Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 166

Discussione: Baionette Mannlicher Mod. 1895

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    551

    Re: I nuovi arrivati...

    No e colpa del flash. Sembra come ci sia del sangue sulla lama...

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Localitā
    Trentino - Alto Adige
    Messaggi
    164

    Re: I nuovi arrivati...

    Ahahha Non ci squoi i capretti vero?
    Scherzo, pezzi eccezionali! Devo dire che quelle con
    le guanchette personalizzate mi piacciono un mondo!

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Localitā
    Veneto
    Messaggi
    248

    Arrow colore fodero baionette KUK

    Salve a tutti,avrei una domanda da porvi,sono in possesso di queste due baionette Austriache della primaGM,sono tutte e due marcateOEWG con aquila bifronte,solo che una ha il fodero nero,l'altra invece del classico feldgrau,la domanda e' questa:vi sono delle differenze sull'uso del colore del contenitore,oppure era cosa comune?Grazie Adriano.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #4
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Localitā
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: colore fodero baionette KUK

    Ricordo di aver letto su Diana Armi o da qualche altra parte che il colore nero sul fodero era per il periodo di pace, mentre il colore verde e feldgrau era del periodo bellico. Non so se sia esatto. Chiedo conferma.Difatti anch'io ho foderi sia di baionette che di pugnali kuk sia neri che feldgrau. PaoloM

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Localitā
    Veneto
    Messaggi
    248

    Re: colore fodero baionette KUK

    Grazie Marpo per la tua precisazione,purtroppo o poco sulla PrimaGM e sulle edizioni che ho letto ci sono i foderi neri e feldgrau,ma non ne specifica l'uso.Alla prossima Adriano.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    157

    Re: colore fodero baionette KUK

    sinceramente non ho documenti che comprovino quanto ora sto per dire, ma facendo un ragionamento:

    -gli austriaci erano particolarmente fissati con i colori e la moda dell'uniforme (es: quanti cavolo di rossi c'erano per i "parolis"?), anche quando queste si permettevano di uscire dal regolamento (basta vedere gli ufficiali: praticamente ciascuno faceva parrocchia a sč!)

    -fino al 1915 erano in distribuzione le uniformi da campo color grigio-luccio

    detto questo, dubito che qualcuno fosse andato in giro con un accessorio alla divisa di un colore non consono a questa (verde su grigio-azzurro praticamente)...

    dunque č, secondo me, molto probabile che le baionette con fodero grigio verde siano state dipinte cosė solamente con l'introduzione della uniforme grigio-verde al posto della grigio-luccio...


    non so, ero in vena di sofismi...voi che ne pensate?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Localitā
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: colore fodero baionette KUK

    ...e i foderi dipinti di nero con quali uniformi? PaoloM

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    157

    Re: colore fodero baionette KUK

    con l'uniforme da parata e libera uscita o con l'uniforme da campo hechtgrau...

    mi sono dato una scorsa alle mie foto ed ho notato che tutte le foto certamente precedenti al 1914 (foto da studio con soldati in uniforme da libera uscita principalmente) presentano un fodero probabilmente nero (dico probabilmente poichč una fotografia in bianco e nero non puō far testo sull'argomento che stiamo trattando)

    poi sono andato a vedermi le baionette che illustra S.Offelli nel suo secondo volume: tutte quelle che sono state prodotte (molto) prima della guerra e che hanno visto al massimo le seconde linee hanno fodero nero....ad es. le mod1867 e le mod1873 per il Werndl e la maggior parte delle mod1888 e mod1890

    mentre tutte le ersatz (o quasi, visto che ho solo dato un'occhiata) hanno fodero feldgrau...

    le m95 e similari non le aggiungo alla statistica in quanto ce ne sono sia con fodero nero, felgrau o cromate (che elegantoni questi ufficialetti asburgici )


    ma comunque il mio ragionamento era: perchč dipingere un fodero con il feldgrau se la divisa č hechtgrau? quindi l'adozione di foderi feldgrau dev'essere giocoforza contemporanea o immediatamente successiva all'adozione del feldgrau...quindi prendiamo il 1915 come anno di demarcazione...

    se č vero che il feldgrau invece č un colore adottato in periodo bellico allora dovremmo avere pure dei foderi feldgrau per la mobilitazione del 1911-12 o per l'annessione della Bosnia Hercegovina nel 1878...ma a memoria non credo di averne mai viste...

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Localitā
    Veneto
    Messaggi
    248

    Re: colore fodero baionette KUK

    Grazie tutti per l'esaudienti risposte.Alla prossimaAdriano

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Localitā
    Falerone, Fermo
    Messaggi
    44

    Arrow Baionette e derivate per Steyr M.95

    Salve a tutti, dopo aver preso visione di tutti i topic relativi alle armi bianche vi faccio vedere alcune baionette "particolari", a mio parere.
    Inizio con una baionetta con le guanciole in avorio, almeno credo, con riportato il monogramma "K" , imperatore Carlo, nello stemma del regno di Ungheria, la dragona non riporta il monogramma dell'imperatore; la baionetta ed il fodero sono di produzione ungherese. Avete notizie in merito?
    [attachment=5:31k4w2af]DSC_0008_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
    [attachment=4:31k4w2af]DSC_0009_a.jpg[/attachment:31k4w2af]

    La seconda baionetta č per fucile M.85 da sottufficiale; č stata cromata e le č stato asportato il congegno di bloccaggio al fucile. Mi č stato detto che baionette di preda bellica furono utilizzate dagli squadristi fascisti, risulta a qualcuno?
    [attachment=3:31k4w2af]DSC_0011-_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
    [attachment=2:31k4w2af]DSC_0012_a.jpg[/attachment:31k4w2af]

    La terza non č una baionetta ma di questa č stata utilizzata la lama per costruire un palascio; dalla foggia sembrerebbe realizzata in un paese mitteleuropeo. Qualcuno saprebbe dirmi quale?
    [attachment=1:31k4w2af]DSC_0015_a.jpg[/attachment:31k4w2af]

    L`ultima č una baionetta ersatz italiana realizzata con lama del Vetterli ma, sorpresa, il sistema di aggancio non č per il mod.91 ma per lo Steyr M.95. E` forse stata data in dotazione ai fucili Steyr di preda bellica e utilizzati nelle colonie nel ventennio fascista?
    [attachment=0:31k4w2af]DSC_0014_a.jpg[/attachment:31k4w2af]

    Grazie
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Ciao
    gewehr41

Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato