Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: 10th MOUNTAIN DIVISION (Mountaineers)

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    10th MOUNTAIN DIVISION (Mountaineers)


    Con la 10ª Divisione “Mountain” americana; belle truppe, ben addestrate ben equipaggiate, inviate in una zona della Linea Gotica dove era più duro sfondare.


    “Le mie truppe stanno affrontando il più difficile terreno di montagna da noi incontrato in Italia e stanno combattendo la più dura lotta da quando sono sbarcate a Salerno. Gen. Mark Clark”. Si , la Linea gotica fu veramente dura per gli alleati, più di quanto a distanza di cinquant'anni si possa immaginare. E si che la guerra era quasi finita; non mancavano infatti che pochissimi mesi al collasso delle truppe tedesche in Italia, ma questo fronte dimenticato, “the forgotten front” come dicevano loro, stava riservando sgraditissime sorprese.
    La Linea Gotica era ben fortificata e ben guarnita da reparti che pur essendo entrati nel clima della chiara sconfitta, non mollavano e causavano un pesante quotidiano stillicidio di perdite nell'avversario. Ne sapevano qualcosa gli americani dell 88ª Divisione di fanteria, i brasiliani del BEF, e, in un settore contiguo e un po meno difficile, i neozelandesi della 2ª Divisione, che nei loro rapporti giornalieri assieme al “little to report” (poco da segnalare), elencavano i non pochi morti e feriti conseguenti alle quotidiane dure schermaglie di pattuglie operanti fra vasti campi minati e trappole esplosive disseminate a decine di migliaia sulle pendici dell'Appennino, dal Tirreno all'Adriatico.

    I tedeschi sapevano combattere bene dovunque, ma erano particolarmente efficienti sull'Appennino tosco-emiliano, favoriti anche dal fatto che alcune divisioni alleate erano state spostate, dopo l'apertura del secondo fronte, in Francia, senza per altro essere sostituite. Il teatro di operazioni italiano era quindi diventato di secondaria importanza, ciò non toglie però che riservasse, fino a primavera inoltrata del 45 amare sorprese.
    La tipica uniforme da combattimento di un mountaineers: giacca a vento e pantaloni in tessuto impermeabilizzato.
    Si notino gli "shoe pac" pesanti calzature in cuoio e gomma

    Il gen. Mark Clark ottenne per la sua 5ª Armata che gli venisse assegnata la 10ª Divisione di fanteria da montagna, sicuro che avrebbero saputo dimostrare quanto valessero i suoi “mountaineers” addestrati ad operare si in clima polare, ma su terreno pianeggiante e quindi un po meno mobili su un terreno molto accidentato come quello appenninico. I reparti della divisione si erano addestrati nella zona di Tennessee Pass di Camp Hale in Colorado; il 15 luglio 1943 la divisione venne ufficialmente formata e ad essa toccò un bel distintivo da braccio formato dalla silhouette bianca di un barile di polvere da sparo facente da contorno a due baionette rosse che, incrociate su campo blu, formavano una X romana. Allorché fu riconosciuta all'unità, il 22-10-44 la specializzazione per il combattimento in montagna, il distintivo venne sormontato da una targhetta con la scritta “Mountain” bianca anch'essa su fondo blu.


    Particolari della giacca a vento:

    l'ampia cacciatora dorsale chiusa da cerniera lampo;
    il cappuccio e l'armatura di canapa incrociantesi sul dorso del soldato per sostenere il peso di quanto stivato nelle tasche e nella cacciatora
    Il terreno di operazioni italiano era già nel destino della divisione quando essa venne assegnata nel dicembre 44 al teatro del Mediterraneo: col nuovo anno infatti, l'8 gennaio la grande unità giunse in Italia. Non si trattava di una scampagnata: il 19 febbraio 1945 la divisione, entrata in linea, ebbe le sue prime perdite. La Valle del Po, “The Promise Land” come dicevano i loro cappellani, era ad un passo e sembrava facile arrivarci, ci arrivarono ma a caro prezzo assieme ai compagni brasiliani e ai partigiani locali.
    Erano ben equipaggiati e armati molto meglio dei loro avversari tedeschi. In fatto di equipaggiamento, erano giunti in Italia come se dovessero andare sull'Everest, ma gli speciali scarponi con ramponi da ghiaccio, le racchette da neve, gli sci, gli slittini non trovarono impiego; ebbero invece inizialmente e paradossalmente qualche problema con le tenute bianche da neve, per la maggior parte ricevute dagli inglesi, e con le galosce o le scarpe da neve che arrivarono molto più tardi degli uomini. Forse che aveva studiato il clima italiano era stato preso alla sprovvista dell'eccezionale maltempo, pioggia, grandine, neve, fango del precedente inverno 1943-44.

    In una foto d'epoca, una pattuglia dell'86° Mountain Infatry Regiment.

    Sono abbigliati con parka mimetici reversibili bianchi.

    (US Army)

    P034.jpg

    Singolarmente ogni “alpino” americano era equipaggiato per il combattimento con l'abbigliamento di base e convenzionale dell'esercito, corredato però di giacca a vento e di pantaloni speciali.


    La giubba a vento, provvista di cappuccio, di cacciatora dorsale con cerniera lampo e quattro capienti tasche di cui due pettorali e due ai fianchi è in tessuto impermeabile color kaki. Il cappuccio può essere ripiegato e riposto in una apertura sul bavero. Le tasche, del tutto simili a quelle che si trovano sulle odierne giacche da caccia, sono in grado di contenere un gran numero di oggetti, tanto che in particolari condizioni di combattimento il soldato poteva fare a meno di portare lo zaino da montagna. Allo scopo la giacca è corredata di un'armatura interna di canapa che si incrocia sulle spalle, il cui compito e quello di sostenere e distribuire il peso di quanto stivato nelle tasche.


    I pantaloni, realizzati nello stesso tessuto della giacca, hanno grosse tasche alle cosce, due tasche sopra ai fianchi guarnite di cerniere lampo, e due tasche posteriori con bottoni; si stringono alle caviglie per essere infilati negli stivaletti da fanteria Mod. 1943 o negli “shoe pac” gommati o nelle galosce di gomma. Spesso i “mountaineers” portavano gli scarponi da sci anche con la divisa da libera uscita convenzionale per tutto l'esercito, e, al posto dei pantaloni di lana normali portati col giubbetto “Ike” Mod. 1944, usavano dei pantaloni classificati come Mod. 1942, sempre in lana, ma stretti alle caviglie e con cerniere lampo alle tasche sui fianchi.
    Questi pantaloni erano stati studiati inizialmente per tutte le truppe da montagna e trovavano impiego anche tra i SSF (Special Service Force) misto canadese-americano che combatté sull'Appennino assieme alla 10ª Divisione.
    Le SSF infatti avevano equipaggiamenti pressoché identici a quelli della 10ª, ed il criterio d'impiego fu pressoché sovrapponibile sebbene quelli fossero anche paracadutisti.
    Scarponi da sci con ramponi leggeri da ghiaccio e ghette di canapa, oggetti che in realtà videro scarso uso sul fronte italiano, sebbene molto apprezzati dai mountaineers, specie gli scarponi da neve tipici della specialità e molto ben fatti.Le ghette potevano essere anche kaki e di canapa bianca.Per lo piu' pero' venivano preferiti gli 'shoepack' e le 'overshoes'
    gommate sopra a stivaletti d'ordinanza.
    Nella foto a sinistra; il giubbetto "Ike" portato con pantaloni di lana speciali Mod. 1942, specifici per i mountaineers, e scarponi da sci. Tale combinazione, da libera uscita, fu vista in occasione di parate e premiazioni, anche se il comune equipaggiamento della fanteria fu quello prevalente. Si noti il distintivo da braccio della Divisione "Mountain" che spicca sull'Ike jacket: esso venne assegnato alla divisione il 22 novembre 1944.Il tag 'Mountain' venne codificato a guerra finita.


    Sopra il berretto alla norvegese impiegato assieme agli occhiali da montagna. erano due oggetti ideati appositamente per questi reparti.
    A destra cappuccio a visiera largamente adoperato assieme al berretto alla norvegese.
    100_4861.jpg

    Il 25 febbraio 1945, giorno in cui la 10ª conquistò dopo alterne vicende il Monte Belvedere sull'Appennino, cominciò anche l'avanzata che portò l'unità alla valle del Po, la Terra Promessa. In diciannove giorni, le truppe alleate, e con esse la 10ª Divisione, arrivarono alle Alpi e finì la guerra.



    Un posto di medicazione avanzato del 10° Mountain Medical Battalion in una rara fotografia a colori dell'epoca. (US Army)


    Organico della 10ª Divisione "Mountain"
    Headquarters
    Headquarters Special troops
    Headquarters Company
    710° Mountain Ordnance Maintenance Company
    110° Mountain Signal Company Military Police Platoon
    10° Mountain Quartermaster Battalion
    10° Mountain Cavalry Reconnaissance Troop
    10° Mountain Infantry Antitank Battailon
    126° MountainEngeneer Battailon
    10° Mountain Medical Battailon
    10° Mountain Division Artillery, Headquarters and Headquarters Battery 604°, 605° and 616° Field Artillery Battaillons (75 mm Pack Howitzer)
    85° Mountain Infantry Regiment
    86° Mountain Infantry Regiment
    87° Mountain Infantry Regiment
    I reduci della divisione, oggi con qualche anno in più, tornano periodicamente sui luoghi che li videro giovani e baldi mountaineers: guardano con emozione i campi di battaglia e lo stupendo panorama di quelle montagne, una terra ora benedetta da Dio, nella quale molti di loro nel 1945 lasciarono la loro giovinezza.
    Si ringrazia la rivista TACArmi per cui ho scritto questo articolo.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    .
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Tendina doubleface biposto:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #4
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Altri equipaggiamenti:
    -Scarponi, particolari
    -Sciolina 'Orange' e 'blue' e di altri colori e marche
    -Spazzolino da neve

    usDSC_0011.JPG usDSC_0013.JPG usDSC_0012.JPG

    usDSC_0015.JPG 10thm40.jpg

    usDSC_0014.JPG

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Racchette da neve:
    s-l1000.jpg

    Packboard Yukon e sotto Packboard Plywood (leggermente piu' piccolo, marchi in particolare)
    bastobcto0001.jpg bastous recto0003.jpg


    Zaino da montagna con armatura metallica posteriore:
    zainoao0001.jpg zainobecto0001.jpg
    Esiste versione di color OD:su richiesta, venivano fornite copeture da zaino in tela bianca, da portare
    con le combinazione da neve.
    10th-mountain-division-of-the-us-army-part-1-44-728.jpg

    Coltellino multiuso speciale per la 10th Mountain con cacciavite stellare per aggiustare gli attacchi degli sci:
    coltellino recto0002.jpg
    gli attacchi per gli sci:
    10thm11.jpg

    10thMtnDivCanteenRucksacks.jpg bd02df0ffb782fa483a14b1cd79ee89c.jpg The-10th-Mountain-Division-Taking-the-Po-Valley-During-War-In-Italy-6.jpg

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Ramponi pesanti da ghiacciaio:
    Vintage-U.S.-Military-WWII-Crampons.jpg

    Occhiali speciali anti-riverbero:
    USARMY-WWII-1942-10TH-MTN-SKI.jpg

    Piccozza e chiodi da scalata con relativi anelli di sicurezza per le funi:
    post-4931-1231170157.jpg

    Stivali particolari di feltro bianco:
    10thm42.jpg

    Ogni Mountaineer era dotato di fornellino scaldavivande:
    10thm51.jpg

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    .
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  8. #8
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    .
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  9. #9
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    ,
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #10
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    .
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •