 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Le Croci di Guerra al Valor Militare
				
					
						
							Una delle decorazioni italiane che a mio parere racchiude in se fascino e semplicità* allo stesso tempo è la CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE (CGVM).
 Fu istituita con RD 195/7-1-22 per costituire il 4° grado delle Ricompense al Valor Militare (prima vengono ovviamente le Medaglie d`Oro, d`Argento e di Bronzo al Valor Militare).
 L`assegnazione avveniva in sostituzione di un encomio solenne, in riduzione di proposte di decorazioni al Valore o in sostituzione di CMG concesse per atti di Valore.
 Le caratteristiche (nastro azzurro-bianco-azzurro-bianco-azzurro e croce) furono quelle della Croce al Merito di Guerra (CGM) già* istituita nel 1918 per soldati "...la cui condotta sia degna di pubblico encomio...", ma per distinguerla fu applicato sul nastro un gladio intrecciato da un ramo d`alloro con inciso il motto FERT sulla guardia.
 [center:6rv40xrv]CGVM mod.22
  [/center:6rv40xrv] [/center:6rv40xrv]
 
 
 Con il RD 1480/17-10-41 venne parzialmente variata la croce, modificandone la dicitura da "MERITO DI GVERRA" a "CROCE AL VALOR MILITARE".
 Una particolare modifica di forma ma non di fattura fu il fatto che la faccia della croce con la stella raggiante fu trasformato in dritto della stessa, in modo da distinguerla ulteriormente da una CGM.
 Dal punto di vista normativo venne estesa la sua concessione anche a fatti avvenuti in tempo di pace ma aventi carattere militare.
 [center:6rv40xrv]CGVM mod.41
  
 
 Nastrino mod.41 (identico a quello previsto per il mod.22 e per il successivo mod.42)
  [/center:6rv40xrv] [/center:6rv40xrv]
 
 
 Con il RD 1273/5-9-42 la dicitura "CROCE AL VALOR MILITARE" venne di nuovo modificata in 	"AL VALOR MILITARE"
 [center:6rv40xrv]CGVM mod.42
  [/center:6rv40xrv] [/center:6rv40xrv]
 
 Con il RD 629/10-5-43 venne cambiato il nastro e venne posto identico a quello delle altre ricompense al Valore, ovvero interamente di colore turchino; fu così che venne anche eliminato il gladio FERT.
 Esistono altre tre varianti del mod.43 che differiscono dal modello ufficiale per la scritta riportata al verso:
 a) "AL VALORE MILITARE"
 b) "VALORE MILITARE"
 c) "VALORE DI GVERRA"
 [center:6rv40xrv]CGVM mod.43
  [/center:6rv40xrv] [/center:6rv40xrv]
 
 
 
 Nel periodo della RSI fu previsto un apposito modello della CGVM (con l`aquila RSI al posto della stella raggiante)  ma non fu mai realizzato perché il decreto d`approvazione fu emanato il 6-4-45.
 Vennero infatti usate croci del periodo regio a cui veniva abraso lo stemma di VE III o addirittura veniva incisa sopra una X, simbolo della X MAS.
 [center:6rv40xrv]CGVM mod.RSI
  [/center:6rv40xrv] [/center:6rv40xrv]
 
 
 Venendo "ai giorni nostri", con DPR 773/8-9-49 fu sostituito lo stemma regio con quello della Repubblica Italiana (una R ed una I sovrapposte); il decreto prevede che il rovescio sia la faccia che riporta la stella raggiante, ma per tradizione la croce è ancora montata con questa faccia al dritto.
 Esistono altre tre varianti del mod.REPUBBLICA che differiscono dal modello ufficiale per la scritta riportata al verso:
 a) "AL VALOR MILITARE"
 b) "VALORE MILITARE"
 c) "VALORE DI GVERRA"
 Esistono inoltre una serie di sottovarianti che differiscono dai modelli sopraccitati per la forma dei vari componenti (gladio, logo repubblicano, dicitura)
 [center:6rv40xrv]CGVM mod.REPUBBLICA
  [/center:6rv40xrv] [/center:6rv40xrv]
 
 Le informazioni presenti in questo topic sono state attinte da libri in mio possesso e in parte anche da mie conoscenze personali.
 Mi sarebbe molto gradito poter vedere tutti gli esemplari da me citati anche "dal vivo",cioè attraverso fotografie dei vari esemplari da Voi posseduti.
 Se ci sono domande e/o precisazioni in merito all`argomento sarei molto felice di poterle leggere.[^]
 Per il momento faccio un saluto a tutti gli Utenti[^]
 
 
 
 
				
				
				
				
					 <<< Nec videar dum sim >>> <<< Nec videar dum sim >>>
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum