Allegati: 14
[MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
[center:2lohckfh][attachment=13:2lohckfh]Titolo Noyon.gif[/attachment:2lohckfh][/center:2lohckfh]
Vi presento una visita ad un forte poco conosciuto ( Forte Noyeau o Noyon ), demolito in molte parti e degradato per diverse cause (vibrazioni , scolo di acque piovane, vegetazione infestante). Notizie e testi del nostro "fortificazioni"
Come ci si arriva:
[attachment=12:2lohckfh]alto.jpg[/attachment:2lohckfh]
Una vista aerea di Google come tante. Siamo su un tratto della ferrovia in prossimità del fiume Po. Nulla di strano se non fosse perché questo è un forte , o meglio quello che ne rimane. Ne abbiamo viste tante , ma questo tassello mancava: un forte trasformato in piloni per il sostegno della linea ferroviaria. Da Mantova si prende la SS62 in direzione Suzzara. Si supera l'abitato di Borgoforte, dopo aver oltrepassato il ponte sul fiume, si gira a sinistra in direzione Motteggiana. Subito al primo incrocio si gira ancora a sinistra fino ad incontrare un piazzaletto in riva al fiume. Da qui, passando nei campi si trova subito il forte.
Caratteristiche architettoniche :
[attachment=3:2lohckfh]Motteggiana pianta austriaca.jpg[/attachment:2lohckfh]
L'opera faceva parte della Testa di Ponte di Borgoforte. Venne costruito a sud del fiume Po. Era circondato da un fossato pieno d'acqua e protetto da caponiere. Fu demolito quasi completamente nel 1923 e oggi è sormontato dalla ferrovia.
Sono stati fatti degli interventi recenti del Magistrato per il Po (2000 – apertura di un passaggio) e delle Ferrovie dello Stato (consolidamento della struttura metallica di sostegno).
Qualche notizia storica :
[attachment=2:2lohckfh]Sovra.jpg[/attachment:2lohckfh]
Ecco la successione degli avvenimenti decisivi: il 5 luglio 1866 alle 4 del mattino 153 cannoni sparano contro il forte di Motteggiana (Noyeau) e la Rocchetta (di Borgoforte). Il 9 luglio Motteggiana viene occupata dopo breve resistenza da bersaglieri e fanteria. Il 16 luglio il generale trasferisce il quartier generale a Croce del Gallo. All’alba del giorno seguente, il 17 luglio, gli Austriaci aprono il fuoco, al quale subito rispondono gli Italiani. Dal campanile di Sailetto il generale ordina di aumentare l’intensità del cannoneggiamento. Il generale Austriaco Stankovics, comandante di Mantova, dà l’ordine di ritirata dopo aver fatto saltare i forti.
A mezzanotte i presìdi austriaci lasciano silenziosamente le piazzeforti ritirandosi su Mantova. Alle 3 si sentono violenti scoppi ai forti di Rocchetta e Boccadiganda. I colpi sparati furono quasi 11.000! Complessivamente modesto il numero delle vittime: gli Austriaci ebbero 7 morti e 34 feriti, gli Italiani 2 morti e 19 feriti. Tre mesi dopo, nell’ottobre 1866, venivano svolti gli attesi plebisciti per l’unione al nuovo Regno: Suzzara era finalmente italiana. Il 17 marzo 1861 viene proclamato il “Regno d’Italia”.
Tour Fotografico:
[attachment=11:2lohckfh]DSC05108.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=10:2lohckfh]DSC05100.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=9:2lohckfh]DSC05121.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=8:2lohckfh]DSC05122.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=5:2lohckfh]DSC05126.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=4:2lohckfh]DSC05141.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=7:2lohckfh]DSC05133.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=6:2lohckfh]DSC05132.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=1:2lohckfh]DSC05138.JPG[/attachment:2lohckfh]
[attachment=0:2lohckfh]DSC05145.JPG[/attachment:2lohckfh]
Per ora ci fermiamo qui.
Alla prossima.
[00016009
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Grazie! Che l'Italia possieda "troppo" in merito a manufatti storici e artistici è evidnte, ma bisogna proprio lasciarli andare tutti?
Rawa Ruska
Allegati: 2
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
... l'artiglieria italiana davanti Borgoforte:
[attachment=1:3d9sid47]IMG_0001.jpg[/attachment:3d9sid47]
... gli effetti dei tiri italiani:
[attachment=0:3d9sid47]IMG_0002.jpg[/attachment:3d9sid47]
Saluti
fm [264
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Reportage che non esito a definire eccezionale, di altissimo valore e che si aggiunge ai tanti postati negli ultimi tempi per cui bisognerebbe ogni volta rinnovare a Decca infiniti complimenti... [257
Purtroppo sono un po' assenteista negli ultimi tempi causa scarsità di tempo da dedicare al forum, di commenti ce ne sarebbero tanti da fare, e comunque: [22050002
Il Noyon/Motteggiana è uno delle 4 opere originarie della piazzaforte di Borgoforte, che doveva presidiare il fiume Po a sud di Mantova. Oggi ne rimane qualche rudere malandato come si vede nelle belle immagini qui sopra, ma come al solito per noi appassionati il tutto emana un fascino incredibile, anche perchè in questo caso il forte la guerra, quella del 1866, l'ha vista e subita sul serio e da vicino come si vede dalle straordinarie immagini di Furiere Maggiore, a differenza invece della stragrande maggioranza delle altre opere del Quadrilatero Verona-Mantova-Legnago_Peschiera e anche di quelle contemporanee austriache di Venezia e Rovigo che restarono ben distanti dalle battaglie.
Delle altre 3 opere del gruppo di Borgoforte, esiste quasi integro il Forte Centrale, dal particolare ridotto centrale con pianta ad Ypsilon, mentre degli altri 2 forti, il Rocchetta e il Bocca di Ganda, è sparita ogni traccia essendo stati demoliti (chissà però se scavando qualche traccia potrebbe saltare fuori?)
Allegati: 1
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Come ho già detto in altre occasioni, visitare i forti comporta dei rischi [188 . Ma questa volta non parlo del pericolo che si incorre entrando in "Zona Militare" o privata ma, quello di trovare degli inquilini "velenosi" [argh
Proprio durante una visita al forte Motteggiana, mi sono imbattuto in quello che vedete nella foto!!
[attachment=0:333fb04q]IMG_0128.JPG[/attachment:333fb04q]
Per mia fortuna era già morta. Tuttavia, non volendo rischiare, gli ho tirato sopra un sasso per vedere se faceva qualche movimento.
Fa comunque un certo effetto trovarsela davanti all'improvviso.
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Fermo restando che è pericoloso entrare da soli in vecchie strutture di ogni genere,ti sembra una vipera?
Rawa Ruska
Allegati: 1
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
[attachment=0:10ojn0f6]DSC05148.JPG[/attachment:10ojn0f6]
Sono le famose bisce di plastica di Motteggiana [icon_246
Le metto a fine visita nella speranza che "fortificazioni" prenda paura e non riesca a visitare le opere che visito io [icon_246
Comunque, biscia o vipera, in penombra , in questo tipo di ambienti , ti vedi un coso che striscia un po' di paura te la prendi ........
[00016009
Ps. Fortificazioni , più che un sasso gli ha tirato un mattone , giusto per essere sicuri .... [icon_246
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Hai controllato che non ti stesse offrendo una mela? [0008024
Bella l'idea di seminarne di plastica...
Rawa Ruska
Allegati: 2
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Per la serie:
ma dove caspita le hai trovate!!!
eccovi due disegni originali austriaci del forte di Motteggiana.
[attachment=1:1o1hbudr]img506.jpg[/attachment:1o1hbudr]
Uno dell'insieme
[attachment=0:1o1hbudr]img507.jpg[/attachment:1o1hbudr]
E uno del forte vero e proprio.
Cosa ne dite???
Allegati: 1
Re: [MANTOVA] Forte Noyon di Motteggiana
Citazione:
Originariamente Scritto da fortificazioni
Cosa ne dite???
Molto interessanti [257 , come molto interessanti sono quelle inserite da Furiere Maggiore. [264
Mi permetto per una volta evidenziare i punti da dove sono state prese alcune foto. Le rimanenti (non segnate) sono nella parte iniziale più vicina al ponte.
[attachment=0:1m5l8v1z]img507.jpg[/attachment:1m5l8v1z]
Le ali del forte sono state totalmente demolite ,come pure ( o almeno non è accessibile ) la parte finale. Tutte segnate in questo caso con un tratto verde.
[00016009