Come dice Marinaio ogni pezzo è importante che ricordi la nostra storia e il sacrificio di tanti ragazzi dietro a ogni piccolo pezzo si nasconde il dramma di tanti ragazzi che si ha il dovere di ricordare e che hanno lasciato le loro giovani vite sui campi di battaglia e chi si è salvato ha portato per il resto della vita i ricordi di quelle tragedie per questo ritengo che ogni singolo pezzo abbia la sua importanza dalla monetina caduta di tasca al' fantaccino al' elmo da Generale )io cominciai la mia collezione raccogliendo alcune schegge di granata e alcuni bossoli vuoti ( un fucile ad avancarica a luminello lo puoi trovare ad un prezzo accessibile sul sito della casa d'aste Czerny ce ne sono speso e non costano molto ) ma purtroppo la legislazione Italiana richiede il porto d'armi per l'acquisto anche di questi ferri vecchi i fucili ritrovati finirono una parte al museo di San Martino gli altri non sò ciao
Ciao Weber
ho trovato molti video (You Tube) sulla battaglia di Solferino e altre battaglie del Risorgimento anche in lingua Tedesca.
Che delusione ma le armi antiche ad Avancarica non sono di libera vendita ?
ho trovato questo decreto Ministeriale :
Sono di libera vendita le riproduzioni di armi ad avancarica mono colpo di modello anteriore al 1890 (legge 1 dicembre 1999, n.526 - Legge 29 dicembre 2000, n.422 - D.M. 9 agosto 2001, n.362)
forse è stato modificato il decreto .
Pavel
Ciao Pavel non hai letto bene ( sono di libera vendita LE RIPRODUZIONI di armi ad avancarica ) quelle originali d'epoca nò questo è l'assurdo le armi riprodotte dalle ditte come la Uberti fatte con ottimi acciai e ci puoi sparare tranquillamente le puoi acquistare liberamente purche tu sia maggiorenne quelle d'epoca che se ci spari ti potrebbero esplodere in faccia devi avere un regolare porto d'armi misteri della legge Italiana ciao
Di nulla è stato un piacere fare quattro chiacchiere con chi condivide la stessa passione per la storia ciao
Chiedo scusa per l'intromissione anche se non sono un esperto in giurisprudenza applicabile al caso specifico. Penso, però, che parlare di porto d'armi non si addica al caso specifico, se l'intenzione fosse quella di tenere le suddette 'armi' in locali definiti. In questo caso credo sia necessario un permesso di detenzione, inoltre, potrebe essere opportuno informarsi presso la questura di competenza o la caserma dei CC da cui dipende la zona in cui si deterranno gli oggetti in questione perché, potrebbe essere che venga ritenuto sufficiente un permesso di detenzione per armi artistiche e storiche, molto più semplice da ottenere.
Precisiamo però che il "permesso" è piuttosto una licenza di collezione di armi antiche che per essere ottenuta necessita delle stesse procedure delle altre licenze di PS relative alle armi.
L'unica semplficazione che ho avuto per ottenerla, essendo già in possesso di porto d'armi e licenza di collezione di armi comuni, è stato di non dover ripresentare alcuni documenti già in possesso della questura.
Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.
|
|