Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Piccolo tesoro

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Piccolo tesoro

    Il titolo è relativo al valore che hanno per me i documenti cartacei e le decorazioni metalliche e non che ho fortunosamente salvato da una fine certamente poco gloriosa.
    All'estinguersi di una famiglia fiorentina con la sua ultima rappresentante nubile ho raccolto dal dissolversi del suo patrimonio i ricordi del fratello morto in combattimento durante la Prima Guerra Mondiale.
    Dopo ripensamenti e dubbi ho eseguito alcune scansioni sperando che le immagini risultino interessanti per voi almeno una frazione di quello che suscitano in me quando le osservo.
    Dalle poche informazioni raccolte ho saputo che il ragazzo dopo aver frequentato la scuola di Fanteria.. (non mi ricordo più di dove, l'ho letto...) ha ottenuto il grado di tenente e dopo qualche tempo al fronte è stato ferito e rimandato a casa per la convalescenza.
    Ristabilito e tornato in prima linea è deceduto al comando della sua squadra di mitraglieri guadagnandosi una medaglia d'argento alla memoria...
    Il padre si recò immediatamente presso le linee per recuperare il corpo del figlio ma fù impossibile qualsiasi ricerca e se ne tornò a casa con i pochi oggetti personali rimasti.
    Inserisco qualcuna delle immagini scannerizzate, non ho voluto inserirvi miei codici di identificazione perché mi pareva di commettere un'oltraggio, ditemi voi se risultano interessanti e ne volete altre con altri particolari...




    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,079
    Tutto estremamente bello e interessante.
    Anche commovente. Se hai altro, ti prego di postarlo.
    Cerco tutto ciò che riguarda il 157^LIGURIA

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577
    Sì, c'è ancora molto altro... è che rischio di mescolare anche cose rimaste della II GM!
    Vediamo un pò, per adesso posto solo quello che ho scannerizzato stasera, per le decorazioni devo fare delle foto e mi occorre più tempo...
    Posso aggiungere che il nome di questa persona è rimasto nella lapide posta all'interno di un importante Liceo Classico di Firenze in quanto ex allievo, per un pò di tempo pensavo di donare tutto all'istituto che conservava l'ultima memoria di questo ragazzo...

    Questo deve essere il corso alla scuola...


    Questi in preciso non sò, però ci sono due foto identiche, questa con la firma del capitano e l'altra con dietro una quarantina di firme dei compagni....


    Questa specie di "francobollo" è invece posta a sigillo su di una lettera inviata alla famiglia...


    E questi che sono? Ho una pagina di libro ricoperta di questi....
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,079
    Se accetti un modesto consiglio
    dopo vent'anni di Liceo: NON DONARE NULLA!!!!
    Cerco tutto ciò che riguarda il 157^LIGURIA

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577
    Ah nò, a questo punto non voglio più separarmene... terrò io il ricordo questo ragazzo che ha dato la propria vita credendo fermamente nel sacrificio per la patria!
    Tutte le volte che sono stato a camminare sulle Dolomiti e cime vicine vedendo le vestigia dei trinceramenti e i segni dei proiettili che coprivano a tappeto le rocce... mi veniva un magone a pensare a quei ragazzi presi di forza dalle case e dai campi e sbattuti a correre in faccia ad una mitragliatrice... quelli di oggi vanno a tirarsi sprangate allo stadio tanto per divertirsi...
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Belle foto Centerfire! Si si ascolta Marco e non donare nulla! La prima fotoi è veramentew interessante dal punto di vista uniformologico c'è di tutto scarpe m.12 prebelliche, scarpe da riposo , ghette in cotone, 909 da truppa come non se ne vedono più, giberne in cuoio e latta m.91 (ma dove saranno finite tutte? sono anni che le cerco!!!
    Anche la seconda non è da meno, i sodati in secondo piano portano ancora la giubba da guarnigione turchina, il colonnello invece sembra avere al braccio la fascia nera a lutto per la perdita di un parente stretto la foto è databile dal 09 al 1.
    Gli strani francobolli sono le donazioni giornaliere fatte alle famiglie dei soldati rischiamati al fronte, credo a scopo benefico!!

    Per saperne qualcosa di più in merito alla storia dell' ufficiale come partenza bisogna vedere la storia delle brigate durante la guerra edita dallo SME e sapere di preciso in che sona la Pinerolo combattè, a sensazione anche dalle mie parti!!!
    Ottimo il lascito!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    771
    Eh si, gran belle foto
    confermo in toto quanto notato dall'occhio attento ed allenato di Lafitte sulle buffetterie, cappelli, divise ecc ecc.
    Aggiungo che anche il fucile 1891 della prima foto è una grande rarità*, è un primo modello di primissima produzione con ancora il perno passante sul calcio ...... un pezzo che attualmente sarebbe di altissimo collezionismo.
    Che roba []
    HANDE WEG VOM LAND TIROL

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,079
    Lafi, volevo chiederti una cosa.
    La fascia a lutto penso che segnali
    il lutto nazionale per la morte di
    un membro di Casa Reale portata
    dagli ufficiali sup., in questo
    caso di Umberto I, sei daccordo?
    Se noti avvenne lo stesso tra gli
    uff. Austriaci durante il conflitto
    quando morì Cecco Beppe.
    Così la foto è databile con maggior
    precisione.
    Cerco tutto ciò che riguarda il 157^LIGURIA

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Ciao Marco , guarda che siamo sotto esame poi ci mandano tutti a settembre se la cosa esiste ancora!
    Umberto I° conclude la sua reggenza a causa delle revolverate di Gaetano Bresci nel 1900 a Monza, gli succedette per l'appunto Vittorio Emanuele III° che non gradì poi molto la carica palatina assegnatagli dal fato!!!
    Diciamo che nel 1900 il grigioverde non era concepito neppure nelle più recondite idee dell' Intendenza Militare!
    Per la morte di un membro della casa regnante era la bandiera che veniva listata a lutto!!
    No credo che la foto sia per l'appunto databile a grosse spanne tra il 09 e il 15, o se vogliamo essere ancora più precisi ed azzardare la perdita del congiunto per cause di guerra nella campagna di Libia dall' 11 al 15, così si restringe ancora un po il campo, dovremmo chiedere a Mauro quando l'uso della fascia nera venne introdotto però!! Per essere sicuri di questa datazione, quando scopriremo in quale anno l'aspirante frequentò la scuola di guerra automaticamente sapreno anche la datazione della foto che senza dubbio si riferisce ad esercitzioni prebelliche!!
    Azzz... che occhio anche il Walzi è riuscito a vedere anche la vitina passante, si in effetti guardando con attenzione la si vede come pure si nota l'assenza della fascetta del mirino sulla volata!!
    Anche l'assenza dell' uso delle fasce molettiere è caratteristica degli anni precedenti il conflitto, in quanto i fanti portavano i lunghi pantaloni a tubo con fascia in tela inserita negli scarponi m.12 privi di rinforzo in punta con gambale di generose dimensioni!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Errata corrige... sul mio pc non vedo bene, ma l'ufficiale con fascia nera potrebbe essere anche un capitano, se fosse proprio così con tutta probabilità* è lo stesso che ha firmato la foto di gruppo!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato