Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 170

Discussione: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM, database

  1. #71
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    26

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    sicuro che si tratti di maschera antigas ?? sembrerebbe piu una mascera per freddo o scheggie-sassi , almeno a me da questa impressione ( non arrivo a capire se manca la lente-schermo protetivo occhi ) , rimango dubbioso e curioso anch'io

  2. #72
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cormons
    Messaggi
    330

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    anch'io non ho mai visto una maschera così ma non avevo pensato ad una maschera protettiva aspetto altri suggerimenti

  3. #73
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    1,815

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    Secondo me non è una maschera antigas
    CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?

    CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO

  4. #74
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    Si e' una maschera antigas. Secondo me, anche se non si distingue perfettamante, puo' essere una M2 francese, che abbiamo usato anche noi (specie gli ufficiali).Per via degli oculari sporgenti.Non puo' essere una Polivalente Z perché gli oculari non sporgevano ed era piu' lunga. PaoloM

  5. #75
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    Citazione Originariamente Scritto da marpo
    Si e' una maschera antigas. Secondo me, anche se non si distingue perfettamante, puo' essere una M2 francese, che abbiamo usato anche noi (specie gli ufficiali).Per via degli oculari sporgenti.Non puo' essere una Polivalente Z perché gli oculari non sporgevano ed era piu' lunga. PaoloM
    concordo!
    ????? ?? ?????? ?? ???????, ?? ??? ????? ????? ???????!

  6. #76
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    206

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    Scusate la mia ignoranza,ma se è un ufficiale,...capitano (3 stellette) perchè ha un fucile con relative giberne e non i gradi da manica dell'epoca da ufficiale?

  7. #77
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    I gradi potevano essere anche cosi'. Anche gli ufficiali potevano armarsi di relativo fucile e giberne.Perché no? PaoloM

  8. #78
    Utente registrato L'avatar di enrico62
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    447

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    ciao

    ti allego queste foto già* viste altre volte, per me è una maschera anti gas, poi di che tipo non lo so........

    enrico
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  9. #79
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cormons
    Messaggi
    330

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    Citazione Originariamente Scritto da enrico62
    ciao

    ti allego queste foto già* viste altre volte, per me è una maschera anti gas, poi di che tipo non lo so........

    enrico
    grazie perfetto

  10. #80
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: MASCHERA ANTIGAS WW1

    La prima,italiana e' fatta con garza imbevuta di soda (carbonato di sodio e carbonato di potassio).Era la Monovalente tipo I, ma precorreva probabilmente la Monovalente Ciamiciani-Pesci di tipo a tronco di cono terminale.
    La seconda sempre italiana e' la famosa Polivalente Z a protezione unica composta di 32 filtri a 60 strati imbevuti di sostanze sodiche.Quest'ultima esisteva anche a forma di imbuto rovesciato con 64 strati, sul tipo della Tambuté francese,e doveva essere adoperata come la Monovalente tipo I con occhialini di acetilcellulosa.Tali maschere erano efficaci solo contro il cloro, ma inefficaci contro le cloroarsine, sempre presenti nei gas vesciscanti tedeschi ed austriaci, che facevano sternutire,e conseguentemente rendevano indispensabile togliere la maschera per prendere fiato.Il respiratore britannico SBR del 1917 fu l'unico, assieme a quello americano, a garantire la sopravvivenza degli utilizzatori.Gli italiani ebbero il respiratore britannico. PaoloM

Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato