Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Cavalleria

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Cavalleria

    All'ultima fiera di Massa ho comprato per la prima volta per me, alcune foto d'epoca, una trentina; tutte provenienti dalla Germania, e generalmente cerco quelle di soldati con elmetto; quindi sono tutte di tedeschi, però fra queste c'era questa che io reputo molto bella e interessante, e probabilmente scattata da un soldato tedesco in Russia.
    Il formato originale è molto piccolo, meno di 6x6 cm. ma grazie alle moderne diavolerie si riesce a cogliere i particolari.

    Sono una colonna di Cavalleggeri, con tanto di croce nera sull'elmetto.

    Notevole secondo me, per portamento e eleganza, l'Ufficiale di testa, e chissà* che non si riesca addirittura a identificarlo!
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    2,821

    Re: Cavalleria

    Ciao Piesse, per me la foto fa riferimento al Savoia Cavalleria, fiamme nere e croce sul 33, destinato ai soli primi 4 reggimenti: Nizza, Piemonte Reale, Savoia, Genova.
    Per cui si parla di dragoni e non di cavalleggeri.

    Riguardo al Savoia Cavaleria: "Lo stendardo è decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare per i combattimenti, sul fronte russo, fra il luglio e l'agosto del 1942 ed in particolare per la carica di Jsbuschenskij che vide il 2°e 3°Squadrone a cavallo ed il 4°Squadrone appiedato caricare con successo tre battaglioni di fanteria siberiana (2000 uomini); l'eroica impresa costò 39 caduti, 53 feriti e più di 100 cavalli. Le ricompense individuali testimoniano il valore di quei reparti : 2 M. Oro al V.M. (alla memoria), 61 M. Argento al V.M. e 32 M. Bronzo al V.M"

    Saluti
    Corrado
    Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)

  3. #3
    Collaboratore L'avatar di milit73
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Verona,Italia
    Messaggi
    1,450

    Re: Cavalleria

    Ciao a tutti,

    anche secondo me si tratta del Savoia Cavalleria.
    A Jsbuschenskij la cavalleria italiana ha scritto pagine di eroismo e,secondo più fonti storiche,si è trattato dell'ultima vera carica di cavalleria della Seconda Guerra Mondiale.

    In rete non dovresti aver problemi a cercare informazioni su questo storico reparto.
    Magari riesci a scoprire anche chi era questo ufficiale ( forse un tenente o capitano ).

    Ciao
    Michele

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Re: Cavalleria

    Sì, anch'io pensavo al Savoia Cavalleria, ma volevo sentire altri pareri.
    Grazie per ora.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Cavalleria

    savoiaa18b40.jpg
    Belle foto col fregio a forma di croce nera adottato in data 20 Agosto 1935 dai Dragoni dei reggimenti Nizza,Piemonte Reale, Savoia e Genova.Dovrebbero essere del Savoia Cavalleria.Sicuramente l'ufficiale puo' essere identificato ed anche il trombettiere.
    Io ho avuto questo M.33:

    PaoloM
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #6
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Re: Cavalleria

    Ho interpellato il Sig. Lucio Lami, giornalista e scrittore, autore del noto libro "Isbuscenskij. L'ultima carica.", scritto nell'ormai lontano 1970, raccogliendo anche le testimonianze dei reduci della famosa carica.
    Il Sig. Lami, classe 1936, alla fine degli anni 50 era un giovane Ufficiale del Savoia, e si era appassionato alle vicende del suo Corpo, rintracciando quasi tutti i reduci ancora viventi.

    E' stato veramente gentile e mi ha risposto pressoché immediatamente, e oltre a parole molto cortesi e altre informazioni, mi ha scritto questo:

    ".....Mi è molto difficile
    riconoscere qualcuno, posso solo darle qualche "dritta":
    l'immagine, dallo stato di salute dei cavalli e dalla vegetazione,
    risale all'inizio della campagna. In testa mi sembra ci sia il
    capitano De Leone (mi sembra di riconoscere il suo cavallo Ziguni,
    balzano da due). Dovrebbe trattarsi del secondo squadrone.Naturalmente
    posso sbagliarmi. Purtroppo è da poco deceduto il mio amico Gotta che
    avrebbe sentenziato a colpo sicuro...."


    La cosa sorprendente è che forse il Sig. Lami riconosce più il cavallo che il cavaliere, ma leggendo la sua bibliografia ci si rende conto della sua grande passione per il mondo dei cavalli.

    In ogni caso penso siano informazioni molto interessanti ed eventualmente punti di partenza per successive ricerche.

    Ricerche per le quali il Sig. Lami si è dichiarato disponibile e si è già* attivato!

    Mi permetto anche di aggiungere un link per inquadrare meglio il personaggio, se a qualcuno interessa:
    http://www.luciolami.com/biografia_it.htm

    Per Paolo: ovviamente il tuo elmetto è molto bello, valorizzazto, dal punto di vista storico, dal segno della battaglia; non capisco bene la tipologia della cuffia: come è? sembra pelle biancastra, o è tela?

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Re: Cavalleria

    E tanto per restare in argomento, vi ripropongo un vecchio topic dove si presentava un elmetto un po' singolare, forse riconducibile al Savoia Cavalleria; detto elmetto fa parte della mia collezione, e devo dire che mi sembra molto convincente.

    viewtopic.php?f=17&t=17964

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Cavalleria

    Citazione Originariamente Scritto da piesse
    Per Paolo: ovviamente il tuo elmetto è molto bello, valorizzazto, dal punto di vista storico, dal segno della battaglia; non capisco bene la tipologia della cuffia: come è? sembra pelle biancastra, o è tela?
    Purtroppo l'elmetto non e' piu' mio da tempo, pero' l'ho fotografato personalmente e quindi
    utilizzo la foto a beneficio di Milistory.La cuffia era in pelle bianca senza rinforzi per il laccio.(E' utile questa foto anche per dimostrare che la pelle bianca non era usata solo sui Regia Marina, ma anche su altri elmetti e non solo postbellici).L'elmo in questione ha una storia che non ho mai approfondito:sicuramente non e' appartenuto al Savoia Cavalleria, perché e' un cimelio della difesa di Roma ai nazisti nel 1943, infatti forse (ma bisognerebbe approfondire)c'era anche qualche reparto di Cavalleria, a parte il Montebello,contro i tedeschi.Uno aveva questo elmetto e al 90% ci ha lasciato la pelle, perché è forata anche l'imbottitura. PaoloM

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Cavalleria

    Ciao a tutti. Bellissimi gli elmetti di Piesse e di marpo. Per quello di Marpo penso si sia trattato di un forte colpo di rimbalzo come comprova l'anomalo foro lasciato sull'elmo che non e' circolare. Ciao.

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Re: Cavalleria

    Riguardo alla pelle biancastra, oltre che sui Marina, io l'ho vista spesso e soprattutto su elmetti dei Carabinieri, sia Regi che della Repubblica post guerra; forse era un pochino più pregiata?

    Ritengo anche che quella dei Marina, con trattamento antifungo, sia comunque diversa da queste grigio-biancastre a cui mi riferisco, ma entrambe comunque sembrano, anche visivamente, di qualità superiore a quelle in varie tonalità di marrone.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato