Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Wehrpass Fallschirmjäger-Regiment 2, Roma, Africa, Russia

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,540

    Wehrpass Fallschirmjäger-Regiment 2, Roma, Africa, Russia

    Ciao a tutti.

    Presento il Wehrpass dell’ Obergefreiten Alfred Steinhauser nato a Marktredwitz il 10.09.1919 che, dopo aver frequentato alcuni corsi da pilota di aeromobili flugzeugführerausbildung, e da marinaio seemännischer lehrgang (che per motivi non noti non andarono a buon fine), infine divenne paracadutista fallschirmjäger e combattè in Russia, in Africa, nel Centro Italia contro le Forze Amate Italiane dopo l’08 settembre 1943, e nuovamente sul Fronte Est ove perì il 19.12.1943 a Pervomajsk (Ucraina). E’ sepolto nel cimitero militare di Kirowograd (Ucraina).
    IMGP4250rid.jpgIMGP4262rid3.jpg

    Il paracadutista dal 30.08.1941 al 19.12.1943 fu effettivo alla 6. Kompanie, II. Bataillon, Fallschirmjäger-Regiment 2 subordinato, dalla costituzione nel giugno 1939 e sino all’ottobre 1942 alla 7. Flieger-Division, e successivamente alla nuova 2. Fallschirm-Division (sempre dipendenti dall’ XI. Fliegerkorps).
    002FSJDiv.gifsimbolo della 2. FJD

    Nel periodo di militanza dell’ Alfred Steinhauser il Fallschirmjäger-Regiments 2 dal 01.12.1941 prese parte alla campagna di Russia con la 1. Panzer-Armee nell’area dell’ Heeresgruppe Süd. Nel periodo tra il 19.12.1941 ed il 17.03.1942 il FJR2, sul Fronte di Mius, perse 23 Ufficiali e 612 sottufficiali e truppa. Il 12.03.1942 venne ordinato il rientro nelle retrovie, ma non si effettuò perchè l’OKW (Oberkommando Wehrmacht) dispose un’altra missione nell’area di Wolchow, nel Nord della Russia, quindi i 56 ufficiali e 2.046 paracadutisti del reggimento vennero trasportati l’11.04.1942 a Tosno e Uschari. Il 21.06.1942 terminò la missione nel Nord della Russia che, nel periodo tra il 12 aprile ed il 21 giugno 1942, causò nuove perdite di 20 ufficiali e 1272 sottufficiali e truppa. Così rimasero presenti al reggimento solo 15 ufficiali e 223 tra Unteroffizieren e Mannschaften.
    Già nel maggio del 1942, II. Bataillon FJR2 tornò dalla Russia e si trasferì nel Nord Africa il 18.07.1942 come parte della Brigata Ramcke. Lì, il battaglione partecipò alle battaglie di El Alamein dal 30.08.1942. Con la fine della battaglia, le associazioni si ritirarono su Mars el Brega. I paracadutisti del II. Bataillon FJR2 poi lasciarono il Nord Africa e vennero utilizzati, così come il I. Bataillon, per istituire la 2. Fallschirm-Division.
    Tutte le parti del FJR2, anche quelle ancora in Russia, si trasferirono ad Hannover-Bothfeld e Diepholz. In Diepholz II. FJR2 venne ripristinato con rincalzi.
    Nell'ottobre del 1942, il FJR2 si trasferì a Mourmelon de Grand vicino a Reims ove avvenne anche il riallineamento del III./2. Il FJR2 fu allo stesso tempo eliminato dalla 7. Flieger-Division e venne predisposta la costituzione di una seconda Fallschirm-Division, sempre subordinata al XI. Fliegerkorps.
    Il 13 febbraio 1943 ebbe luogo l'ordine per la formazione della nuova 2. Fallschirm-Division, in base alla quale il FJR2 costituì il nucleo centrale. Trasferito in Bretagna nel marzo del 1943, fu subordinato alla 7. Armee del OB West (Oberbefehlshaber West). Alla fine di aprile 1943, il II. Bataillon FJR2 ricevette l’ordine di ritornare in Africa, ma il movimento non venne effettuato perché nel frattempo nel Nord Africa si arresero le truppe del DAK.
    Alla fine di maggio del 1943 il II. Bataillon FJR2 tornò alla divisione, come Riserva OKW nella zona di Avignone-Nimes.
    Dopo che gli alleati sbarcarono in Sicilia il 10.07.1943, la 2. Fallschirm-Division fu trasferita dal 26 al 28/07/1943 nelle vicinanze di Roma. Poi dopo l’ 08 settembre 1943 venne incaricata del disarmo delle truppe italiane nell'area di Roma ed alla protezione della costa occidentale italiana a nord di Roma.
    Nel novembre 1943 la 2. Fallschirm-Division fu trasferita sul Fronte Orientale. Il 10.11 iniziò il trasporto della divisione presso la 4. Panzer-Armee nell'area di Kiev-Shitomir. Dopo pesanti battaglie a sud-est di Radomyschl, la divisione fu trasferita all'inizio del dicembre 1943 a Kirovograd, dove l'Armata Rossa era avanzata. A Novgorodka si svilupparono le più serie battaglie difensive terminate solo il 10 gennaio 1944.
    Poi seguirono anche pesanti e disperate battaglie in ritirata a Dniester. La Divisione fu incaricata di contrastare la testa di ponte nemica nemica a Butor a metà maggio 1944. Il 20.05.1944 la 2. Fallschirm-Division fece ritorno a Colonia-Wahn. Dei circa 6.000 uomini della divisione trasferiti in Russia nel novembre del 1943, rimasero solo 390 uomini. Il FJR2 venne così rifornito con nuovi paracadutisti dalla riserva. Dopo lo sbarco alleato in Normandia, la divisione il 12.06.1944 ricevette l’ordine di trasferirsi in Bretagna e continuare la formazione delle reclute nell'area di Brest, nonchè proteggere la città e il porto sottomarino.

    Particolare approfondimento merita la partecipazione del II. Battalion, FJR2 con l’ Obergefreiten Alfred Steinhauser di cui al Wehrpass, di tutta la 2. FJD, nei combattimenti nella zona di Roma dopo l’8 settembre 1943.
    L’annuncio del concluso armistizio con gli Alleati, diffuso dalla radio la sera dell’8 settembre 1943, trovò l’Italia e le sue Forze Armate, logorate da tre anni di guerra, nella seguente precaria situazione: Sicilia e Calabria occupate dagli anglo-americani, la restante parte della Penisola praticamente occupata e controllata dai tedeschi i quali, attuando un piano preordinato (Operazione Achse), avevano dislocato in Italia ingenti forze, la maggior parte delle quali affluite dopo la caduta del fascismo. Complessivamente, la sera dell’8 settembre erano presenti, dalle Alpi alla linea del fronte presidiata dagli Alleati, dal Tirreno all’Adriatico lungo i fiumi Garigliano e Sangro, 17 Divisioni tedesche e un considerevole numero di altre unità non indivisionate, ma presenti ovunque. Con queste forze i tedeschi avevano raggiunto lo scopo di controllare i centri nevralgici del Paese e di incapsulare le forze italiane.
    I tedeschi diedero immediato corso alle misure che avevano accuratamente studiato, per contro numerosi reparti italiani, piombati all’improvviso nello smarrimento anche per carenza di ordini precisi, altri assaliti mentre erano in trasferimento, non furono in grado di opporre una valida resistenza. Tuttavia, non è esatto dire che l’Esercito italiano si arrese. Non poche unità reagirono con fermezza, e altrettanto fecero, con impennate di orgoglio, numerosi reparti minori.
    Dalla sera dell’8 settembre, infatti, un gran numero di unità reagì combattendo agli attacchi sferrati dai tedeschi. Inoltre, se le Forze Armate italiane si fossero dissolte, non avrebbero poi preso parte alla guerra di Liberazione. Molti reparti, perplessi di fronte agli ordini, in ritardo e di incerta interpretazione, anche in conseguenza dell’orientamento di non attaccare per primi e di fronte alla fuga del governo e della Casa regnante, così come alcuni Comandi di Grandi Unità, nei giorni seguenti all’armistizio, furono posti dai tedeschi nella impossibilità di esercitare la loro azione. Altri furono sciolti dai loro comandanti per salvare gli uomini dalla cattura. Altri ancora, non si può negare, si sbandarono completamente a causa del generale smarrimento. Ma una valida e fierissima reazione agli attacchi dei tedeschi ci fu e si manifestò in molti reparti. E proprio a Roma si svolsero i combattimenti più cruenti che costarono la vita a oltre 400 militari, circa 200 civili e 800 feriti. Questi, insieme ai 1.253 caduti della Corazzata “Roma” (affondata nel pomeriggio del 9 settembre 1943 nel Golfo dell’Asinara in Sardegna), furono le prime vittime italiane per mano tedesca dopo la firma dell’armistizio (resa incondizionata). Alla difesa di Roma erano state destinate le migliori unità (Divisioni corazzate Centauro II e Ariete II) che disponevano insieme ad altri reparti minori di circa 350 mezzi blindocorazzati. La resistenza italiana, anche se mal guidata dai vertici dell’Esercito, si protrasse per due giorni e tenne agganciate consistenti forze tedesche, impedendo loro di accorrere tempestivamente a Salerno per opporsi alla sbarco alleato. Anche nell’ambito di quelle grandi unità (Divisioni Costiere 220ª e 221ª e Divisione di Fanteria Piacenza che vennero rapidamente disarmate) non mancarono episodi di resistenza e contromosse. Nel settore della Divisione Piacenza, contro i cui sbarramenti sulle vie Portuense e Ostiense andò a urtare l’attacco notturno della 2. Fallschirm-Division tedesca, parte dei capisaldi resistette fino al pomeriggio del giorno 9. Il cedimento delle due Divisioni costiere e della Piacenza fu determinato dalla sorpresa e dalla rapidità con le quali agirono le unità tedesche e dall’impreparazione morale delle tre grandi unità all’improvviso rovesciamento del fronte. Sopraffatta la Divisione Piacenza, fu possibile alla 2.FJD tedesca proseguire contro le difese tenute dalla Divisione Granatieri di Sardegna, schierata in migliori condizioni.
    romaarmi12.jpg
    Questa riuscì ad arrestare l’attacco tedesco in corrispondenza del ponte della Magliana, ma i tedeschi, tentando di aggirare l’ostacolo verso nord, investirono un caposaldo della Cecchignola minacciando la stazione radio di Roma San Paolo. La Divisione venne rinforzata in quel settore con altre forze: il Reggimento Corazzato Lancieri di Montebello, già in riserva a La Storta, un battaglione del 151° Sassari, un battaglione carabinieri, un battaglione bersaglieri, un battaglione guastatori, elementi della Polizia Africa Italiana (PAI), aliquote dell’artiglieria della Divisione Ariete.
    8-settembre-43-a-Roma-zona-Eur-Montagnola-autoblindo-italiana-colpita-da-anticarro-tedesco-1024x.jpg
    Il mattino del 9 settembre, il battaglione carabinieri, sostenuto da elementi del Montebello, rioccupò il caposaldo delle alture dell’Eur andato perduto durante la notte. Mentre la notte del 9, nel settore settentrionale, le postazioni tenute dalle Divisioni Ariete e Piave vennero attaccate senza successo. Sempre la mattina del 9 settembre, cittadini animosi e coraggiosi accorsero sui luoghi dei combattimenti e si affiancarono ai soldati nella lotta ravvicinata. Frattanto, durante la notte, prima che venisse deciso l’abbandono di Roma da parte del Re, del Governo e degli Stati Maggiori, lo Stato Maggiore Esercito aveva ordinato telefonicamente ai comandi del Corpo d’Armata Motocorazzato e del XVII Corpo di disporre perché tutte le truppe della difesa esterna rimanessero alle dipendenze del generale Giacomo Carboni, comandante del Corpo d’Armata Motocorazzato e commissario del SIM (il Servizio segreto militare). A questo seguì l’ordine del generale Mario Roatta, Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito, di rinuncia alla difesa della Capitale e di spostamento nella zona di Tivoli del Corpo d’Armata Motocorazzato e di tutte le forze preposte alla difesa della città. Eccettuate le azioni intorno allo scalo ferroviario di Monterotondo, il fronte settentrionale rimase pressoché inattivo (i tedeschi dopo le prime gravi perdite decisero di risparmiare il più possibile la 3. Panzergrenadieren Division che volevano trasferire al più presto possibile sul fronte di Salerno), mentre tutto il peso dell’offensiva si spostò sul fronte meridionale, sulla Casilina, Prenestina e sull’Ardeatina, dove si svolsero i combattimenti più duri, in corrispondenza con i capisaldi della Cecchignola e della Magliana.
    Bundesarchiv_Bild_101I-304-0634-07A,_Italien,_Fallschirmjäger_im_Einsatz.jpg
    Verso sera del 9 settembre, i combattimenti si spostarono nei pressi delle Tre Fontane, della basilica di San Paolo e della Garbatella. La notizia della partenza per il Sud del Re, del Governo e dei vertici militari e la mancanza di un effettivo coordinamento delle operazioni resero ancora più precaria e confusa la situazione operativa, determinando nuove incertezze e ulteriori disorientamenti e decadimenti del morale. La sera del 9 e la notte del 10 settembre, le opposte forze conservarono il contatto in una situazione piuttosto confusa e combattimenti si riaccesero la mattina del 10 settembre a Porta San Paolo e alla Piramide di Caio Cestio, dove il Reggimento Lancieri di Montebello si difese brillantemente. Fu proprio durante il pomeriggio del giorno 10 settembre che un’azione controffensiva delle forze del Corpo d’Armata Motocorazzato, sferrata sul fianco e sul tergo della 2. Fallschirm-Division, al di fuori della cinta della città, avrebbe potuto conseguire risultati positivi, qualora non fosse stata arrestata nella sua fase decisiva dall’ordine di cessate il fuoco. Il 9 settembre, infatti, una delegazione composta dal generale Giorgio Calvi di Bergolo (genero del Re, avendo sposato la primogenita Iolanda Margherita di Savoia), comandante della Divisione Centauro, e dal colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, aveva preso contatti col generale tedesco Siegfried Westphal, capo di Stato Maggiore del generale Albert Kesselring, comandante in capo dello scacchiere Sud, per trattare la resa dei reparti italiani presenti a Roma. Alle trattative si unì anche il tenente colonnello Giaccone, capo di Stato Maggiore della Centauro, che si recò a Frascati, sede del Comando del maresciallo Kesselring. I tedeschi proposero il riconoscimento di Roma “città aperta”, l’estensione a tutte le truppe poste agli ordini del generale Carboni delle condizioni poste in un primo tempo a quelle della Centauro (impegno a non trarre in prigionia militari italiani dislocati a 50 km a nord e a sud della città), il mantenimento di Roma sotto l’esclusiva autorità italiana, il presidio della città affidato a tutte le forze di polizia esistenti a Roma e una divisione italiana priva di artiglieria. Dopo alcuni tentennamenti da parte italiana, il consulto con il ministro della Guerra, generale Antonio Sorice, e l’inasprimento delle condizioni poste dai tedeschi, il generale Carboni decise di accettare il piano tedesco, che nel frattempo si era trasformato in un vero e proprio ultimatum. I combattimenti per la Difesa di Roma cessarono il 10 settembre del 1943. Nei 15 giorni successici i tedeschi disarmarono tutte le forze italiane, comprese le unità della Piave lasciate a protezione dell’ordine pubblico. Sciolsero il Comando della “Città aperta”, stabilirono a Roma un Comando tedesco, trasformarono la Capitale in città di retrovia del loro fronte.

    Da un’altra fonte informazioni molto interessanti sulla presenza in Italia della 2. Fallschirm-Division e del dipendente FJR2, in particolare per l’attività antipartigiana e, purtroppo, per alcune efferate uccisioni di civili:
    “”Costituita anch’essa in Francia nel 1943 da varie unità paracadutiste, la divisione raggiunge l’Italia nel luglio 1943 (trasferimento per via aerea da Istres a Pratica di Mare) e dislocata nella Campagna romana a sud ed a sud-ovest della capitale. È probabilmente l’unità più nota tra quelle presenti in Lazio ed il suo nome è legato alle operazioni per l’occupazione della capitale ed il disarmo delle forze armate italiane. Coinvolta in aspri combattimenti a Monte Rotondo il 9 settembre (II. Bataillon. Fallschirmjäger-Regiment 6), lo stesso giorno il Fallschirmjäger-Regiment 2 entra a Roma lungo la Via Appia e raggiunge la Stazione Termini il 10 settembre. Il Fallschirmjäger-Regiment 6 avanza da sud lungo la Via Ostiense e incontra forte resistenza a Porta San Paolo. Procedendo lungo il Viale dell’Aventino, raggiunge il centro della capitale.
    Bundesarchiv_Bild_101I-568-1537-15,_Italien,_Rom,_Fallschirmjäger.jpg
    Unità del I btg. Fallschirmjäger-Regiment 7 partecipano, come è noto, insieme agli uomini di Skorzeny alla liberazione di Benito Mussolini dal Gran Sasso (Einsatzkommando Italien Skorzeny). La divisione soggiorna nel Lazio fino a novembre. Mentre solo deboli forze rimangono a presidiare i principali edifici pubblici della capitale, una parte più consistente delle truppe è addetta alla difesa costiera nel settore tra la foce del Tevere e Tarquinia. Altre unità vengono impegnate in varie azioni, anche fuori dall’Italia. È il caso del I btg. del FallschirmjägerRegiment 2 che il 12 novembre 1943 si lancia sull’isola di Leros nel Mare Egeo, mentre altri reparti vengono inviati per brevi periodi al fronte meridionale. Una menzione particolare merita l’attività svolta contro le prime formazioni partigiane dell’Italia centrale. Le azioni di rastrellamento e repressione antipartigiana compiute da unità della 2. FallschirmjägerDivision delle quali si ha notizia dalle fonti tedesche sono circa una dozzina, disposte sull’arco di quasi due mesi, da metà settembre al 9 novembre. Alcune di esse si svolgono nella capitale stessa; così il 16 ed il 23 settembre, il 7 ed il 31 ottobre e durante la notte tra l’8 ed il 9 novembre. Il giorno del rastrellamento del ghetto di Roma da parte del Kommando Dannecker della Sicherheitspolizei (16 ottobre), unità della divisione rilevano le formazioni di polizia impegnate nella razzia dai compiti di guardia e sorveglianza. Di più ampio respiro è l’operazione che si svolge tra il 27 settembre ed il 4 ottobre nei monti del Lazio ed abruzzesi, nell’area di Teramo-Pescara, Amatrice, Montereale, Gizzoli, L’Aquila, Pontevecchio e Ascoli Piceno e nella quale sono coinvolti due battaglioni della divisione. È di questa operazione l’episodio dello scontro di Colle San Marco presso Ascoli. Significativa l’attività nei dintorni di Roma: tra queste azioni rientra con molta probabilità il celebre episodio della fucilazione del vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto alla Torre di Palidoro il 28 settembre. Il 10 ottobre, a Tolfa, nei monti omonimi, il II. Bataillon, Fallschirmjäger-Regiment 2 passa per le armi „12 italiani tra i quali un tenente“ e cattura 14 persone, „in gran parte sardi“. Il 23 ottobre, nei pressi di Roma, „22 civili italiani armati“ vengono arrestati e „rinviati alla corte marziale“ della 2. Fallschirmjäger-Division. Le fonti tedesche non ne riportano la sorte. Il 27 ottobre a Mentana, in una operazione di rastrellamento in seguito ad atti di sabotaggio il Fallschirmjäger-Bataillon Schirmer, al comando del maggiore Gerhart Schirmer, passa per le armi prima „4 inglesi e 15 italiani“ e successivamente, „nel corso della stessa giornata“ altri 10. Il 29 ottobre a Bieda, presso Vetralla, a sudovest di Viterbo, in una operazione di rastrellamento, la 7. Kompanie, Fallschirmjäger-Regiment 2, uccide „14 Freischärler“ in un „tentativo di fuga“, arresta 25 civili e 10 soldati italiani e fa un bottino di 104 fucili da caccia e 9 pistole. A novembre la divisione fu ritirata dall’Italia e trasferita al fronte orientale. Alcuni reparti, trattenuti nell’Italia centrale forniscono i quadri per la formazione della 4. FallschirmjägerDivision. Le principali unità della divisione sono: Fallschirmjäger-Regiment 2, Fallschirmjäger-Regiment 6, Fallschirmjäger-Regiment 7 e le unità divisionali che portano il numero 2.””

    Altra discussione molto approfondita sulla Battaglia di Roma già si trova in questo forum al link http://www.milistory.net/forum/la-ba...battaglia+Roma

    Proseguirò non appena possibile con la pubblicazione e l’esame delle pagine del Wehrpass.

    Saluti, Giovanni

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,540
    Ciao a tutti.

    Il Wehrpass dell’ Obergefreiten Alfred Steinhauser sulla copertina riporta il timbro Luftwaffe e la croce rossa per il decesso del titolare.
    IMGP4245rid.jpg

    La pag. 1 contiene il Wehrnummer del soldato (il numero che identifica il soggetto presso il distretto militare), il numero dell’Arbeitsbuches (libretto di lavoro) e quello della erkennungsmarke 62865/383. Si tratta della piastrina del tipo codificato per ragioni di sicurezza, che la Luftwaffe rilasciò di norma per i Fallschirmjäger ed il personale di volo, che Alfred Steinhauser ebbe a ricevere al momento dell’incorporazione nel Fallschirmjäger-Regiment 2 il 30.08.1941. Infatti il codice 62865 corrisponde a 6. Kompanie/Fallschirmjäger Regiment 2. Non venne annotata sul wehrpass, invece, la prima piastrina che il soldato ebbe a ricevere al momento dell’arruolamento il 14.04.1939 nel primo reparto Flieger Ausbildungs Bataillon 16, cosa non insolita per i documenti più datati, come questo del 1938.
    IMGP4250rid.jpg

    Sul web ho trovato solo la foto di una mezza piastrina col codice 62865.
    62865_434.jpg

    Mentre in collezione ho due erkennungsmarken del FJR2, quella della 3. Kompanie codice 62859 in acciaio inox e la mezza EKM della 5. Kompanie codice 253259 di alluminio.
    IMGP4331rid2.jpgIMGP4224rid2.jpg
    Infine in pagina 1 vi sono il luogo e la data di rilascio del Wehrpass a Marktredwitz il 12.04.1938, il timbro tondo del Wehrbezirkskommando (ufficio locale del distretto militare) della suddetta città e la firma dell’Hauptmann comandante. Come è noto i Wehrpass vennero rilasciati dal Distretto Militare competente non appena il titolare raggiunse l’età richiesta e sempre prima dell’arruolamento, per tale motivo le fotografie sono in abito civile.

    Alla pag. 2 la fotografia e la firma del titolare col timbro del Wehrbezirkskommando.
    IMGP4252rid.jpg
    Alla pag. 3 nome e cognome del titolare, data ed il luogo di nascita, la cittadinanza tedesca, la religione cattolica, la condizione di celibe (poi annotato il matrimonio il 10.07.1943) e la professione Eisenformer (fabbro), infine nome e cognome de genitori.

    A pag. 4 il titolo scolastico della Volksschule (scuola elementare) ed i dati dei prossimi congiunti “nur im kriege auszufüllen” (dato solo da essere compilato in guerra), senz’altro quelli della moglie.
    Alla pag. 5 l’annotazione che il soldato si arruolò come volontario Freiwilligen, nella Luftwaffen, Ersatz Reserve I.
    IMGP4254rid.jpg

    Alla pag. 6 risulta: Accettato come volontario dal Comando della Flieger Schulen nel Flieger Ersatz Abteilung del Luftgau IV al 1.4.1939.
    IMGP4256rid.jpg

    Alle pagg. 8 e 9 le annotazioni del Reichsarbeitsdienst, cioè l’attività lavorativa per lo stato, obbligatoria prima dell’arruolamento.
    IMGP4258rid.jpg

    A pag. 11 le informazioni sull’ Aktiver Wehrsdienst (servizio militare attivo), cioè l’incorporazione il 14.04.1939 nella 2. Kompanie, Flieger Ausbildungs Bataillon 16.
    IMGP4260rid.jpg

    Alla pag. 12 tutti i trasferimenti di reparto dell’Alfred Steinhauser, dall’arruolamento al decesso in battaglia:
    dal 14.04.1939 al 10.07.1939 Flieger Asbilbungs Bataillon 16, 2. Kompanie, con lo Stammrollenummer
    695/39 (numero del ruolino di reparto);
    dal 10.07.1939 al 15.11.1939 F.W.S. Fliegerwaffenschule (See) Parow, 2. Technische Kompanie;
    dal 16.11.1939 al 27.01.1940 Flugzeugführerschule (See) Stettin, Technische Kompanie;
    dal 28.01.1940 al 03.06.1940 Flieger Ausbildungs Bataillon 16 Schlesmig, Flieger Ausbildungs Kompanie;
    dal 04.06.1940 al 01.10.1940 Fliegerwaffenschule (See) Parow, 1. Technische Kompanie, St.R.Nu.968/40;
    dal 02.10.1940 al 02.01.1941 Flieger Ausbildungs Bataillon 26 Heiligenhafen, 6. Flugzeugführeranwärter
    Kompanie, St.R.Nu.968/40;
    dal 03.01.1941 al 16.07.1941 Flugzeugführerschule A/B 10 Warnemünde, Schulenkompanie;
    dal 17.07.1941 al 29.07.1941 Fallschirmjäger-Ergänzungs-Bataillon II, 8.Kompanie;
    dal 30.07.1941 al 29.08.1941 Fallschirmschule III Braunschweig, 5. Kompanie;
    dal 30.08.1941 al 19.12.1943 Fallschirmjäger Regiment 2, 6. Kompanie, II. Bataillon, St.R.Nu.490/41.
    IMGP4262rid.jpgIMGP4262rid2.jpg

    A pag. 20 le armi individuali e di reparto per le quali il titolare venne addestrato.
    Alla pag. 21 le scuole di specializzazione Waffenausbildungen (formazione alle armi) frequentate:
    dal 03.08.1939 al 30.09.1939 la F.W.S. Fliegerwaffenschule (See) Parow (scuola per aviatori sul mare),
    dal 28.01.1940 al 03.06.1940 seemännischen Lehrgang (corso di formazione nautica) presso Flieger
    Ausbildungs Bataillon 16 Schleswig,
    dal 03.10.1940 al 31.12.1940 Flugzeugführeranwärter (candidato pilota) presso Flieger-Anwärter-
    Kompanie, Flieger Ausbildungs Bataillon 26;
    dal 29.07.1941 al 27.08.1941 la scuola per paracadutista.
    Al fondo di pag. 21 venne annotata la concessione dello fallschirmschützenabzeichen. Il distintivo di paracadutista della Luftwaffe (in tedesco Fallschirmschützenabzeichen der Luftwaffe), promosso dal comandante della Luftwaffe il Reichsmarschall Hermann Göring ed istituito il 5 novembre 1936, fu un distintivo onorifico della Germania Nazista assegnato ai fallschirmjäger. Protetta da una corona ovale di fronde di quercia a destra e alloro a sinistra il distintivo ha nel suo centro un'aquila nazista, che tiene tra le sue grinfie una svastica, rivolta in picchiata verso sinistra. Il premio venne indossato sulla parte inferiore del taschino sinistro della divisa.
    IMGP4263rid.jpg235px-Fallschirmschützenabzeichen_der_Luftwaffe.jpg

    Alla pag. 22 le promozioni. Alfred Steinhauser venne promosso Gefreiten il 01.04.1940 ed Obergefreiten il 01.04.1941, come da annotazione 30.12.1943 (aggiornamento del libretto dopo la morte del titolare) a firma dell’ Oberleutnant comandante della Kompanie e timbro tondo col Feldpost nr. 39714 C che corrisponde alla 6 Kompanie, Fallschirmjäger-Regiment 2.
    IMGP4266rid.jpg

    Alla pag. 26 è scritto: Nachträge. Die karteimittel befinden sich beim WBK Marktredwitz. (Aggiunte. Le carte si trovano al WBK Marktredwitz).
    IMGP4267rid.jpg

    Alle pagg. 32 e 33 la parte più interessante del Wehrpass, cioè le Aktiver Wehrdienst, le vicende del servizio militare attivo.
    Come potete notare si tratta di una calligrafia manoscritta, almeno per me, del tutto incomprensibile. In effetti c'erano due diversi stili di calligrafia tedesca per il periodo della seconda guerra mondiale. Il primo è uno stile leggermente diverso della nostra scrittura a mano "latinizzata" e quindi sommariamente comprensibile (con un po’ di prove le frasi si possono riportare nel traduttore automatico), ma l'altro è uno script a dente di sega gotico e piuttosto bizzarro, noto come "Sutterlin" o "Deutsche Schrift" come nella parte in esame. Per fortuna questo secondo stile compare raramente nei Soldbuch e Wehrpass, e la maggior parte delle voci vennero riportate nello script "latin".
    Per venire a capo del contenuto di queste due pagine, ho chiesto l’aiuto di un esperto collezionista nel campo dei soldbuch/wehrpass, ed anche lui ha avuto non poche difficoltà.
    IMGP4271rid.jpg
    Questo è il risultato:
    15.12.1941 – 24.12.1941 servizio nell’area operativa Fronte Est (Sudfront);
    25.12.1941 – 28.12.1941 combattimenti sul fronte di Mius (Sudfront); (il Fiume Mius scorre in Ucraina e
    Russia)
    09/09/43 attacco e occupazione del campo occidentale della Caserma Cecchignola; (Angriff auf und inbesitznahme der Westfeld der Kasernen Stadt Cecchignola)
    IMGP4271rid4.jpg
    28.10.1942 – 06.03.1943 servizio nell’area di operazioni francese;
    07.03.1943 – 30.04.1943 servizio nell’area di operazioni sud-francese;
    01.05.1943 – 29.05.1943 servizio presso l’ O.B.S. Napoli; (O.B.S. = Oberkommando Sud)
    30.05.1943 – 26.07.1943 servizio nell’area di operazioni sud-francese;
    27.07.1943 – 08.09.1943 servizio nell’area di operazioni Centro-Italia;
    09.09.1943 – 11.09.1943 combattimenti in Roma;
    12.09.1943 – 19.11.1943 servizio nell’area di operazioni Centro-Italia;
    26.11.1943 – 19.12.1943 servizio nell’area di operazioni East Front (Centro e sud area), combattimenti in
    Pervomajsk. (Ucraina).
    IMGP4271rid5.jpg
    Queste voci vennero aggiornate e chiuse al 03.01.1944 a seguito della morte del titolare del Wehrpass, a firma dell’Oberleutnant comandante della Kompanie e col timbro tondo dal Feldpost nr. 39714 C, che corrisponde alla 6 Kompanie, Fallschirmjäger-Regiment 2.

    Alla pag. 34, alla data del 03.01.1944, venne annotato il decesso del’ Obergefreiten Alfred Steinhauser: “”Gefallen au 19.12.43 bei Pervomajsk (Südabschnitt der Ostfront)””. Deceduto il 19.12.43 presso Parvomajsk (Sezione sud del fronte orientale). Con firma e timbri come sopra.
    IMGP4273rid.jpgIMGP4273rid4.jpg

    L’ultima copertina porta, incollato all’interno, un foglietto rosa dall’intestazione Anwärter für das fliegende personal (Candidato per il personale volante), che attesta come l’allora Gefreiten Alfred Steinhauser: “”in anwärter für die ausbildungs Flugzeugfuhrer diensteintritt 14.4.39 er wurde am 14.8.40 bei Fl.U.Stelle Greifswald, auf wehrfliegertauglichteit untersucht und fur wehrfliegertauglich befunden am 28.2.40 bei Eign.Prufst. Schleswig psicologisch gepruft und zum flugzeugfuhrer als geeignet befunden.””.
    (il candidato per l'ingresso al servizio di guida dei velivoli di addestramento 14.4.39 è stato esaminato 14.8.40 a Fl.U. Stelle Greifswald, su aereo militare adatto e per aviatori militari in forma il 28.2.40 a Eign.Prufst. Schleswig è stato testato psicologicamente e ritenuto idoneo per l'operatore aereo). Documento sottoscritto l’11.01.1940 ad Heiligenhafen dall’ Oberleutnant comandante della 6. Kompanie, Flieger Ausbildungs Bataillon 26.
    IMGP4275rid.jpgIMGP4275rid2.jpg

    Assieme al Wehrpass vi è una lettera manoscritta spedita il 25.12.1943 dal Leutnant comandante della compagnia alla Frau Gilda Reinfaup (non sono sicuro del cognome), probabilmente la vedova del povero Alfred Steinhauser (coniugato il 10.07.1943 e deceduto il 19.12.1943), già annotata alla pag. 4 del Wehrpass. L’intestazione della lettera non riporta il nome del reparto, ma il solito Feldpost L 39714 C, cioè Luftwaffe 6 Kompanie, Fallschirmjäger-Regiment 2. E’ la comunicazione ai familiari dell’avvenuto decesso in guerra del congiunto militare, da parte dell’Ufficiale comandante come da prassi, ma non ho ancora tradotto il documento per le note difficoltà.
    IMGP4281 Alfred Steinhauser - lettera morte pag.1 completa rid2.jpgAlfred Steinhauser - lettera morte 25 12 1943 pag 2.jpg

    Alfred Steinhauser è sepolto nel cimitero militare di Kirowograd (Ucraina).
    Alfred Steinhauser.jpg

    Saluti, Giovanni

  3. #3
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,388
    Decisamente completa come al solito. Grazie per la bella lezione di storia.
    sven hassel
    duri a morire

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato