Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: La truppa umbertina in fotografia

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    La truppa umbertina in fotografia

    Visto il rinnovato interesse verso la fotografia ho pensato di aprire questo topic per creare un archivio riguardante la truppa e i sottufficiali nel periodo umbertino.


    Purtruppo non ho ancora nulla del periodo precedente al 1888, ossia all'introduzione del fucile Vetterli/Vitali 70/87, Inizio quindi con questa foto che daterei intorno al 1890. Prurtroppo non è riportata nessuna indicazione di località*....
    [attachment=6:39xoksrs]7.jpg[/attachment:39xoksrs]

    Ma osserviamola meglio nei particolari.
    Partiamo da questo soldato di fanteria in uniforma di marcia. Si nota perfettamente la scatola-serbatoio del fucile.
    Il passaggio dal vecchio Vitali '70 al '70/87 ha comportato un cambio anche in termini di giberne che, da una, furono portate a due; una per i pacchetti caricatori da usare per il tiro a ripetizione (la modello 1887, che quì è portata a destra) e una per le cartucce sciolte da usare per il colpo singolo (la modello 1877, portata a sinistra)
    [attachment=5:39xoksrs]1.jpg[/attachment:39xoksrs]

    In quest'altro particolare invece vediamo un trombettiere in uniforme di fatica col suo bel fregio sulla manica destra.
    [attachment=4:39xoksrs]2.jpg[/attachment:39xoksrs]

    Altro soldato in uniforme di fatica. Dovrebbe appartenere alle compagnie del treno d'artiglieria
    [attachment=2:39xoksrs]3.jpg[/attachment:39xoksrs]

    Soldato in uniforme di tela completa per i servizi armati
    [attachment=3:39xoksrs]4.jpg[/attachment:39xoksrs]

    Caopralmaggiore in tenuta ordinaria. Sul braccio sinistro s'intravede il fregio da tiratore scelto
    [attachment=1:39xoksrs]5.jpg[/attachment:39xoksrs]

    Chiudo con questa immagine a mio parere bellissima
    [attachment=0:39xoksrs]6.jpg[/attachment:39xoksrs]

    E ora a voi la palla!

    Un saluto,
    Arturo
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    __UDINE__
    Messaggi
    811

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Complimenti molto bella! Si tratta di una foto "cartonata" tipo cdv grande?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Grazie!
    Sì, è applicata su un cartone di supporto, le dimensioni sono circa 20x25 cm.
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    __UDINE__
    Messaggi
    811

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Ha, quindi sul retro potrebbe esserci la pubblicità* del fotografo, se così potresti postarla?

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    No, purtroppo sul retro non c'è nulla. E' desolatamente bianco.
    Su questa tipologia di foto è difficile trovare pubblicità* dei fotografi come nelle cdv. Normalmente il nome e la città* del fotografo sono indicate solo con un timbro a tampone o a secco.
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    __UDINE__
    Messaggi
    811

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Infatti, ne ero quasi certo, di solito la pubblicità* del fotografo si ferma al formato gabinetto in alcuni esemplari "grandi" che ho avuto, come dici tu tutto si limitava ad un timbro a secco o ad inchiostro.
    Adesso mi torna in mente una bella foto di questo tipo che ho dato via tanti anni fa e ne sono ancora pentito .

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Bellissima la foto, sembra fatta apposta per "farci vedere" le diverse uniformi in uso a quei tempi.
    Il fatto che ci siano il 31° e il 7° potrebbe riferirsi a una esercitazione oppure come si diceva allora alle Grandi manovre effettuate in qualche anno imprecisato ma, comunque, compreso tra il 1888 e 1894...

    Ho una situazione del R.E. al 1° dicembre 1890 con la stanza dei relativi corpi:
    - il 31° con il 32° della Siena erano entrambi di guarnigione a Palermo e comandati dai colonnelli Ambrech e Giardini;
    - il 7° della Cuneo era a Catanzaro comandato dal colonnello Galletti.

    Altro soldato in uniforme di fatica. Dovrebbe appartenere alle compagnie del treno d'artiglieria
    uhm Arturo, non vedo soggolo al berretto che rimane quello delle Armi a piedi ...



    Un carissimo saluto

    F.M. :P
    E' la somma che fa il totale.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Citazione Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
    uhm Arturo, non vedo soggolo al berretto che rimane quello delle Armi a piedi ...
    è vero! mi ero concentrato solo sul colore della stella e non sul berretto al completo.....
    Quindi si può dire che era un sottufficiale e non un soldato semplice?

    @Spadon: sapessi i rimpianti che ho io quando ripenso alle fotografie lasciate ai vari mercatini dell'antiquariato....
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    ... non credo si tratti di sott.le in quanto avremmo visto i "rampicanti" rossi alle maniche... credo invece che la stella sia in filo rosso e nuova in quanto come colore è praticamente uguale al cordoncino, gioca anche la particolare inclinazione alla luce del berretto.

    @ entrambi: anch'io ho molti rimpianti ...

    Ciao

    F.M.
    E' la somma che fa il totale.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Re: La truppa umbertina in fotografia

    Non avevo pensato all'effetto di rifrazione....in effetti in un altra foto (che provvederò poi a inserire) sembra addirittura che le stellette al bavero siano nere

    Un salutone,
    Arturo
    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato