Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: “L’aquila scese nelle folli spire…”

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di PoRiverCrossing
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    fiume Po
    Messaggi
    105

    “L’aquila scese nelle folli spire…”

    Recentemente è stato pubblicato il libro “L’aquila scese nelle folli spire…” - 20 Luglio 1940, cronaca di un incidente aereo nei cieli di Schivenoglia.
    Il 20 Luglio 1940 nelle campagne di Schivenoglia cadde per avaria una aereo SM 79 proveniente dall’aeroporto di Boscomantico (Vr) e diretto a quello di Ghedi (Bs). Cinque le vittime, tra cui un mantovano di Cavriana. Un giovane chierico di San Giacomo delle Segnate, Luigi Giglioli (in seguito Cappellano Militare in Africa Settentrionale e, dopo la guerra, Monsignore) fu testimone dell’incidente e partecipò ai funerali solenni (ai quali fu presente anche Bruno Mussolini, amico di uno dei piloti). Ne stese una cronaca puntuale e accorata, corredata da documentazione fotografica. Ne inviò poi una copia dattiloscritta a ciascuna delle cinque famiglie dei caduti. Più di settant’anni dopo, del tutto casualmente, Agnese Benaglia (docente di storia e filosofia, ricercatrice di storia e cultura popolare) rintraccia una copia dattiloscritta a Cavriana, presso la famiglia del caduto cavrianese. Da anni la famiglia conservava il dattiloscritto in un scatola insieme alla documentazione fotografica dei funerali, agli effetti personali del caduto, all’elogio funebre e a una serie di lettere intercorse tra Giglioli e i famigliari delle vittime. Agnese Benaglia avvertì subito il desiderio, quasi il dovere di adoperarsi per la pubblicazione del dattiloscritto, in primis perché Monsignor Giglioli era un amico di famiglia e tra l’altro aveva regalato al papà, aviere e appassionato di storia dell’aeronautica, un altro diario: “Cinque mesi, da Tobruk a El Alamein”, e inoltre reputò la pubblicazione come un tributo d’affetto e d’onore ad una generazione che era stata travolta dalla guerra.”

    La curatrice mi chiede se è possibile identificare le autorità militari presenti al funerale insieme a Bruno Mussolini e immortalate nelle foto pubblicate nel libro. Queste foto sono state date in concessione al libro dagli archivi dell'Aeronautica italiana e purtroppo non mi è data la possibilità di pubblicazione totale del singolo fotogramma.

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di PoRiverCrossing
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    fiume Po
    Messaggi
    105
    Ecco la prima foto:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Utente registrato L'avatar di PoRiverCrossing
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    fiume Po
    Messaggi
    105
    La seconda e la terza:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #4
    Utente registrato L'avatar di PoRiverCrossing
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    fiume Po
    Messaggi
    105
    Quarta e quinta:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  5. #5
    Utente registrato L'avatar di PoRiverCrossing
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    fiume Po
    Messaggi
    105
    Ecco il Cappellano Militare in questione in una foto del dopoguerra e il particolare del medagliere:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #6
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Mi permetto di riportare alla luce questo topic, forse qualcuno che può aiutare c'è, ma non ha compreso la richiesta:

    "La curatrice mi chiede se è possibile identificare le autorità militari presenti al funerale insieme a Bruno Mussolini e immortalate nelle foto pubblicate nel libro. Queste foto sono state date in concessione al libro dagli archivi dell'Aeronautica italiana e purtroppo non mi è data la possibilità di pubblicazione totale del singolo fotogramma."

    Grazie

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato