Davvero particolare
 
 
			
			Davvero particolare
luciano
 
			
			Se almeno la prima clip riuscissi ad aprirla, potremmo vedere se ci stanno codici di produzione.
Così a pelle azzarderei una produzione per uso civile..
Infanterie Königin aller Waffen
 
			
			Salve,
posto oggi una gavetta, mid war, non monomatricola, la parte superiore marcata L&SL 41 mentre la marcatura del corpo inferiore non è leggibile, ma c'è.
è tutta in alluminio tranne il manico in ferro (si cominciava a far sentire la durezza della guerra) e il colore è verde oliva medio, preferito al feldgrau scuro dei primi modelli.
Saluti
Roberto
 
			
			Salve,
approfitto di questo a dir poco stupendo Topic sulla/e Feldflashe m31 per postare anche quelle nella mia collezione,
voglio cominciare con una classica del primo periodo, naturalmente in alluminio, marcata E.E.F.39 ,tranne il gavettino marcato MN38, il moschettone riporta il marchio GAM38 e le clips PRYM 4.
Saluti
Roberto
 
			
			Ciao Roberto, questa gavetta è molto bella, accompagnata poi dalla cinghia in canapa ancora di più
Per me è tutta consona, penso che le due parti siano insieme da sempre, la colorazione e lo stato di usura generale parlano in tal senso, almeno per me
Aggiungo anche che, dato l'anno e la colorazione, potrebbe benissimo considerarsi DAK.
 
			
			Impazzire, mi fanno letteralmente impazzire queste borracce
La trovo molto bella e perfetta nella sua amonia, in più è anche personalizzata dal soldato.
Complimenti, davvero bella e di sapore
 
			
			Ora invece posto una "mint" , è tutta marcata AWG 37, mentre il bicchierino in alluminio e marcato FSS38, moschettone marcato e clips GURA 4.
Saluti
Roberto
 
			
			Fantastica, fantastica e particolare.
Questa configurazione mi mette però da sempre in crisi....secondo te a chie ra destinata? Generalmente i bicchierini conici in alluminio, nei modelli iniziali, li ho visti sempre accompagnati a modelli di tipo medico per intenderci, qual'è la tua idea a tal proposito?
 
			
			Ciao Giancarlo,
ti ringrazio per i complimenti, però non credo che sia monomatricola, se vedi bene c'è una differenza di tonalità* e poi da quel po che si vede la parte sotto è marcata in modo differente.
Saluti
Roberto
 
			
			Ma il fatto che non sia monomatricola non è mica un problema,anzi.
Io penso che non sia un riassemblaggio post, l'usura la trova consona.
La foto che hai postato in cui si vede la parte posteriore mi fa propendere per questa ipotesi.
|    |    |    |