Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Discussione: Fibbia SS 36/39 originale o falso?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Giovanni, oltre a chiedere, giustamente, lumi non sarebbe sbagliato fare una ricerca all'interno del forum dove potrai trovare parecchie discussioni che trattano dei falsi.
    Non sempre si può avere la "pappa fatta" ma bisogna anche "sbattersi" un minimo studiando gli argomenti sugli abbondanti volumi che ci sono sul mercato e ricercando all'interno del forum.
    Questo è un esempio: http://www.milistory.net/forum/le-fa...ghlight=Fibbia
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Giovanni, oltre a chiedere, giustamente, lumi non sarebbe sbagliato fare una ricerca all'interno del forum dove potrai trovare parecchie discussioni che trattano dei falsi.
    Non sempre si può avere la "pappa fatta" ma bisogna anche "sbattersi" un minimo studiando gli argomenti sugli abbondanti volumi che ci sono sul mercato e ricercando all'interno del forum.
    Questo è un esempio: http://www.milistory.net/forum/le-fa...ghlight=Fibbia
    Max
    VA
    Grazie MAX, ma veramente ho sviscerato già tutto, ma come ti ho detto in molti termini letti e analizzati aventi un linguaggio troppo tecnico per me non riesco a coglire le similitudini con la mia fibbia, che si, sembra un p'ò rovinata certo non fior di conio, ma vorrei capire se tutte queste imperfezioni sono dovute ad una vetustà dell'alluminio, conseguente all'usura e al tempo, oppure si possono comunque provocare anche artificialmente.---
    (es. porosità dell'alluminio, bolle di fusione, argentatura opaca), in poche parole avete le certezza matematica che si tratta di un falso al 100%?? oppure resta una vostra opinione, basata , certo, su un esame visivo del manufatto, ma senza avere comunque una certezza assoluta tanto da metterci, come si suol dire, "la mano sul fuoco"??


    Ringrazio ancora tutti per la cortesia e la pazienza dimostratami...

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Già che ci sia una differenza sulla procedura (fusione anzichè pressione) di costruzione della tua rispetto ad un originale è palese (anche a me che non colleziono fibbie).
    L'ultima tua foto postata chiarisce che queste imperfezioni sono date principalmente dalla fusione. Patina, usura ed altre caratteristiche possono essere create a regola d'arte e ti posso assicurare che, specialmente nella militaria tedesca, se ne vedono di tutti i colori.
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Già che ci sia una differenza sulla procedura (fusione anzichè pressione) di costruzione della tua rispetto ad un originale è palese (anche a me che non colleziono fibbie).
    L'ultima tua foto postata chiarisce che queste imperfezioni sono date principalmente dalla fusione. Patina, usura ed altre caratteristiche possono essere create a regola d'arte e ti posso assicurare che, specialmente nella militaria tedesca, se ne vedono di tutti i colori.
    Max
    VA

    Ok e grazie MAX, adesso "mi è veramente tutto chiaro...."

  5. #5

  6. #6

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato