Salve a tutti, ho fatto un bagno in ossalico a questo M33 sicuramente di riutilizzo agricolo nel dopoguerra. Sono rimasto abbastanza sorpreso non pensavo che sotto ci fosse ancora così tanto colore, il codice dell'elmetto è PP29.
Salve a tutti, ho fatto un bagno in ossalico a questo M33 sicuramente di riutilizzo agricolo nel dopoguerra. Sono rimasto abbastanza sorpreso non pensavo che sotto ci fosse ancora così tanto colore, il codice dell'elmetto è PP29.
l'Ossalico fa miracoli tu però l'hai usato con grande maestria! complimenti, hai ridato vita nuova all'elmetto!
Davvero un bel risultato!
Io ho un m42 tedesco con un lieve strato di ruggine all'esterno è un po' di più all'interno, ma se ci si fa caso si vedono ancora lievi lievi tracce di vernice in un punto...vedendo il tuo mi è venuta voglia di fargli lo stesso trattamento, potresti spiegarmi come procedere?
Questo è un esempio. http://www.milistory.net/forum/scato...1.html#p484409
Se vai nella sezione restauri ne trovi a bizzeffe.
Max
Frangar non flectar
Metto due foto così vi aiutano a capire meglio.
IMG_20200824_081143.jpg
IMG_20200824_081201.jpg
IMG_20200824_081416.jpg
Diego A guardando le foto oltre al verde mi sembra di vedere anche tracce di un mimetismo giallo/marrone, difficile giudicare da una foto ma a me piace anche cosi. L'ossalico va bene se c'è tanta ruggine altrimenti rischi di fare danni,sul tuo elmetto almeno da quel che vedo dalle foto non farei nessun intervento ( parere personale )
Immaginavo...infatti oggi gli ho tolto un po' di ruggine all'interno con la spazzola di ferro e gli ho dato uno strato di ovatrol...se ne do uno strato anche all'esterno rischio che si vedano meno le tracce di vernice?
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |