Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Offerta condivisione documenti

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879

    Offerta condivisione documenti

    Sto gradualmente venendo in possesso di scansioni del diario "Mauri" e di molta documentazione relativa alle Divisioni Autonome operanti nelle Langhe e nel basso Piemonte.
    Si tratta di circa 1200-1500 documenti che mano a mano esaminerò e scansionerò
    Al momento ho completato il lavoro sul diario Mauri (circa 200 pagine dattiloscritte) ed ho cominciato l'esame dei documenti. Si tratta di sei faldoni da circa 200 pagine l'uno, ordinati più o meno per data e sono compresi anche molti documenti catturati nelle caserme repubblicane dopo il 25 aprile

    Detto questo se qualcuno ha delle curiosità o domande relative a quel periodo storico ed a quelle zone sarò ben lieto di condividere il risultato delle mie fatiche: ( logicamente solo fatti specifici: tutti i documenti sarebbero troppo "pesanti" per una spedizione via mail).
    Se avete domande fatevi sotto: se non subito dovrei essere in condizione di rispondervi abbastanza presto ( I documenti saranno disponibili solo dopo l'avvenuto completamento di ogni singolo faldone e calcolo che per tutto il lavoro mi occorreranno circa due mesi.)
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  2. #2
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,909
    Sarei interessato a ogni riferimento relativo mezzi blindocorazzati RSI operanti nella suddetta zona, se hai qualcosa...

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Al momento sono circa a metà del lavoro, più o meno seicento pagine sulle previste 1200 e più, però non ho trovato alcun cenno preciso su carri ben definiti.
    A meno che tu non voglia i riferimenti ai soliti carri "tigre" che magari erano degli L3. In effetti quando riferiscono di aver distrutto un "tigre" e di aver ucciso i due occupanti viene qualche dubbio sull'attribuzione.
    L'unica notizia interessante che ho trovato non riguarda dei carri ma dei veicoli: in una relazione informativa circa la S.Marco si legge che i veicoli di questa divisione erano di produzione italiana ma recavano la targa WH.
    Poi tutte le notizie sono troppo generiche per essere veramente interessanti.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  4. #4
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,909
    Ok, grazie. La questione della targa si spiega perchè erano veicoli in forza alla WH, ceduti in base al trattato tra l' ENR e il Reich. D' altra parte anche le SS italiane usarono veicoli immatricolati OT o WT in quanto provenienti dall' autoparco della TODT...

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    CON I POTENTI MEZZI.....

    Mi viene in mente una serie di sketch interpretati da Raffaele Pisu cent'anni fa.

    Continuando le scansioni dei documenti sono capitato su una relazione dei primi di febbraio 1945 dei RAP di Alba.
    I commenti a chi li voglia fare.

    Scan_Doc0003.jpg

    Da altre fonti posso anticiparvi che si tratta di due L3 che saranno poi distrutti nei combattimenti di metà aprile.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •