Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

  1. #1
    Collaboratore L'avatar di milit73
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Verona,Italia
    Messaggi
    1,450

    Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Ciao a tutti,

    ho ritrovato in mezzo alle mie cianfrusaglie questo fornelletto da campo sicuramente militare.
    Mi è stato detto essere austriaco della Prima Guerra Mondiale ma chiedo conferma.

    Cosa ne dite ?

    Ciao
    Michele

    [attachment=2:3otw0wxc]DSCF4116 (Medium).JPG[/attachment:3otw0wxc]

    [attachment=1:3otw0wxc]DSCF4114 (Medium).JPG[/attachment:3otw0wxc]

    [attachment=0:3otw0wxc]DSCF4115 (Medium).JPG[/attachment:3otw0wxc]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Collaboratore L'avatar di milit73
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Verona,Italia
    Messaggi
    1,450

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Ciao a tutti,

    nessuno sa niente ?

    Ciao
    Michele

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    942

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Accidenti è stupendo e pari al nuovo! Da dove l'hai tirato fuori!?!?!?!?!

    Si tratta di un fornelletto pieghevole italiano, non austriaco, ww1.

    E' un pezzo davvero interessante e non molto comune, soprattutto in queste condizioni!
    Inge

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    934

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    fantastico, ma soprattutto una rarità*

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Franz56
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trieste ("Uciolandia")
    Messaggi
    2,976

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?


    Bello... e ben conservato...

    Dove l'hai "pescato"...???
    La vita è un temporale... prenderlo nel .... è un lampo...!!!
    El vento, el ... e i siori i gà sempre fato quel che i gà voludo lori...

    "Se un bischero dice 'azzate vorti'osamente può apri' un varco spazio temporale, in cui può incontrassi po'i se'ondi prima, generando 'osì un'infinita e crescente marea di 'azzate"... Margherita Hack

  6. #6
    Collaboratore L'avatar di milit73
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Verona,Italia
    Messaggi
    1,450

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Ciao a tutti,

    grazie per le info .

    Ho fatto un cambio qualche anno fa con un amico collezionista dicendomi che era si della Prima Guerra ma però Austriaco.
    Se non ricordo male ne aveva trovato qualcuno e io l'ho scambiato con un libro sulle placchette perchè il fornelletto mi piaceva.

    Vi confesso che l'ho ritirato fuori perchè ho appena recuperato 5 kg di acido ossalico è ho voluto provarlo su questo fornelletto che aveva qualche macchia di ruggine.

    Devo dire che il risultato ha dell'inverosimile,anche se che la ruggine presente era poca cosa,e la dose è stata di un bel cucchiaione in un litro e 1/2 di acqua.

    Da qualche parte ho letto di usare acqua demineralizzata ma io ho usato quella del rubinetto.

    Ciao
    Michele

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    1,815

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Citazione Originariamente Scritto da milit73
    Ciao a tutti,

    grazie per le info .

    Ho fatto un cambio qualche anno fa con un amico collezionista dicendomi che era si della Prima Guerra ma però Austriaco.
    Se non ricordo male ne aveva trovato qualcuno e io l'ho scambiato con un libro sulle placchette perchè il fornelletto mi piaceva.

    Vi confesso che l'ho ritirato fuori perchè ho appena recuperato 5 kg di acido ossalico è ho voluto provarlo su questo fornelletto che aveva qualche macchia di ruggine.

    Devo dire che il risultato ha dell'inverosimile,anche se che la ruggine presente era poca cosa,e la dose è stata di un bel cucchiaione in un litro e 1/2 di acqua.

    Da qualche parte ho letto di usare acqua demineralizzata ma io ho usato quella del rubinetto.

    Ciao
    Michele
    Non occorre usare l'acqua demineralizzata,io ho sempre avuto risultati ottimi con l'acqua di rubinetto
    CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?

    CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    107

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Sicuramente austriaco ww1

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    veneto
    Messaggi
    148

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    Citazione Originariamente Scritto da die
    Sicuramente austriaco ww1
    confermo austriaco!! Ciao

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di tonle
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,179

    Re: Fornelletto da campo,di quale epoca e nazione ?

    assolutamente austriaco !!!!!!!!!!!! Se ci metti sopra la gavetta rettangolare (Viereckige Kochschale) ci sta che è una meraviglia !!!!!!!!!!!!! Bel pezzo e ottimamente conservato ... i miei complimenti.
    P.S. anche su "Aquile in guerra" è classificata come italiana !!! Mah .... ciao, Tonle
    "se dan da bere al soldato, è per fregarlo o perchè è già spacciato ..." (Arturo Pérez Reverte, Il ponte degli assassini)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato