Vabbè rega', ci sono voluti sette anni e mezzo, ma alla fine qualcosa in più ce l'abbiamo .....
Sospetto che l'esemplare presente al Museo Navale di La Spezia sia lo stesso della foto d'epoca, vista la natura "sperimentale" del pezzo.
Vabbè rega', ci sono voluti sette anni e mezzo, ma alla fine qualcosa in più ce l'abbiamo .....
Sospetto che l'esemplare presente al Museo Navale di La Spezia sia lo stesso della foto d'epoca, vista la natura "sperimentale" del pezzo.
É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....
Ciao, si tratta di un lanciabombe di modello inglese Vickers, prodotto su licenza in italia dalla Vickers-Terni di La Spezia in 40 esemplari , all'inizio della prima guerra mondiale.
L'esemplare fotograafato al Museo Navale di La Spezia ha una targa di identificazione molto fantasiosa .
Aggiungo una foto del lanciabombe originale inglese (immagine da internet)
Vickers 1.57 Mk II trench mortar 2.jpg
e poi i riferimenti su due libri italiani (entrambi di Filippo Cappellano)
lanciabombe Vickers-Terni da 40 mm da ''I bombardieri del RE''.JPG
lanciabombe Vickers-Terni da 40 mm da ''La Vickers-Terni e la produzione etc.''.JPG
Cordiali saluti.
Shultz
[QUOTE=shultz-he;565976]Ciao, si tratta di un lanciabombe di modello inglese Vickers, prodotto su licenza in italia dalla Vickers-Terni di La Spezia in 40 esemplari
Scusate, la fretta mi frega sempre...
gli esemplari erano 24 , 40 è il calibro in mm ( 1,57" = 40mm)
Shultz
Ottimo !!
É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....
|
|