Gran bel pezzo.
Dalla profondità* delle dita con cui lo tieni o è pieno di terra o ha ancora parte dell'interno.
Complimenti
Gran bel pezzo.
Dalla profondità* delle dita con cui lo tieni o è pieno di terra o ha ancora parte dell'interno.
Complimenti
luciano
Bellissimo pezzo!!!
Come dice Cocis, ha ancora parti dell'interno?
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
E' sempre emozionante rinvenire gli elmetti dal campo di battaglia, ma perdonate la mia ignoranza, chi portava questo tipo di elmetto chiamato Berndorfer.
ACCIDENTI!!!!!ALLA FACCIA DEL RITROVAMENTO!!!![B)][:0]
beh complimenti..[xx(]
"Du Bist Nichts Ohne Dein Volk Und Deine Sippe!"
Ciao a tutti e grazie.Davvero un bel ritrovamento.
L'interno come è messo?
All'interno è presente il cerchione e i due agganci per il soggolo.
Le tre piccole viti sono OK.
Nonostante fosse capovolto nel terreno, non presenta fori o altri corrosioni deturpanti. E neppure ammaccature.
Solo la calotta interna è un po' più rugginosa.
Complessivamente direi ottima conservazione per il tipo di terreno in cui è stato per 90 anni!
Non c'è che dire . . . . vero acciaio Krupp (che è poi la succursale tedesca che produceva gli elmi Bendorfer in Austria - appunto nella città* di Bendorf).
Bravo bravo Kurz, pezzi come questo fanno veramente tornar la voglia e lo sprint di scavare anche in mancanza di tempo....
Bellissimo ritrovamento, complimenti. []
Considerata anche la rarità* dei Berndorfer direi che sei stato davvero fortunatissimo,Kurz.
Per concludere condivido questo elmo berndorf di fabbricazione nazionale austriaca.
Anche questo elmetto ha cambiato la sua mansione a raccoglitore di liquami.
Giane
Morti a parte questo è il più bel lavoro che ha creato nostro Signore. Parti e non sai mai cosa troverai. (Renzo Stefani, recuperante)
Bel ritrovamento! Qui ne trovi alcuni sani : viewtopic.php?f=71&t=4721PaoloM
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |