Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Volantino partigiano divisione Garibaldi

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Volantino partigiano divisione Garibaldi

    Un poco comune volantino recentemente recuperato.
    E' la prima volta che mi capita un volantino emesso dai partigiani, la zona è particolarmente interessante perchè vedrà, il mese successivo, la creazione di quella che sarà poi chiamata "Repubblica partigiana dell'Ossola".

    E' stampato su carta molto leggera, simile alla velina. Le dimensioni sono circa 18x28 cm.

    Comunicato moscatelli.jpg

    Ciao,
    Arturo
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di CHri
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1,499
    Bello! E' la prima volta che né vedo uno! Complimenti!

  3. #3
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,909
    Bello!!
    "Chissà a quale di questi alberi ci impiccheranno..."

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Citazione Originariamente Scritto da CHri Visualizza Messaggio
    Bello! E' la prima volta che né vedo uno! Complimenti!
    Beh, probabilmente dalle tue parti è un poco più difficile trovarne.....
    Qui da noi in Liguria gli archivi di stato ne sono pieni.
    Devi sapere che ogni volta che uno (o più) di questi manifestini veniva rinvenuto dalla polizia, dai carabinieri, da qualsiasi corpo armato, era obbligatorio riversarlo alla questura, che a sua volta lo inviava alla prefettura, accompagnato da apposito verbale.
    Sfogliando la documentazione esistente presso l'archivio, relativa alla prefettura, roba del genere se ne trova a iosa.
    Pensa che ho visto anche delle pagine di un giornale stampate al sud (Italia combatte) ed anche di un giornale in tedesco (Luftpost) che venivano distribuite sulle città per via aerea.
    Ho le fotocopie, però non sono autorizzato a pubblicarle.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di gotica68
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    toscana
    Messaggi
    1,488
    molto interessante complimenti!

  6. #6
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857
    bello e interessante e interessante pure il discorso di kanister sulla consegna , non ne ero a conoscenza
    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  7. #7
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,909
    Anche qui a Roma la trafila era la stessa, anche prima dell' 8 settembre. Gli alleati sganciarono migliaia di manifestini per preavvisare la popolazione del bommbardamento del 19 luglio 43 incitando ad allontanarsi da obiettivi strategici (ferrovie, ecc.) ma vennero quasi tutti raccolti durante la notte ed inviati al prefetto per competenza, solo pochi furono conservati e generalmente non venne dato loro credito. Ma dopo il bombardamento il PNF stampò dei volantibni - uno dei quali ho recemntemente postato sul forum - che si riferiivano polemicamente proprio ai manifestini angloamericani...
    "Chissà a quale di questi alberi ci impiccheranno..."

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825
    Sono contento che si stia sviluppando una interessante discussione.

    Citazione Originariamente Scritto da kanister
    .. ogni volta che uno (o più) di questi manifestini veniva rinvenuto dalla polizia, dai carabinieri, da qualsiasi corpo armato, era obbligatorio riversarlo alla questura, che a sua volta lo inviava alla prefettura, accompagnato da apposito verbale.
    E immagino che, visto il periodo, le conseguenze per un eventuale possessore non fossero proprio all'acqua di rose.

    Citazione Originariamente Scritto da kanister
    Pensa che ho visto anche delle pagine di un giornale stampate al sud (Italia combatte) ed anche di un giornale in tedesco (Luftpost) che venivano distribuite sulle città per via aerea.
    Questa cosa anch'io la ignoravo. In questo caso però credo si tratti di una stampa "clandestina".
    Il Moscatelli poi riuscì a stampare da ottobre '44, nella zona del vercellese, il famoso giornale "La stella alpina".

    Ciao,
    Arturo
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Caspita che bello! Una fortuna , vista la fragilità del pezzo, che sia cosi ben conservato!

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •