Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: formule del giuramento

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di H
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,170

    formule del giuramento

    La formula di giuramento stabilita per i militari di truppa dell'Esercito sardo-piemontese, era la seguente: "Io N.N. giuro solennemente d'esser fedele a Dio, ed alla Maestà* del Re... nostro Signore, e di lui successori legittimi: di servirla con onore e lealtà*: di sacrificare anche i miei beni e la mia vita per la difesa della sua Real Persona, e pel sostegno della sua Corona e della piena sua autorità* sovrana, anche contro i suoi sudditi, che tentassero di sovvertire l'ordine del Governo.

    Giuro parimenti di non abbandonare mai né cedere le nostre insegne, ed il posto che mi verrà* dai miei superiori affidato: d'ubbidire ai Generali ed altri miei superiori da S.M. nominati, d'onorarli, difenderli, e d'eseguire ogni loro ordine in tutto ciò che concerne il Regio servizio. Giuro di non avere carteggio, od intelligenza diretta od indiretta con Potenze straniere, di non accettare dalle medesime doni, pensioni, e distinzioni qualunque senza licenza di S.M., e di educare i miei figliuoli in questi leali sentimenti.
    Giuro infine di non appartenere a nessuna setta o società* proscritta dal Governo di S.M.: di non ascrivermi in avvenire, e di svelarne l'esistenza se ne fossi informato. Così Dio mi ajuti".

    Nell'anno 1848, proclamato da Carlo Alberto lo Statuto costituzionale fondamentale del Regno, la formula del giuramento venne modificata come appresso: "Io giuro di essere fedele a S.S. R M. ed ai suoi Reali precessori, di osservare lealmente lo Statuto, le leggi dello Stato e di adempiere a tutti li doveri che sono inerenti alla mia qualità* di militare col solo scopo del bene inseparabile del Re e della Patria".

    Nei capoluoghi minori, sedi di comando di Stazione, la formula veniva pronunciata in caserma alla presenza del Sindaco dal sottufficiale comandante, che aveva la sciabola sguainata, dinanzi ai suoi militari in posizione di "present'armi". Subito dopo la lettura, il sottufficiale ed i suoi dipendenti gridavano simultaneamente "lo giuro!".
    La formula dei giuramento ebbe da allora poche variazioni sino a raggiungere l'essenzialità* di quella attuale: "Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservare la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina ed onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni".
    (fonte http://www.carabinieri.it/Internet/Arma ... G/25+G.htm)

    qualcuno ha i testi di tutte le varianti utilizzate,compreso quello della MVSN?

    [ciao2]
    H/Haflinger

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    308
    Ciao, qualcosa trovi in questo forum
    http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=2666

    Mancano molti modelli e formule, ma è un inizio.
    Scartbellando tra i miei documenti dovrei avere qualcos'altro, ma non ho molto tempo...
    Bruno
    Cerco distintivi SMS e politici ogni epoca, colore e nazionalità.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di H
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,170
    grazie!

    non ho fretta,quando ti viene comodo posta i tuoi!

    ne avevamo già* parlato[:I][:I]
    [ciao2]
    H/Haflinger

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    ... nel Regio Esercito:

    <center>Regolamento di disciplina militare.</center>

    <center>Capo I - Doveri generali d'ogni militare.</center>

    <center>Art. 1 - Giuramento.</center>

    1. Tutti i doveri del militare sono riassunti nel giuramento, che deve essere prestato solennemente da chi entra nelle fila del Regio Esercito.

    Giuro di essere fedele al Re ed ai suoi reali successori, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, e di adempire tutti i doveri del mio stato, al solo scopo del bene inseparabile del Re e della Patria

    Con il giuramento il militare vincola solennemente la sua parola d'onore; perciò il militare spergiuro è macchiato d'infamia.

    ...

    Ciao

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di H
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,170
    un altro tassello!

    grazie Fante71[ciao2]
    H/Haflinger

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di leon1949
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lombardia milano
    Messaggi
    3,723
    non sò se servono io posto questo questi
    guf
    Immagine:

    20,73*KB

    e onb

    Immagine:

    39,59*KB

    ciao leon

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di H
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,170
    belli leon! potresti mettere una copia più leggibile della prima foto?

    grazie![ciao2]
    H/Haflinger

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato