mi sembra di aver letto del nuovo museo in 4d, nell'eventualità esista sarò lieto di postare qualche foto !
mi sembra di aver letto del nuovo museo in 4d, nell'eventualità esista sarò lieto di postare qualche foto !
Fatte le foto??? siamo curiosissimi!!!
ChM
Virgo fidelis Usi ubbidir tacendo e tacendo morir
Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
Tengo a precisare che alcune foto non sono mie, spero che ciò che non possa dare alcun fastidio al forum, eventualmente le posso cancellare.
Dunque, iniziamo con la locandina ufficiale dell'evento, tutto sommato non è male. Anche se personalmente avrei preferito vedere i tre grandi protagonisti con grandezze uguali, una locandine simile mette troppo peso su "Boney", anche se una cosa piramidale così non è brutto da vedere. Ma passiamo al resto che è meglio!
Waterloo-2015.jpg
Appena arrivato giovedì sera l'accampamento si presentava così, perdonate la foto non eccezionale, ma in fin dei conti dovevamo montare tutto velocemente.
20150617_222240.jpg
Questa foto da una buona idea della profondità dell'accampamento francese.
10338438_1138929132790718_5637238562675518832_o.jpg
L'attacco francese di D'Erlon, il battaglione italiano è in prima fila.
11270346_1624440317822686_5870155938938452049_o.jpg
Uno zoom sul battaglione italiano, il mio gruppo il 113 si trova alla sinistra di chi guarda.
11429530_1139590156057949_3055484667491683423_o.jpg
Una buona cannonata
1517972_10153377760713480_1819819400935493256_o.jpg
La vecchia guardia
10999501_480916098739208_3098504836459284390_o.jpg
L'ambulanza
11147166_480916478739170_6598334226472319789_o.jpg
Dei corazzieri
11538157_1103242333036663_4402978611118640995_o.jpg
Un po' di "old fashion way"
Immagine4.png
Feu!
Immagine.png
Croissez la net!
once-the-battle-commenced-the-sights-were-spectacular.jpg
Corazzieri in combattimento
they-wouldnt-have-looked-out-of-place-in-a-blockbuster-movie.jpg
Una scena di vita al campo.
11707672_1102386959788867_4133144192720333275_n.jpg
Il nostro accampamento
IMG_6851.JPG
Ed ora passiamo ad alcune foto che io personalmente trovo magnifiche, pur essendo dei semplici dettagli.
10259139_10153384538323480_1404821793363049434_o.jpg
11350653_10153394060098480_3716297613685712647_n.jpg
11011072_958268244224763_7907382666283087391_o.jpg
11416281_10153382709493480_8437017467943673168_o.jpg
Quasi dimenticavo Lui:
11064774_957134931004761_3099630632469058505_n.jpg
Un po' di pubblicità al mio reggimento:
10873514_10206346552495347_6662419375660403257_o.jpg
11402422_10206346532934858_2476321993739262141_o.jpg
Un breve commento, è stata un'esperienza indimenticabile, esser sul campo di battaglia in oltre 5000 fanti, 300 cavalli e 100 cannoni è stata una cosa magnifica. Ammetto però che spesso anche la parte di campo, o comunque le giornate non di combattimento sono state meritevoli ugualmente. Del campo mi piace il fatto che sia il luogo dove i fanti passavano il 90% del loro intero servizio militare, ed è il luogo dove si può vedere i rievocatori giocare a carte, bere qualcosa, o semplice stare seduti parlando e aspettando un qualche ordine. Presumo che 200 anni possa esser stato uguale anche per i veri soldati.
Inizialmente mi avevano parlato male dell'organizzazione, anche se in fin dei conti io personalmente non ho trovato grosse difficoltà, tuttalpiù l'aver avuto 1 rubinetto per oltre 2000 persone, ma più di far la fila per qualche minuto non ho trovato nulla di che lamentarsi, (anzi, spesso la fila si formava perchè la gente che andava a lavar le pentole restava poi sotto il rubinetto, ma dico, prenditi un secchio e spostati così chi deve solo lavarsi le mani, se le lava e va via, no invece, ma l'organizzazione di Waterloo 200 qui non c'entra). I bagni poi erano sempre puliti, cosa chi di voi ha già fatto il rievocatore sa cosa significa, spesso dopo poche ore i bagni diventano luogo di pestilenze e da cui è meglio star alla larga, erano presenti anche delle docce a pagamento, chiedevano 2 euro comunque, non una grossa spesa. Una critica è che nel nostro campo francese c'era soltanto un venditore di tessuti "storicamente accurati", mentre al campo degli alleati, più o meno a 3 km dal nostro, c'erano ben 5 bancarelle, senza contare il mercato che era alla nota Collina del Leone.
Purtroppo non sono riuscito a visitare il museo in 3d, anche se mi par di capire che in realtà di 3d siano delle statue vestite in uniforme e nulla di più, ma potrei anche sbagliarmi su ciò.
Bel reportage che rende l'idea!!!! Grazie per la condivisione!!!
ChM
Virgo fidelis Usi ubbidir tacendo e tacendo morir
Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
Anche questo "Facce da Waterloo" è una bella serie di fotografie!
11053615_385557124975965_4631642321530725805_o.jpg
11055299_385407704990907_8352167066128700368_o.jpg
11334145_385407298324281_291831990968000204_o.jpg
Fantastico, sembra di essere tornati indietro nel tempo e a colori!!!!
ChM
Virgo fidelis Usi ubbidir tacendo e tacendo morir
Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
Grazie per le foto magnifiche complimenti deve essere stata un emozione grandissima trovarsi a rivivere un evento di tale portata
Ah decisamente, è stato un evento magnifico da ogni punto di vista!
Oggi 16 Giugno 2024, a 209 anni da quella famosa e ultima campagna del Belgio dell'Armèe du Nord, provo sempre una grande emozione, tutti gli anni quando trascorro queste settimane di giugno e rivivo nel mio cuore e nella mia mente questi fatti che hanno poi chiuso così drammaticamente l'epopea napoleonica. A quest'ora infuriavano 209 anni fa gli scontri di Quatre-Bras e poco distante Ligny, che furono scontri veri ma solo l'antipasto di quello che passò alla storia come la battaglia forse più famosa della storia militare e cioè Waterloo anche se sarebbe più corretto dire Mont-Saint-Jean.9 anni fa proprio alla rievocazione storica alla quale tu hai partecipato come figurante, io(che non mi sarei perso questo evento per niente al mondo) ero presente come spettatore. Ho visto tutto, Hougoumont, la Haye Sainte (solo di fuori però non aperta al pubblico), Papelotte passandoci dalla stradina che gira tutto attorno al campo di battaglia, le Caillou. Tutta la zona dei musei, La Butte du Lion (collina del Leone), il Memoriale, il Panorama con una enorme tela circolare e un sistema audio fatto per ricreare suoni e rumori della battaglia. Fatto foto, filmati (anche se non ero attrezzato e a un certo punto la memoria della macchinetta si è riempita e non ho registrato più niente, non avevo ancora lo smartphone), eventualmente posso postare qualcosa se riesco a trovarli in qualche chiavetta. Arrivato il 17 giugno nel tardo pomeriggio e ripartito dopo i due spettacoli serali dell'attacco francese di d'Erlion e della risposta alleata, il 21 giugno mattina quando mi sono recato all'aeroporto di Charleroi. Tutto questo e altro ancora però per farti i complimenti del tuo bel reportage e soprattutto delle foto finali meravigliose che hai postato sui volti di parte di coloro che hanno preso parte a questa memorabile rievocazione del bicentenario della battaglia. Neanche nel film "Waterloo" si vedono volti così espressivi. Le ho viste solo oggi. Sembrano dei dagherrotipi dei veri reduci della battaglia, che sono esposti al Memoriale. Il mio commosso ringraziamento per l'emozione che mi hai saputo dare.
|
|