Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Cape Corps: i "coloured" sudafricani

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Cape Corps: i "coloured" sudafricani

    Il Cape Corps sudafricano

    L'acquisto di una serie di medaglie, di distintivi e di documenti mi ha spinto ad approfondire la storia del Cape Corps sudafricano, ovvero della formazione militare dei soldati più bistrattati e maltrattati della Seconda guerra mondiale. L'impiego di truppe di colore, indigene, da parte dei colonizzatori olandesi inglesi del Sud Africa aveva avuto inizio tra la fine del '700 e gli inzi dell'800. Nel 1801 il Cape Regiment contava dieci compagnie di "ottentottti", ma nel 1870 venne abolito il servizio militare per la popolazione "coloured" e il reggimento venne sciolto. Ricostituito nel 1915, nella provincia del Capo, il reggimento era stata l'espressione della volontà - dichiarata dal South African Native National Congress, il partito antesignao dell'odierno African Natonal Congress - di far sì che le popolazioni native dessero il loro contributo allo sforzo bellico dell'Unione sudafricana e dell'Impero britannico anche se disarmato (non per loro volotà, ma perché il generale Smuts aveva definito la guerra in corso " a white mam's war", una guerra tra bianchi. Ben 2.000 "coloured" e 83.000 nativi africani furono impiegati su tutti i fronti di guerra in ruoli non di combattimento. Il Cape Corps in quanto tale combatté in Africa Orientale, Egitto, Palestina, Rodesia, Africa orientale Portoghese ma i soldati africani vennero impiegati solo come attendenti civili degli ufficiali, o impegnati in un'organizzazione lavorativa, Il South African Native Labour Contingent. Alla conclusione del conflitto, nonostante il primo ministro Botha e Giorgio V si fossero profusi in riconoscimenti e ringraziamenti, ai soldati africani non furono distribuite medaglie o nastrini di campagna. Nel 1939, allo scoppio del nuovo conflitto mondiale, l'African National Congrss, il partito africanista, dichiarò che i soldati indigeni questa volta avrebbero dovuto essere armati, così da ammattere ai pieni diritti di cittadinanza gli africani e le altre etnie non europee. Invece, esattamente come nella I GM, i soldati - tutti volontari - arruolati nel Cape Corps non ricevettero armamento, ma poterono prestare servizio soltanto come attendenti (duranta la campagna d'Italia, a fare da attendenti agli ufficiali bianchi vi furono nativi africani, jugoslavi, italiani e persino donne), portaferiti, infermieri, meccanici, motoristi, carpentieri, telefonisti ecc. ecc. Durante la battaglia di Sidi el-Rezegh, in Libia, i molti portaferiti africani uccisi vennero sepolti un una fossa comune con i loro commlitoni di origine europea: saputolo, lo stato maggiore dell'esercito sudafricano pretese che venissero riesumati e sepolti in fosse separate, per mantenere la distinzione tra le razze. Questa volta però i soldati nativi del Cape Corps e del Native Military Corps abbero dritto alle medaglie di campagna e a quelle al valore: il portaferiti Lucas Majozi ottenne la Distinguished Conduct Medal, la seconda onorificenza al valore britannica, per il coraggio dimostrato durante la battaglie di El Alamein, quando - ripetutamente ferito - aveva continuato a mettere in salvo i soldati sudafricani rimasti su un campo minato. Altri atti di valore, che sarebbero valsi una Victoria Cross, furono premiati con una Military Medal soltanto perché il soldato era africano e non europeo. Fu questo il caso di Job Maseko che - prigioniero a Tobruk - il 21 luglio 1942 nel porto aveva fatto saltare una Schnellboot lanciando una latta piena di polvere da sparo tra i bidoni di benzina che si trovavano nella stiva. I soldati di colore non potevano aspirare a un grado maggiore di quello di sergente, i "coloured" guadagnavano metà della paga dei soldati europei, i soldati indigeni 2/3 della paga di un "coloured". Le pensioni di invalidità ammontavano a 1/4 di quelle dei soldati europei. Nel dopoguera i finanziamenti impiegati per assistere i soldati bianchi nel ritorno alla vita civile ammontarono a più di dieci milioni di sterline. La cifra stanziata per i soldati di colore e indigeni, che costituivano pur sempre il 37% degli effettivi, ammontava a 75.000 sterline. Cfr. J. S. Moshlamme, Soldiers without Reward. Africans in South Africa's Wars, "Military History Journal" June 1995, url: SOLDIERS WITHOUT REWARD - South African Military History Society - Journal

    Nelle foto: due diversi pattern di cap badge del Cape Corps, il title in ottone del Cape Corps, il title in ottone su una controspallina dell'Ottava Armata britannica, le controspalline del CV C. A. Jonkers con le insegne della Sesta Divisione Corazzata Sudafricana, la foto del Cape Volunteer C. A. Jonkers, il suo "dog tag" con l'indicazione CV (Cape Volunteer) e la V dietro il numero di matricola, a indicare un volontario per il servizio al di fuori dell'Unione Sudafricana, così come sta a indicare l'orange tab sulle controspalline, un dettaglio del fregio sul berretto, dalla foto, e dei nastrini per le medaglie di campagna: Africa Star, Africa Service Medal, Defense Medal.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268
    Altro pattern di fregio da berretto per il Cape Corps
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Loupie complimenti nuovamente per questo tuo materiale e questo approfondimento, che ripeto, è interessante e ci fa capire quanto sia stata una guerra questa "Mondiale" comprendendo meglio anche quella parte di eserciti, soldati Alleati in minoranza.
    Trovo particolare l'artigianalità della dog-tag, come piastrine sai se per caso avevano quelle inglesi o non ne erano muniti? ( cosa che mi pare strano)

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268
    Nitro, ovviamente anche i SA disponevano di dog tags, ne devo avere un paio da qualche parte. Tieni conto però che non tutti gli eserciti del Commonwealth usavano il tipo inglese con le dog tags di cartone pressato: gli australiani per esempio le avevano in alluminio, come queste. In ambiente tropicale infatti le dog tags in cartone pressato marcivano rapidamente, divenendo illeggibili. Questa qui peraltro sembra essere stata concepita per essere portata al polso: come sai, era una pratica assolutamente proibita, dal momento che gli arti potevano staccarsi dal corpo e rendere così impossibile il riconoscimento del cadavere. Possiamo ipotizzare che C. A. Jonkers indossasse le sue dog tags di cartone pressato al collo, e questa in alluminio al polso... in linea teorica, le sue possibilità di essere ucciso al fronte erano remote, visto che era inquadrato in unità non combattenti, ma come ho scritto sopra, questa era la teoria, la pratica è stata molto diversa.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268
    La cosa interessante è che C. A. Jonker, un coloured a quello che sembra, apparteneva alla Dutch Reformed Church, la chiesa olandese riformata strenua sostenitrice del sistema dell'apartheid. Fondata nel 1652 dai coloni boeri, la D.R.C. per lungo tempo è stata strettamente legata alle elites politiche afrikaaner.

  6. #6
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,388
    Grazie anche da parte mia per averci istruito su un reparto di cui io non conosceo l'esistenza.
    sven hassel
    duri a morire

  7. #7
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,264
    Grazie Loupie per le tue solite "chicche" e per le spiegazioni esaurienti che completano in maniera eccellente il quadro.
    Max

    Frangar non flectar

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •