Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 105

Discussione: Elmetto greco mod.34/39

  1. #71
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Ho visto solo ora il proseguio di questo thread.Ebbene l'M.33 di Gandalf, per come la so io,
    puo'essere benissimo stato utilizzato in Grecia, prevalentemente nel primo periodo postbellico,
    quando elmetti M.34, MkII inglesi e sudafricani, previo ricondizionamento sono stati riutilizzati.
    Gli M.33 italiani, catturati o trovati sul terreno, non li buttavano certo via.I partigiani poi
    li hanno usati anche a guerra finita per la crisi contro gli inglesi.Le imbottiture greche stile
    inglese sono fatte in tela cerata rossiccia, molto differente dalla tela cerata inglese.Armatura
    in alluminio.Le imbottiture belghe, generalmente in pelle sintetica marrone su armatura in fibra
    rossiccia, risalgono al 1949 e recano marchi belgi. I sottogola greci sono marroni con fibbie a due
    luci per l'M34,poi sono da casco coloniale inglese per gli MKII e sudafricani ricondizionati e
    ovviamente di fortuna o originali italiani per l'M.33. Dimenticavo: su alcuni italiani M34 con
    imbottitura M.33 io ho riscontrato il soggolo greco con fibbiete a due luci come sull'M.34.Una
    nuova tendenza è di considerare di fattura italiana,solo per questo elmetto, il soggolo di quel
    tipo, che poi magari e' stato fatto cosi' anche in Grecia.
    [ad]Ciao,PaoloM

  2. #72
    Moderatore
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    298
    grazie per le ulteriori spiegazioni su sottogola e interni, si era parlato molte altre volte di elmetti greci, si era perduto tuttoe poi ridetto tutto, ma di questi particolari non si era mai parlato.

    per l'impiego dell'elmetto di gandalf invece, come ho già* detto qualche topic sopra, propio per il fatto che è stato "grecizzato" con cura , lo vedo come postbellico utilizzato dall'esercito greco negli anni della crisi interna quando c'era bisogno di tutto, escluderei un utilizzo da parte dei partigiani propendendo magari per un uso "contro" i partigiani.

    saludos

  3. #73
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente Scritto da Dudi

    Immagine:

    19,68 KB

    ecco un greco postbellico con interno inglese che era in vendita su ebay.

    noto dopo aver passato il pomeriggio a guardare foto di elmetti greci che il sottogola che c'è sull'elmetto di gandalf è quello che si trova soprattutto sugli inglesi ricondizionati durante e dopo la guerra e sugli altri modelli greci ma ricondizionati nel primo dopoguerra.
    il tipo di ricondizionamento del m33 che ha postato gandalf, mi fa propendere per un uso negli anni appena successivi alla seconda guerra mondiale, quando mancava tutto e la guerra civile contro i comunisti dell'elas iniziava a farsi sanguinosa.

    p.s.1 se qualcuno trova un greco con una taglia diversa dalla 57 per favore lo posti.

    p.s.2 la vaselina va molto bene e non scurisce la pelle, però sulle imbottiture inglesi io non ho ottenuto alcun risultato.

    p.s.3 io le foto del m33 finlandese di gandalf le ho salvate in arcihvio, preda bellica di FM.
    [8D]

    Ciao dudi...
    Un greco di taglia 57 si vede su questo noto sito...allego il link.
    http://www.cascoscoleccion.com/grecia/grie39.htm

    Se ti va posta pure le foto del mio finnico perche' oggi non
    sono riscito a farle e momentaneamente non ce l'ho sottomano...
    Grazie...[ciao2]
    Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.

    Saluti
    Simone

  4. #74
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    414
    Fabrizio...mi piace molto il tuo greco-sudafricano.
    Bel pezzo non facile da trovare...[ciao2]
    Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.

    Saluti
    Simone

  5. #75
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    414
    Errata corrige...
    Su questo link si vede un greco non di taglia 57...
    http://www.cascoscoleccion.com/grecia/grie39.htm
    [ciao2]
    Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.

    Saluti
    Simone

  6. #76
    Utente registrato L'avatar di silent brother
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Emilia Romagna - Modena
    Messaggi
    5,298
    Citazione Originariamente Scritto da Gandalf il bianco

    Messaggio inserito da silent brother

    Gandalf bel pezzo davvero! per recuperare la morbidezza della pelle di soggolo e imbottitura ti consiglio di usare della vaselina in crema, spragendone un velo sottile con un pennello sul lato "liscio" della pelle, questo è un metodo sicuro e che funziona.


    Ottimo Silent grazie...
    Io di norma non li tocco pero' in questo caso credo sia meglio
    provarci.
    Che tu sappia la vaselina va bene anche per le imbottiture degli mk2?
    E' ottima per tutto, l'ho messa anche nel mio MKII e in molti altri elmetti, anche come protettivo per il guscio d'acciaio, in fondine, addirittura nelle maschere per l'ossigeno dei caschi da pilota, perchè mantiene la gomma sempre morbida e impedisce che si rovini, è buona perchè al contrario del "grasso da scarpe" non unge, non marcisce non fa odore ed è inalterabile nel tempo. La uso da molto tempo e puoi stare più che tranquillo! Sono alquanto pignolo nella conservazione della mia collezione![][ciao2]
    DANIELE
    "Ad unum pro civibus vigilantes"

  7. #77
    Utente registrato L'avatar di silent brother
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Emilia Romagna - Modena
    Messaggi
    5,298
    Per dudi, in risposta al suo p.s.2.

    Gli interni degli elmetti inglesi sono in tela cerata e quindi "sintetica", soggetta a seccare e irrigidirsi o in altro caso a diventare collosa e appiccicosa, io ho un MkII nel primo stato in cui ho applicato la vaselina. L'imbottitura ha ripreso un po di elasticità*, non tanto ma è già* qualcosa, e comunque serve come protettivo per evitare che secchi ulteriormente. [ciao2]
    DANIELE
    "Ad unum pro civibus vigilantes"

  8. #78
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Citazione Originariamente Scritto da silent brother
    E' ottima per tutto, l'ho messa anche nel mio MKII e in molti altri elmetti, anche come protettivo per il guscio d'acciaio, in fondine, addirittura nelle maschere per l'ossigeno dei caschi da pilota, perchè mantiene la gomma sempre morbida e impedisce che si rovini, è buona perchè al contrario del "grasso da scarpe" non unge, non marcisce non fa odore ed è inalterabile nel tempo. La uso da molto tempo e puoi stare più che tranquillo! Sono alquanto pignolo nella conservazione della mia collezione![][ciao2]
    Sulle gomme delle maschere ad ossigeno e delle maschere antigas, anche quelle piu' moderne, non ti consiglio di usare la vasellina, né
    liquida né tantomeno in crema, perché poi si seccano lo stesso. Avendo cura di tenere le 'gomme' lontano da fonti di calore, puoi benissimo usare il talco non profumato (che si trova in farmacia).
    Ti garantisco che non fanno una mossa..per anni ed anni.[ciao2]PaoloM

  9. #79
    Utente registrato L'avatar di silent brother
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Emilia Romagna - Modena
    Messaggi
    5,298
    Ti ringrazio del consiglio Paolo, la fonte di calore è la cosa evito assolutamente perchè è dannosa e non solo per la gomma, comunque ho visto che con la vaselina si mantenevano bene, ma come dici tu che il talco è più efficace, allora lo userò! [ciao2]
    DANIELE
    "Ad unum pro civibus vigilantes"

  10. #80
    Moderatore
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    298
    ciao a tutti, grazie a silent per le indicazioni e a gandalf per la segnalazione sul link[8D]. simone le foto del tuo finnico le ho nel portatile in riparazione, appena mi torna se vuoi le posterò a meno che non l'abbia già* fatto tu. è un elmetto molto interessante che non capita di vedere tutti i giorni.

    tornando ai greci ecco un elmetto probabilmente utilizzato dall' elas


    Immagine:

    7,66*KB

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •