Nei primi anni trenta chi di dovere si rese conto che la cartuccia 6,5x52 doveva essere modificata per renderla più moderna. Risparmio la trafila e le motivazioni che portarono alla creazione della 7,35x51, una splendida cartuccia, moderna e precisa, che consentì di riutilizzare molti fucili e moschetti giacenti nei magazzini con la canna logora ma, in particolare, di modernizzare una delle armi automatiche di squadra più diffuse: la Breda 30 (di cui io sono innamorato) semplicemente cambiando la canna......più facile di così non si può.
Quindi nel 1938 circa venne adottata una corta carabina denominata Fucile Corto modello 1938 calibro 7,35: compatto, semplice, preciso, leggero. Ecco il mio, primo tipo, fabbricato a Terni nel 1938
Immagine:
38,25 KB
Immagine:
28,1 KB
Oltre al calibro questo fucile aveva di innovativo la rigatura, a passo normale e non più progressiva, il sistema di mira, basato su di una semplicissima tacca di mira tarata a mt. 200, ed una particolarissima baionetta con lama ripiegabile che, nelle intenzioni dei progettisti, doveva essere sempre inastata al fucile. E' interessante osservare come all'epoca fecero di tutto per semplificare il fucile ma poi venne adottata una baionetta complicatissima da costruire, sebbene bellissima
Immagine:
106,43 KB
venne utilizzato un manubrio otturatore con la manetta piegata come i moschetti
Immagine:
96,61 KB
cassa di legno e copricanna che, nel primo tipo, giungevano quasi sino alla volata per poi essere modificati dopo poco tempo poichè il copricanna risultava troppo fragile e tendeva a rompersi
Immagine:
80,58 KB
Immagine:
90,32 KB
e quì la baionetta in posizione aperta
Immagine:
46 KB
Questo fucile l'ho utilizzato al poligono sulla distanza dei 200 mt con cartucce ricaricate e sono rimasto molto soddisfatto per la sua precisione. E' veramente una bellissima arma, in particolare la versione modificata che risulta con una linea più slanciata.
Ma il calibro 7,35 non ebbe fortuna perchè con l'entrata in guerra fu accantonato e ritornò il vecchio 6,5. I fucili costruiti se ne andarono in buona parte a combattere in Finlandia facendosi anche apprezzare, a quanto pare.
Cordialità . Carcano