Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Discussione: Giacca verde canneto

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1,043

    Giacca verde canneto

    Ciao a tutti,
    Vorrei un vostro parere su questa giacca tedesca, presenta le spalline dell'artiglieria e l'aquila mod.44.


    Immagine:

    50,97 KB

    Immagine:

    90,3 KB

    Immagine:

    97,95 KB

    Immagine:

    99,45 KB



    Immagine:

    61,05 KB

    Immagine:

    90,01 KB

    Immagine:

    92,24 KB
    All'interno è ancora presente il pacchetto con le bende, mentre i numerini con la data e la taglia sono quasi spariti.
    Ogni parere è gradito.
    [ciao2]Giovanni

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1,986
    ciao,potresti fare delle foto interne ingrandite dell'aquila e delle litzen?grazie.
    affrontare l'impari lotta contro l'ocupante con tutte le conseguenze di sacrifici e di sangue che comportava, o rinunciare, per un lungo periodo di tempo, alla prospettiva di indipendenza nazionale e alla conquista di un regime democratico

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1,043
    Ciao Barbudos,
    ecco le foto


    Immagine:

    106,31 KB

    Immagine:

    103,09 KB

    Immagine:

    108,12 KB

  4. #4
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Probabilmente mi sbaglierò: Le litzen mi sembrano del 3° tipo uniforme da campo con le spalline waffenfarbe rosso artiglieria. L'emblema nazionale è stato espressamente disegnato per la giubba da campo m44 così come avete indicato.Il tessuto però non mi sembra sul finire della guerra che già* nel 43 era più scadente. Comunque la giacca mi piace e faccio i complimenti.[ciao2]
    luciano

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    159
    Ciao,
    la tua giacca è su taglio M.43 modello usato fino alla fine della guerra,le litzen come anticipato da Cocis sono quelle più tarde in "grigio topo",l'aquila non è esattamente una M.44,ma si tratta di una M.43 la quale è stata montata in stile 44 in quanto non è stata sagomata prima di essere stata cucita sulla giacca stessa.Da foto è quasi impossibile dare un parere sul montaggio d'epoca degli attributi,comunque l'impressione personale è molto favorevole a un parere buono,come buono è il parere sulla tramatura della stoffa di costruzione della giacca stessa,spigato compatto e giusta melangiatura di colore.
    Leo[ciao2]

  6. #6
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Ciao der come al solito preciso e professionale e non metto assolutamente in dubbio nulla. Ma vorrei capire di più sullo stemma. Dici che è stato montato senza essere stato sagomato prima ma ho visto delle foto che il triangolo veniva cucito così. Puoi cortesemente spiegarmi qualcosa di più. Grazie. Ciao
    luciano

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1,986
    complimenti molto bella,ne ho 1 anche io che però l'emblema nazionale è stato rimmontato mentre questa da quel che si riesce a vedere pare proprio come dio l'ha fatta.
    affrontare l'impari lotta contro l'ocupante con tutte le conseguenze di sacrifici e di sangue che comportava, o rinunciare, per un lungo periodo di tempo, alla prospettiva di indipendenza nazionale e alla conquista di un regime democratico

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1,043
    Ciao a tutti,
    vi ringrazio per i vostri pareri, la giacca è stata trovata senza spalline, tutto il resto è suo.Ma in questo mondo è sempre meglio chiedere a chi ci capisce più di me.
    Grazie ancora
    Giovanni[ciao2]

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    159
    Ciao Cocis,
    più tardi posterò i due esempi di aquile da giacca in questione,la modello 43 e la modello 44,così noterai meglio il particolare che avevo fatto notare della giacca di Gilgenova che tengo a sottolineare molto bella e tutta "canonica".Non supportato da foto non è semplice da spiegare.
    Leo

  10. #10
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Grazie resto in attesa. Ciao
    luciano

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato