Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 105

Discussione: Elmetto greco mod.34/39

  1. #61
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    414
    [quote]Messaggio inserito da piesse


    Per inciso sarebbe interessante disquisire anche sul perché questo elmetto è stato ricondizionato, ma lasciando cerchio e imbottitura italiana; il fatto che siano stati smontati i rivetti può significare due cose: o che tutti si erano rotti, essendo magari i due linguette di primo tipo, oppure si era rotto il cerchio, cosa frequente nei 33, e allora è stato smontato e rimontato un altro, cosa di per sé strana perché sarebbe stato più logico rimontare un interno greco o anche inglese (ho visto dei 33 greci postbellici con interni inglesi) che senz'altro erano più comuni in Grecia.
    Mah, piccoli misteri.




    Ciao Piero hai un mp...
    Volevo pero' render noto a tutti il senso del messaggio che ti ho mandato.
    Le parole migliori sono: "Ovviamente amici più di prima"...[]

    Le altre considerazioni tecniche pero' le rimandiamo con piacere a domani...[ciao2]
    Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.

    Saluti
    Simone

  2. #62
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    414
    [quote]Messaggio inserito da silent brother

    Gandalf bel pezzo davvero! per recuperare la morbidezza della pelle di soggolo e imbottitura ti consiglio di usare della vaselina in crema, spragendone un velo sottile con un pennello sul lato "liscio" della pelle, questo è un metodo sicuro e che funziona.


    Ottimo Silent grazie...
    Io di norma non li tocco pero' in questo caso credo sia meglio
    provarci.
    Che tu sappia la vaselina va bene anche per le imbottiture degli mk2?[ciao2]
    Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.

    Saluti
    Simone

  3. #63
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    177
    Ok simone, ma domani posta il finnico!!![:P]

  4. #64
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    Inno ha ragione,Simone!!!Vogliamo vedere il Finnico!!!
    Ciao![ciao2]
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  5. #65
    Moderatore
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    298
    Immagine:

    19,68 KB

    ecco un greco postbellico con interno inglese che era in vendita su ebay.

    noto dopo aver passato il pomeriggio a guardare foto di elmetti greci che il sottogola che c'è sull'elmetto di gandalf è quello che si trova soprattutto sugli inglesi ricondizionati durante e dopo la guerra e sugli altri modelli greci ma ricondizionati nel primo dopoguerra.
    il tipo di ricondizionamento del m33 che ha postato gandalf, mi fa propendere per un uso negli anni appena successivi alla seconda guerra mondiale, quando mancava tutto e la guerra civile contro i comunisti dell'elas iniziava a farsi sanguinosa.

    p.s.1 se qualcuno trova un greco con una taglia diversa dalla 57 per favore lo posti.

    p.s.2 la vaselina va molto bene e non scurisce la pelle, però sulle imbottiture inglesi io non ho ottenuto alcun risultato.

    p.s.3 io le foto del m33 finlandese di gandalf le ho salvate in arcihvio, preda bellica di FM.
    [8D]

  6. #66
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    L'interno marrone negli elmetti inglesi di solito è post bellico(se ne possono trovare anche con liner marrone,ma è più difficile),e se non erro questo colore è stato utilizzato su grande scala dal 1949 in poi.Tutti gli elmetti inglesi ceduti al Belgio hanno l'interno marrone,se non erro.
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  7. #67
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da Blaster Twins

    L'interno marrone negli elmetti inglesi di solito è post bellico(se ne possono trovare anche con liner marrone,ma è più difficile),e se non erro questo colore è stato utilizzato su grande scala dal 1949 in poi.Tutti gli elmetti inglesi ceduti al Belgio hanno l'interno marrone,se non erro.
    si' ma e' in pelle e non in tela cerata, che credo sia chiamato modello 44[ciao2]
    p.s.
    Un greco taglia 60 lo avevo e me lo sono venduto[]

  8. #68
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    114
    ed ecco l'interno del mio greco/sudafricano. Notare i rivetti a linguetta originale,tipici dei MKI inglesi da cui derivarono i sudafricani.






  9. #69
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    Grazie della spiegazione,Fabrizio.
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  10. #70
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    114
    tanto per apprezzarne le differenze, vi posto un MKII prodotto in Belgio nel dopoguerra e in questo caso destinato all'aeronautica.E'tutto un altro elmetto rispetto ai Mi o II di origine britannica
    [ciao2]

    SPARITE TUTTE LE FOTO IMAGESHACK !

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •