Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Spalline generale Commissariato

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    28

    Spalline generale Commissariato

    Buongiorno amici.
    Sono venuto in possesso di queste spalline da generale (maggiore generale o tenete generale) Commissario per uniforme ordinaria 34.
    Come si vede dalle foto il tipo di spallina è composta dal fregio di commissariato in canuttiglia argento su fondo viola (colore del commissariato). la struttura della spallina è quella tipica da ufficiale genrale con sottopannatura rossa.

    LA MIA DOMANDA: sul testo di Viotti (Stato Maggiore Esercito) è rappresentato un modello differente per ciò che riguardda gli attributi da generale di commissariato. Qualcuno sa illuminarmi in merito?

    Grazie e ciao a tutti

    - - - Aggiornato - - -

    Scusate le foto malamente ruotate. Se qualcuno potesse raddrizzarle gliene sarei grato.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Armata Sarda
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,787
    Secondo me è un uso del 1946 circa. Come i berretti da generale cui tolsero l'aquila regia dopo il 2 giugno e rimisero, sulla greca, il fregio usato quando erano colonnelli. Ma magari sbaglio.

    - - - Aggiornato - - -

    Esempio al Museo della Cavalleria di Pinerolo.

    - - - Aggiornato - - -

    Però la corona regia sulle tue spalline resta, anche se meno appariscente.

    Non so..probabilmente la ragione è un'altra..ma la metto come ipotesi.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    28
    Grazie "Armata Sarda" per la tua ipotesi.
    Però mi sono anche chiesto:
    Perchè sul testo di Viotti viene indicato che la giustizia militare e il corpo sanitario portano il fregio dell'arma di apprtenenza sulle spalline da generale, ed il Commissariato invece no?

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184
    Che sia una controspallina post 1946, lo escluderei senza ombra di dubbio, anche perché in quel periodo le controspalline portavano i distintivi di grado, non il fregio di specialità...l'unico tipo di controspallina da generale che aveva il fregio con l'aquila ed il serto fu per un breve periodo quella dei Marescialli d'Italia (controspallina , per ovvi motivi, molto rara)...
    Io ho qualche dubbio sulla versione riportata dal testo citato...

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    28
    Ho avuto anche io l'impressione che la versione riportata dal testo potesse essere imprecisa. Anche perché nelle pagine successive lo stesso testo confonde il fregio dei carristi pre 1936 (tondino peno), con quello post '36 con tondino nero e numero regimentale.
    Partendo da questo presupposto ho chiesto lumi agli esperti del forum. Sbaglio io, il testo oppure le spalline?

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    28
    Visione d'insieme
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  7. #7
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    ... le controspalline postate da Misu sono quelle giuste per... i pochissimi uff.li generali del Corpo di Commissariato Militare.
    La disposizone sulle controspalline, che riporto testualmente, recita:

    "... portano ricamato il fregio caratteristico dell'arma, corpo o servizio (aquila per gli ufficiali generali delle armi, d'argento o d'oro, a seconda del grado, in analogia a quella del berretto);..."

    Pertanto gli ufficiali generali dei Servizi portavano i fregi del rispettivo servizio (medici, farmacisti, commissari, giustizia ecc.).

    Saluti

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di Armata Sarda
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,787
    Furiere Maggiore è, come sempre, eccezionale!
    Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    28
    Grazie amici delle precise e importantissime informazioni.
    Immagino che si tratti quindi di controspalline di non facile reperibilità.
    Non mi è mai capitato di vedere fregi da commissariato ricamati in canottiglia in argento...e per di più su panno viola tipici da generale commissario.

    Oltretutto non mi è mai capitato nemmeno di vedere distintivi di grado da manica con greca ricamata su panno viola come quelli illustrati nella seguente immagine proprio per geneali commissari:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #10
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    Misu:

    Oltretutto non mi è mai capitato nemmeno di vedere distintivi di grado da manica con greca ricamata su panno viola come quelli illustrati nella seguente immagine proprio per geneali commissari:
    ... ripeto, i generali di Commissariato erano pochissimi, per questo motivo il loro materiale è raro, anche se poco ricercato.

    Aggiungo, inoltre, che a differenza dei disegni delle c/ontrospalline riportate nel testo sopra postato, per i generali erano sempre contornate di scarlatto, indipendentemente se appartenenti alle Armi o ai Servizi... come, giustamente, quelle postate da Misu.

    Saluti

    fm

    ... l'organico degli ufficiali generali di Commissariato in servizio era rispettivamente di:
    - n. 1 tenente generale (= generale di divisione);
    - n. 7 maggiori generali (= generale di brigata).

    E' la somma che fa il totale.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato