Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: liner m1

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    356

    liner m1

    ragazzi avete mai visto un liner capac westinghouse 51-52 bellico???

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Localitā
    Venezia
    Messaggi
    988

    Re: liner m1

    si
    Berto

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2006
    Localitā
    Veneto
    Messaggi
    200

    Re: liner m1

    Chiariamo: 51-52 č il periodo di produzione, di solito la dicitura č all'esterno del logo "a croce" del fabbricante CAPAC ed in cima dovrebbe apparire
    anche il simbolo "W" della WESTINGHOUSE. Infatti la Capac era, negli anni '50, parte della Westinghouse.
    M1.Enrico

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    356

    Re: liner m1

    durante la seconda guerra mondiale č possibile che l'interno del liner fosse stato verde???

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Localitā
    Milano
    Messaggi
    387

    Re: liner m1

    I liner con la doppia marcatura sono tutti post-bellici e risalgono appunto alla prima metā degli anni '50. A quell'epoca molti produttori avevano parzialmente dismesso le linee di produzione cedendo a terzi stampi e macchinari: al momento di riprendere la fabbricazione l'azienda produttrice aveva semplicemente sovraimposto il proprio marchio a quello pre-esistente sulla matrice acquisita dal precedente fabbricante, da qui l'origine del doppio logo. Anche i cinghiaggi della sopsensione in colore verde olive sono tutti tipici della produzione post-bellica.

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di francesco-5th
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Localitā
    Toscana
    Messaggi
    591

    Re: liner m1

    Citazione Originariamente Scritto da Spooky
    I liner con la doppia marcatura sono tutti post-bellici e risalgono appunto alla prima metā degli anni '50. A quell'epoca molti produttori avevano parzialmente dismesso le linee di produzione cedendo a terzi stampi e macchinari: al momento di riprendere la fabbricazione l'azienda produttrice aveva semplicemente sovraimposto il proprio marchio a quello pre-esistente sulla matrice acquisita dal precedente fabbricante, da qui l'origine del doppio logo. Anche i cinghiaggi della sopsensione in colore verde olive sono tutti tipici della produzione post-bellica.
    Mi risulta che Inland dismise, nel 1943, la produzione di liner dedicandosi ad altre produzioni, cedendo di fatto gli stampi agli altri produttori di liner dell'epoca, tra cui Firestone.
    Si possono trovare liner che evidenziano ancora una doppia marcatura ovvero una sommaria cancellatura della prima, riferibili al periodo WW2.
    Sbaglio?

    Riferimento: pagina 48 libro M-1 Helmet of the WW2 US GI di Pieter Oosternam
    Ford GPW - DoD June 1943

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Localitā
    Milano
    Messaggi
    387

    Re: liner m1

    Citazione Originariamente Scritto da francesco-5th
    Citazione Originariamente Scritto da Spooky
    I liner con la doppia marcatura sono tutti post-bellici e risalgono appunto alla prima metā degli anni '50. A quell'epoca molti produttori avevano parzialmente dismesso le linee di produzione cedendo a terzi stampi e macchinari: al momento di riprendere la fabbricazione l'azienda produttrice aveva semplicemente sovraimposto il proprio marchio a quello pre-esistente sulla matrice acquisita dal precedente fabbricante, da qui l'origine del doppio logo. Anche i cinghiaggi della sopsensione in colore verde olive sono tutti tipici della produzione post-bellica.
    Mi risulta che Inland dismise, nel 1943, la produzione di liner dedicandosi ad altre produzioni, cedendo di fatto gli stampi agli altri produttori di liner dell'epoca, tra cui Firestone.
    Si possono trovare liner che evidenziano ancora una doppia marcatura ovvero una sommaria cancellatura della prima, riferibili al periodo WW2.
    Sbaglio?

    Riferimento: pagina 48 libro M-1 Helmet of the WW2 US GI di Pieter Oosternam
    Purtroppo non posseggo il testo di Oosternam, ma non ho ovviamente elementi per contestare l'affermazione e l'autorevolezza di un simile autore. Le informazioni in mio possesso sono quelle riportate nel volume di Reynosa sugli elmetti M1 post-bellici. Credo che i liner bellici con doppia marcatura siano piuttosto rari: nel caso specifico oggetto di questo topic credo che ci troviamo sicuramente di fronte a un liner post-bellico risalente appunto al periodo della guerra di Corea. Se non erro la Capac č stata l'unica azienda a marcare i propri liner con l'anno di fabbricazione, cosa che quindi dovrebbe agevolare ulteriormente la datazione del pezzo.

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Localitā
    Venezia
    Messaggi
    988

    Re: liner m1

    Citazione Originariamente Scritto da Spooky
    Citazione Originariamente Scritto da francesco-5th
    Citazione Originariamente Scritto da Spooky
    I liner con la doppia marcatura sono tutti post-bellici e risalgono appunto alla prima metā degli anni '50. A quell'epoca molti produttori avevano parzialmente dismesso le linee di produzione cedendo a terzi stampi e macchinari: al momento di riprendere la fabbricazione l'azienda produttrice aveva semplicemente sovraimposto il proprio marchio a quello pre-esistente sulla matrice acquisita dal precedente fabbricante, da qui l'origine del doppio logo. Anche i cinghiaggi della sopsensione in colore verde olive sono tutti tipici della produzione post-bellica.
    Mi risulta che Inland dismise, nel 1943, la produzione di liner dedicandosi ad altre produzioni, cedendo di fatto gli stampi agli altri produttori di liner dell'epoca, tra cui Firestone.
    Si possono trovare liner che evidenziano ancora una doppia marcatura ovvero una sommaria cancellatura della prima, riferibili al periodo WW2.
    Sbaglio?

    Riferimento: pagina 48 libro M-1 Helmet of the WW2 US GI di Pieter Oosternam
    Purtroppo non posseggo il testo di Oosternam, ma non ho ovviamente elementi per contestare l'affermazione e l'autorevolezza di un simile autore. Le informazioni in mio possesso sono quelle riportate nel volume di Reynosa sugli elmetti M1 post-bellici. Credo che i liner bellici con doppia marcatura siano piuttosto rari: nel caso specifico oggetto di questo topic credo che ci troviamo sicuramente di fronte a un liner post-bellico risalente appunto al periodo della guerra di Corea. Se non erro la Capac č stata l'unica azienda a marcare i propri liner con l'anno di fabbricazione, cosa che quindi dovrebbe agevolare ulteriormente la datazione del pezzo.

    Confermo quanto detto da Francesco-5th .
    Esistono 2 tipi di doppio marchio sui Liner il Westinghouse/Capac e il Westinghouse/Micarta il Micarta era sotto forma di decalcomania e non in rilievo come gli altri entrambi epoca Corea .
    Berto

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Localitā
    Venezia
    Messaggi
    988

    Re: liner m1

    Citazione Originariamente Scritto da nickygarand
    ragazzi avete mai visto un liner capac westinghouse 51-52 bellico???
    Citazione Originariamente Scritto da BERTO
    si

    Ho risposto Si perchč gli anni 51-52 sono stati bellici (Corea)
    Ergo liner capac westinghouse 51-52 č bellico
    Berto

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato