anche le altre (non ussari purtroppo )

    Un salutone,
    Arturo
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: CDV austriaci dell'800 identificazione

    Cosa mi sapete dire di questo militare?

    [attachment=2:fcvpwzz2]kuk4.jpg[/attachment:fcvpwzz2]

    Particolare

    [attachment=1:fcvpwzz2]kuk4 part.jpg[/attachment:fcvpwzz2]

    Il retro. Lo studio fotografico era di Aradon in Ungheria, l'odierna Arad in Romania.

    [attachment=0:fcvpwzz2]kuk4 R.jpg[/attachment:fcvpwzz2]

    Grazie dell'aiuto,
    Arturo
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    __UDINE__
    Messaggi
    811

    Re: Ussaro anni 60'

    Lo studio Skutta a Vienna era molto rinomato...

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    __UDINE__
    Messaggi
    811

    Re: CDV austriaci dell'800 identificazione

    Ciao, direi artiglieria piccola tenuta.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: CDV austriaci dell'800 identificazione

    Grazie Spadon
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato