Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili!!!!

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili!!!!

    Mi piange il cuore.....................

    http://youtu.be/o8Mi9WoQD_4

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1,625

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Era una fortezza volante?
    Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Certo !!! Era un B-17 Flying Fortress chiamato "Liberty Belle".

    Successivamene al decollo si è verificato un incendio a bordo e dopo un atterraggio di emergenza, dove l'intero equipaggio è sceso indenne, l'aereo ha continuato a bruciare non potendo i pompieri raggiungerlo agevolmente........ si è consumato tra le fiamme!

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Purtroppo incidenti del genere capitano molto frequentemente. Si tratta del resto di una questione "fisiologica" perché dal momento che porti per aria un aereo, lo fai volare e lo usi, puoi incorrere nell'avaria o nell'atterraggio catastrofico che lo distrugge.
    Nel corso degli anni sono andati perduti esemplari di aerei storici, talvolta anche con la tragica morte del pilota. Senza spingermi troppo in commenti fuori luogo devo osservare che in molti casi certi aerei sono andati perduti semplicemente perché sono stati veramente spinti troppo al limite.
    In molti altri casi invece, l'insidia dell'avaria tecnica ha fatto il resto.
    L'unico sistema per preservare per sempre un aereo storico e ripararlo in un locale adatto, senza farlo volare mai più. Il che è molto triste.
    Purtroppo far volare le vecchie glorie comporta sempre una buona dose di rischio nel dover assistere a scene simili. Intanto è da segnalare che nessun membro dell'equipaggio di questo B17 è rimasto ucciso o ferito. Scusate se è poco.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Questa se farli volare o meno è um'annosa diatriba tra cultori e amanti dei warbirds.
    C'è chi sostiene che il cielo è il loro elemento naturale e quindi vanno visti in volo, chi invece li vorrebbe solo fermi in un museo.
    A mio parere dipende da quanti esemplari sono arrivati ai giorni nostri; uno Spitfire è più "spendibile" visto che ce ne sono ancora una cinquantina di volanti, rispetto magari ad un unico macchi 205 quando ancora volava.
    Per quanto riguarda i caccia coinvolti in incidenti che ho potuto analizzare in video, tutti stavano effettuando acrobazie o assetti accentuati in Airshows quindi a bassa quota.
    Perciò il mio suggerimento sarebbe di inalzare le quote durante le manifestazioni e magari limitare l'acrobazia che poi nell'ingaggio manovrato non è che poi questi caccia ne facessero un gran chè; quindi meno visibilità da parte del pubblico ma qualche aereo storico in più come pure qualche vita in più.
    Per il B 17 in questione a parte il pericolo dell'incendio, e mi fa strano che un velivolo storico del genere non abbia un'efficace sistema antincendio a bordo, l'atterraggio di emergenza in un campo bello liscio ed ampio come quello non ha esposto quasi per nulla l'equipaggio a seri pericoli.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    In realtà a mio personale modo di vedere ritengo che ogni singolo aeromobile, ogni singolo "warbird" scampato alla guerra e alla demolizione negli anni successivi sia da considerarsi sempre come un "pezzo unico" anche se di esemplari simili ne esistono a decine.
    E' vero che esistono tanti Spitfire e pochissimi Bf109, tuttavia ogni singolo esemplare del celebre caccia inglese sopravvissuto e restaurato rappresenta un unicum nel suo genere dal momento che ogni aereo ha una sua vita e una sua lunga storia da raccontare. Basta infatti prelevare il serial number da un normale Stinson L-5 ed inviarlo all'ufficio storico dell'USAF per farsi recapitare a casa per posta (e gratuitamente) tutta la storia dell'aeroplano. Dove è stato, dove ha servito, le sorti che ha avuto.
    E stiamo parlando di un piccolo aereo da ricognizione/collegamento e trasporto feriti. Mi immagino un venerabile B17.
    E' anche verissimo che vedere un aereo del genere messo "in ospizio" dentro un museo mette un pizzico di tristezza. E' vero che ciò permette di preservare a tempo indefinito l'aereo, però si viene privati della bellezza di vederlo volare, e scusate se è poco.
    Facciamo una puntualizzazione: parlo di "vederlo volare" non strapazzarlo per aria. In molti incidenti durante airshow si vede chiaramente che certi aerei, ovviamente non docili per natura, sono stati abbondantemente portati oltre i limiti di inviluppo di volo. Con certi aerei il superamento dei limiti lo paghi subito e in contanti.
    Facciamo quindi per quanto possibile una vita di mezzo: esibizioni in volo si, ma con moderazione. Il rischio di incidente non è certo portato a 0. Ma può essere decisamente ridotto.

    Per quanto riguarda il sistema di antincendio a bordo di un aereo, eh eh magari fosse così semplice. Quanti modernissimi aerei civili o militari hanno sistemi di antincendio a bordo? Puoi solo contare su un efficace sistema di antincendio...a terra. A bordo non esiste niente di tutto ciò e difatti anche un solo principio di incendio dentro l'abitacolo di un aereo è una emergenza catastrofica. Questo anche su un piccolo Cessna, che quando voli senti quasi la benzina Avio che sciaborda dentro le ali, figuriamoci dentro un B17.
    L'atterraggio sembrava essersi concluso senza grossi danni, poi però sono stati a guardare l'aereo mentre bruciava. Evidentemente la completa assenza di antincendio in quell'aeroporto ha provocato la completa perdita dell'aereo. Peccato.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    vP006496
    Messaggi
    1,253

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    la pericolosita' degli incendi a bordo degli aerei e' estremamente elevata , soprattutto su velivoli datati .
    se i materiali che compongono gli interiors non sono ignifughi o almeno autoestinguenti , il velivolo facilmente puo' essere distrutto .
    mi viene in mente la fine del b-29 "kee bird" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Kee_Bird ) precipitato in groenlandia , ritrovato , restaurato e , al momento del decollo , distrutto da un incendio causato da una perdita di carburante di un gruppo elettrogeno d' emergenza .
    le immagini di quell' aereo incendiato sono tremende per gli amanti dei warbirds .

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Di Stinson ne abbiamo parecchi che volano ancora in Italia e fanno di solito traino alianti.
    Convengo con te, come già scritto, che perlomeno si inalzino le quote per le esibizioni; per quanto riguarda i limiti strutturali di questi velivoli che sono ben ampi, non credo vengano comunque superati in quanto cede prima il pilota della macchina.
    Devi considerare poi che questi aerei sono in genere di proprietà privata, ed il fortunato possessore ne può disporre come meglio crede....nessuno potrebbe impedire ad un collezionista di impiegare un elmetto rarissimo per metterci dentro terra e piantina o vederne il risultato dopo che un rullo compressore ci sia passato sopra; certo dispiacerebbe!

    L'atterraggio non è avvenuto in un aeroporto ma in un campo coltivato; quello che mi fa specie è che considerato il valore del mezzo e i costi per il suo restauro e mantenimento, non sia stato predisposto un sistema anticendio fisso a bordo considerando anche che non avrebbe inciso su peso massimo al decollo visto che il carico bellico era assente.

    Comunque la benzina nelle ali è una costate per tutti gli aerei e ti assicuro che è preferibile averla li che non in un serbatoio in fusoliera sotto il culo o posto nelle immediate vicinanze del motore come succede in alcuni aerei.
    Nel caso di incendio in volo negli aerei tipo Cessna e similari (evento alquanto raro) la cosa non è poi così catastrofica....chiudi i rubinetti carburante, magneti OFF e atterri immediatamente sul primo prato che trovi....l'aereo magari lo perdi, ma almeno non finisci arrosto!

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Citazione Originariamente Scritto da u03205
    la pericolosita' degli incendi a bordo degli aerei e' estremamente elevata , soprattutto su velivoli datati .
    se i materiali che compongono gli interiors non sono ignifughi o almeno autoestinguenti , il velivolo facilmente puo' essere distrutto .
    mi viene in mente la fine del b-29 "kee bird" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Kee_Bird ) precipitato in groenlandia , ritrovato , restaurato e , al momento del decollo , distrutto da un incendio causato da una perdita di carburante di un gruppo elettrogeno d' emergenza .
    le immagini di quell' aereo incendiato sono tremende per gli amanti dei warbirds .
    Ma in realtà non è che siano così incendiabili gli aerei in condizioni operative normali, a meno che non si fracassino al suolo.......in genere questi eventi si verificano dopo qualche revisione in officina: tubazione carburante non fissata bene, scarichi dimenticati scollegati dalle testate, ecc.

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    387

    Re: Se ne sconsiglia la visione alle persone impressionabili

    Non sono d'accordo con chi afferma che gli incidenti occorsi siano dovuti al fatto che i velivoli siano stati condotti oltre i limiti del loro inviluppo di volo o che vengano eccessivamente "strapazzati" nel corso degli airshow solo per la gioia del pubblico.
    Da appassionato conosco abbastanza bene il mondo dei warbirds e posso dire che i piloti che portano in volo queste macchine sono tra i più esperti e preparati in assoluto, con migliaia di ore di volo alle spalle e una lunghissima esperienza su ogni tipo di apparecchio, sia civile che militare. La manutenzione di questi aeroplani è sempre scrupolosissima, i velivoli vengono smontati e revisionati ad ogni stagione se non dopo ogni esibizione, il motore e la struttura vengono esaminati con la massima attenzione in cerca di ogni possibile guasto o difetto, i limiti strutturali e di sicurezza scrupolosamente rispettati in ogni occasione. Le condizioni nelle quali volano questi apparecchi sono di gran lunga migliori di quelle nelle quali operavano in tempo di guerra e il valore di questi aerei, sia quello storico che quello venale, è spesso talmente elevato che viene adoperata ogni attenzione prima, durante e dopo ogni volo. Oltretutto gli oneri assicurativi che gravano su queste macchine sono elevatissimi, quindi conviene davvero trattarli coi guanti attenendosi a regole di massima prudenza.
    Il problema è che si tratta ovviamente di macchine relativamente complesse che hanno alle spalle settanta o più anni di vita: molte vengono riportate in condizioni di volo partendo da dei semplici rottami e dopo un lavoro di restauro che può durare degli anni, ricorrendo ovunque possibili a parti ed elementi originali; la tecnologia di questi aerei è ovviamente distante anni luce da quella attuale e in alcuni casi è particolarmente difficile, se non impossibile, risalire ai piani costruttivi, ai manuali di volo o di manutenzione originali (persino gli attrezzi d'officina vanno a volte rifatti ex-novo): tutto questo per dire che ogni aereo d'epoca che si riesce a far volare costituisce una vera e propria sifda tecnologica (oltre che economica). L'imponderabile è sempre in agguato e bastano piccole differenze nelle caratteristiche dei materiali, degli olii lubrificanti, dei carburanti o dei fluidi idraulici per provocare avarie anche di grave portata. Il lavoro che c'è dietro ogni aereo d'epoca che riesce ad alzarsi in volo è davvero enorme e si misura in decine di migliaia di ore: la perdita anche di un solo apparecchio costituisce, da questo pusto di vista, un'eventualità veramente infausta.
    Per quanto riguarda il B-17 andato perduto mi pare di aver letto che si sia verificato un incendio in uno dei motori: il pilota ha compiuto un atterraggio d'emergenza praticamente perfetto individuando un campo coltivato ove posarsi, ma mi sembra che per qualche ragione i vigili del fuoco non siano potuti intervenire e l'apparecchio è andato distrutto tra le fiamme. Si è trattato di un caso particolarmente disgraziato, se l'emergenza fosse capitata sulla pista di un aeroporto un intervento tempestivo delle squadre di soccorso avrebbe con ogni probabilità salvato l'aereo.
    Il P-51 invece che si è schiantato a Reno, in Nevada, provocando la morte di parecchi spettatori tra il pubblico, era una macchina che era stata ampiamente modificata per le gare di velocità e quindi effettivamente tirata "al limite" e sottoposta a notevoli "stress". Ovviamente la ricostruzione della dinamica dell'incidente spetta alle autorità competenti ed è porbabilmente troppo presto per stabilire se il disastro sia stato provocato da un'avaria meccanica o da un errore del pilota.
    Ho assistito in passato a qualche arishow e devo dire che sentire il ruggito di uno Spitfire che effettua un passaggio a bassa quota è veramente un'esperienza irripetibile: il regno di queste macchine è il cielo, non la sala di un museo. Col tempo diventerà sempre più difficile mantenere in condizioni di volo questi gioielli e forse davvero dovremo rinunciare a vederli sfrecciare tra le nubi a testimonianza di un'epoca di grandi pericoli e immensi sacrifici compiuti da parte degli equipaggi che li pilotarono.

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato