Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Da tempo ho questa fotografia non datata ma solamente commentata con la scritta "grandi manovre per il Duce".
    Nella foto , tra l'altro di media bassa qualità già in originale, si vedono delle Divis. in attesa o a riposo ma ciò che mi ha colpito è vedere l'uso dell' Adrian .
    Dalle Giubbe siamo certamente post riforma Baistrocchi e quindi mi chiedevo , l'Adrian sino a che anno fù ammesso ?
    Immagino anche che essendo delle "manovre" e non in territorio di guerra , si tratti di Adrian da parata anche se alcuni indossano già il nuovo M31/33 .

    Grazie .
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Saluti

  2. #2
    Moderatore L'avatar di hulk50
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    TORTONA(ALESSANDRIA)
    Messaggi
    1,802

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    GLI ADRIAN HANNO IL FREGIO METALLICO DELLA FANTERIA,QUINDI SONO QUELLI IN ACCIAIO E NON D'ALLUMINIO DA PARATA.
    SINCERAMENTE NON VEDO I MOD.31!
    .....IO SONO E SARO' SEMPRE TUO AMICO! LUNGA VITA E PROSPERITA'!

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Cerco di indicare colui che forse porta un 31/33.
    Seduto si trova un Uff.le con la bustina (centro sinistra ) ed in terza-quarta fila ..diciamo una taglia 58...abbastanza grosso.
    Alla sua destra (nostra sinistra che guardiamo la foto) si trova un milite un po' incurvato. Purtroppo il riflesso del sole non dà l'idea se porti l'Adrian o un 31/33 .

    Al di là della presenza o meno dei nuovi elmetti , considerando l'anno dedotta dalla 33, riusciamo a restringere la data?
    Forse qualcuno sà di grandi manovre per il Duce ?
    In fine la domanda di fondo era, l'Adrian quando cessò l'utilizzo per il REI ?

    Grazie ancora.
    Saluti

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Citazione Originariamente Scritto da karlfran
    .... l'Adrian quando cessò l'utilizzo per il REI ?

    Grazie ancora.
    L'utilizzo, approssimativamente cesso' nel 1943 anche se reparti di seconda linea, in mancanza di meglio seguitarono a portarlo fino al 1945. Sono noti anche nella RSI e
    nel Regno del Sud.Ovviamente, senza considerare quelli destinati a reparti non militari di protezione civili e similari.
    Non ho riscontrato alcun M.31 o M.33 nella bella foto postata sopra.Penso che essa si
    riferisca al periodo 1934-35.All'epoca era ancora assiduamente adoperato l'elmetto
    'vecchio tipo'. L'elmetto 'nuovo tipo' sia esso M.31 che M.33 era assegnato in quel periodo
    a pochi reparti, considerati l'élite del R. Esercito. PaoloM

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Grazie mille Marpo . non avrei mai detto un uso così prolungato.

    Inoltre ho appena ritrovato una foto dove compare un Uff.le che assomiglia molto a qualcuno presente nella foto già postata. Ora la scansiono.
    Saluti

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Credo che il personaggio seduto che si trattiene il ginocchio, sia il medesimo di questa foto che guarda in camera. Oltrettutto lo scenario pare essere lo stesso.
    Vedo sul braccio dell'Uff.le alla sua dx anche il distintivo in lamierino .....
    A voi......e grazie
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Saluti

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    La scoperta prosegue . Il personaggio di questa ultima fotografia pare essere l'allora Onorevole Di Crolallanza.
    In questa pagina descrittiva ha qualche anno in piu'.....

    http://it.wikipedia.org/wiki/Araldo_di_Crollalanza

    E' decisamente lui ; nel sito dedicato a lui , si vede una fotografia ritratta nella stessa gionata (qualche attimo prima o dopo).

    http://www.araldodicrollalanza.it/
    Saluti

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    ... di manovre se ne facevano una all'anno, fine agosto - primi di settembre, e duravano circa 10/12 giorni.

    Per quanto riguarda l'elmetto m. 933 non fu distribuito subito, anche se fu adottato in quell'anno. Una volta adottato bisognava fabbricarlo, riempirne le Direzioni d'Artiglieria e distribuirlo. Una volta immagazzinato e avute le scorte necessarie, veniva distribuito per Corpi d'Armata. A partire da quelli del nord-ovest. Nel sud, Napoli, Bari e Palermo arrivarono dopo alcuni anni (1937/38 a memoria).

    Un mio conoscente durante il corso AUC in fanteria nel 1940 aveva ancora il modello 15.

    Saluti

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Accidenti nel 1940.....incredibile ma specchio di un'impreparazione economica e di mezzi .

    Sono comunque felice che da una foto generica sia riuscito a scoprire la lunga carriera dell' Onorevole.
    Dalla biografia mi pare di capire che nel Marzo '34 era Ministro delle infrastrutture...quindi mi chiedo se con tale incarico dovesse indossore la gv ?
    Che dite??
    Saluti

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    713

    Re: Grandi manovre ed utilizzo Adrian

    Ma guarda che anche oggi funziona così, non è che un elmetto (o altro tipo di equipaggiamento) lo cambi dall'oggi al domani, vedi quanto ci è voluto per passare dal '33 al kevlar oppure vedi le mimetiche, ho visto una foto se non ricordo male del novembre scorso dove il sottosegretario alla Difesa passava in rassegna un reparto dell' AM e avevano ancora la vecchia mimetica, l'anno scorso sono andato alla Cecchignola (Roma) e un soldato aveva ancora la vecchia mimetica, tieni presente che la vegetata è stata adottata nel 2004.
    Anzi secondo me a passare completamente dal vecchio tipo al nuovo tipo (m33) c'hanno messo pure poco considerato anche il fatto che il Regio Esercito non contava certo poco più di 100000 unità come l'Esercito oggi, tutto si puo' dire ma che fossimo arrivati alla guerra impreparati dal punto di vista dell'elmetto mi pare poco condivisibile anche perchè il 33 quando venne adottato era molto probabilmente il miglior elmetto in circolazione ed è rimasto ad ottimi livelli per ancora molto tempo.
    Quando pensiamo all'impreparazione nostra al momento di entrare in guerra poi non dimentichiamoci quanto abbiamo sborsato per Spagna (molto più dei blasonati tedeschi) e l'Africa Orientale

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato