Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 77

Discussione: Cappello dei Bersaglieri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Umbria
    Messaggi
    1,072
    ufficiali il tuo, truppa l'altro.
    ciao,Luca.
    MEMENTO AUDERE SEMPER

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Quesito sui fregi da Bersagliere

    Ho due 'moretti' da bersagliere, entrambi presumo di epoca precedente al periodo attuale.
    In base al tipo di fregio (come si vede, i due postati sono differenti tra loro) si puo' effettuare una datazione (approssimativa) dei copricapo che li montano?Grazie a chi vorra' partecipare a questo sondaggio, magari postando foto di fregi da Bersagliere con disegno differente. PaoloM
    [attachment=1:1dmxevrg]Immagine 038.jpg[/attachment:1dmxevrg]
    [attachment=0:1dmxevrg]Immagine 037.jpg[/attachment:1dmxevrg]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Moderatore L'avatar di Quex
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,337

    Re: Quesito sui fregi da Bersagliere

    Caro Paolo,

    bella domanda un "arcano" tipicamente italiano! nel disegno i fregi da truppa e quelli
    da ufficiale erano simili, variava solo nella forma del calcio del fucile e nel numero
    che per gli ufficiali era intagliato mentre per la truppa e sottufficialai era stampato.
    Nelle foto da te postate il primo è da truppa il secondo da ufficiale (calcio fucile
    differente) la croce (non in forza al reggimento) dovrebbe in questo caso essere
    intagliata e non applicata entrambi parere personale WWII.
    saluti
    Raff
    Occorre molto tempo affinche' una buona idea faccia il giro della testa di un coglione.
    L.F.Celine

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    128

    Re: Quesito sui fregi da Bersagliere

    ciao, per una datazione approssimativa bisognerebbe (prendendo in esame il primo fregio che hai postato), guardare dove si aggraffa il tondino con stampato il numero del regg. se ha 1 feritoia per il passaggio delle lamelle è databile ai primi del '900 se ne ha due post grande guerra in poi. inoltre l'altezza della cupola del cappello è molto indicativa circa il periodo di produzione, quelli più antichi sono molto alti dai 12ai13 cm. altri criteri sono i materiali usati come la tela cerata, la disposizione degli aeratori ecc. senza dubbio i moretti sono piuttosto difficili da identificare precisamente. ciao

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Quesito sui fregi da Bersagliere

    Citazione Originariamente Scritto da nik
    ..se ne ha due post grande guerra in poi...
    quello primo postato ne ha due.Io l'ho infatti sempre considerato del periodo WWII.



    Citazione Originariamente Scritto da Quex
    ....il secondo da ufficiale (calcio fucile differente) la croce (non in forza al reggimento) dovrebbe in questo caso essere intagliata e non applicata entrambi parere personale WWII...Raff
    Si,infatti il 'moretto ' in questione e' appartenuto ad un ufficiale e stranamente non e' mai
    uscito da casa sua. Dopo anni di 'ronda' sono finalmente riuscito ad ottenerlo ad un prezzo molto contenuto.L'ufficiale ha combattuto nella WWII e mi e' stato detto che il 'moretto'
    venne acquistato nel periodo della Guerra d'Abissinia.

    Grazie per i vostri pareri. PaoloM

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Quesito sui fregi da Bersagliere


  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    179

    Moretto prima guerra?

    Mi permetto di dire la mia opinione. Anni fa ho tovato un moretto senza fregio e coccarda che mi ha incuriosito. era molto vecchio e trascurato ed era rivestito di una tela cerata molto grezza a trama larga. Tela cerata anche la fascia sotto coccarda e fregio ma a trama più fine. Interno con solo una lettera "c" come fosse dipinta e solito rinforzo in cuoio per soggolo. Scafo alto 12 cm e tesa larga 8cm davanti e dietro e 6cm sui lati. Dunque forma ovale. Questo mi ha spinto a comprarlo più del resto. C' era anche il piumetto, molto semplice, messo nella sua tasca.Ha solo 3 fori d'areazione, davanti, dietro e sul lato senza piumetto. Credo sia prima guerra se nn più vecchio. Che ne dite? Se riesco a capire come si fa, metto le foto...

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: Moretto prima guerra?

    Citazione Originariamente Scritto da fiammaverde
    Mi permetto di dire la mia opinione. Anni fa ho tovato un moretto senza fregio e coccarda che mi ha incuriosito. era molto vecchio e trascurato ed era rivestito di una tela cerata molto grezza a trama larga. Tela cerata anche la fascia sotto coccarda e fregio ma a trama più fine. Interno con solo una lettera "c" come fosse dipinta e solito rinforzo in cuoio per soggolo. Scafo alto 12 cm e tesa larga 8cm davanti e dietro e 6cm sui lati. Dunque forma ovale. Questo mi ha spinto a comprarlo più del resto. C' era anche il piumetto, molto semplice, messo nella sua tasca.Ha solo 3 fori d'areazione, davanti, dietro e sul lato senza piumetto. Credo sia prima guerra se nn più vecchio. Che ne dite? Se riesco a capire come si fa, metto le foto...
    Noi siamo disponibili a dare un parere, ma qualche foto vedi di mandarla.
    Prova a vedere se questo ti può essere d'aiuto
    viewtopic.php?f=9&t=19648
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    179

    Re: Moretto prima guerra?

    Ecco le foto. Il cappello è alto 125mm, la tesa misurata dal bordo alla base esterna della coppa è 72mm davanti e dietro e 62mm sui lati. Altezza fascia della cupola 50mm. Che ne pensate?
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    686

    Re: Moretto prima guerra?

    Visto cosi' mi sembra molto ben tenuto, ottimo pezzo.

    Non sono pero' esperto di questi cappelli e spero che qualche amico, come Marpo o Piesse,
    ti possano essere d'aiuto.

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato