Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 6 ricerca chiarimenti 
		buona sera a tutti, sono nuovo del forum come si potrà notare, chiedevo una mano per poter capire cosa mi sia capitato tra le mani.
 
 Vi invio le foto che ho fatto, oltre la matricola l'unico punzone che ho trovato è quello sul caricatore.
 
 Ho guardato un pò su internet e sembrerebbe una LEFAUCHEUX, ma ho letto che vi sono anche moltissime "repliche" belghe che sono ferraglia, ma una con tutte queste incisioni non ne ho trovate molte e non saprei dire con certezza di cosa si tratta..Mi dareste una mano grazie.
 
 
- 
	
	
	
	
		Classica copia belga (ELG in ovale), di poco o nullo valore, indipendentemente dalle incisioni. 
 
- 
	
	
	
	
		Qualche osservazione e domanda con più calma.
 - Intanto come stiamo a denunce? Anche se si tratta di "Arma Antica" l'obbligo di denuncia sussiste ugualmente.
 - Le guancette di cosa sono? Se corno o una qualche plastica nessun problema, ma se fosse avorio qualche problema potrebbe sorgere.
 - Che fine ha fatto il mirino?
 - Controlla meglio la presenza di eventuali altri punzoni.
 
 Dato che mi piange il cuore quando vedo una pistola in queste condizioni penso che una buona pulita con tanto "olio di gomito" ed un po' di olio (meglio se per armi) non guasterebbe, indipendentemente dal valore che può avere.
 
 Strano che qualche amministratore o responsabile non ti abbia ancora fatto notare che sarebbe buona educazione presentarsi prima di cominciare a chiedere: ma si sa, "A volte anche gli dei dormono"
 
 
- 
	
	
	
	
		Più che dormono lavorano mio caro Kanister.
 Concordo con te riguardo l'identificazione e, soprattutto, riguardo alle varie domanda poste in primis la denuncia.
 Inoltre, come correttamente enunciato da Kanister, sarebbe buona norma passare dalla stanza delle presentazioni per raccontarci qualcosa di te.
 Grazie
 Massimiliano
 Vice Amministratore
 
 
- 
	
	
	
	
		Intanto mi scuso per la mancata presentazione, al termine di questa risposta sarà mia premura farla.
 Discorso denuncia: ovviamente in regola, non sono così stolto, è stata la prima cosa di cui sono premunito di fare
 Le guancette: direi siano di osso, ma non sono così esperto da esserne sicuro, qualche consiglio per verificarlo?
 Il mirino: è stata rinvenuta così e purtroppo non c'era
 altri punzoni non ce ne sono, l'ho smontata pezzo per pezzo...in verità vi sono 3 incisioni di 3 numeri che si ripetono in varie parti della pistola, questo supponga si intenda che la pistola sia "originale" e non formata di vari pezzi di ricambio
 discorso pulizia: non hai idea di come fosse quando è stata rinvenuta...in proporzione adesso è nuova!!!
 spero di aver risposto in maniera esaustiva alle tue domande KANISTER
 
 
	Citazione: 
		 
 "Classica copia belga (ELG in ovale), di poco o nullo valore, indipendentemente dalle incisioni. 						"
 
 dove vedi l'ovale ELG??? penso di averla guardata bene e non mi sembra di averlo visto...
 
 
	Citazione: 
		 
 Più che dormono lavorano mio caro Kanister.
 
 
	Citazione: 
		 
 sarebbe buona norma passare dalla stanza delle presentazioni per raccontarci qualcosa di te.
 Grazie
 Massimiliano
 Vice Amministratore
 
 .....chiedo ancora scusa e vado a presentarmi.
 
 
- 
	
	
	
	
		Bene, andiamo per ordine.
 - Intanto è bene avere chiarito la parte burocratica: ormai siamo abituati ad utenti ignari delle conseguenze che possono avere certi comportamenti.
 - Guancette: non sono in grado di aiutarti in merito. Saprai però che da qualche tempo va denunciato anche il possesso di un pianoforte con i tasti in avorio, ti lascio immaginare l'impugnatura di una pistola.
 - ELG: forse sarà la mia immaginazione, però sulla faccia del tamburo (non caricatore, per carità), sotto la corona con oe due lettere mi pare di vedere qualcosa.
 Vedo male?
 - Mirino: ne è rimasta qualche traccia?
 - A quei tempi (parliamo circa del 1860-1870) le armi venivano prodotte e rifinite a mano dato che non esistevano ancora i macchinari attuali. Ogni parte riportava quindi un numero di produzione, in modo che dopo uno smontaggio ogni singolo pezzo tornasse a posto senza eventuali tolleranze. Perciò se i pezzi "non ballano" puoi stare tranquillo che sia tutto originale, ancor più se i numeri di fabbrica coincidono. Altro discorso quello del numero di matricola.
 
 Immagino che fosse messa meglio di questa che ho ripristinato io:
 Allegato 274584Allegato 274585
 ma questo è il sintomo primario della passione per le armi.
 
 
- 
	
	
	
	
		intanto grazie per la risposta KANISTER, capisco quello che dici sulla burocrazia perché conoscendo molte persone in possesso di armi, molto spesso ne sento e ne vedo di tutti i colori...come in questo caso...che evito di rendere troppo pubblico.
 fatto sta che l'arma è stata così rinvenuta (intendo per il mirino) e quindi nessuna traccia purtroppo,
 per le guancette, non sapevo (e torniamo al discorso burocrazia) di dover denunciare l'avorio, eventualmente, a chi andrebbe denunciato?
 sotto la corona vi sono due lettere che si vedono male, ma di sicuro non è ELG, domani cercherò di fare una foto migliore o di riportare quello che riesco a decifrare
 per le tue immagini, non riesco a vederle mi dispiace.mi dice
 
 
	Citazione: 
		
 
		
			Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l' amministratore.
			
		 
 
 
 La cosa che chiedevo però era: in denuncia, secondo voi cosa ci andrebbe dichiarato? intendo FABBRICA? calibro? anno di produzione o comunque per il modello dell'arma?
 Mi piacerebbe che fosse ben identificata e non riportata FABBRICA MANCANTE e calibro non rilevabile
 poi qualsiasi informazione utile per risalire alla "realtà" è ben accetta
 
 grazie a tutti
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  maxtsn  
Più che dormono lavorano mio caro Kanister.  Massimiliano Vice Amministratore 
 
 
 Mi viene in mente una canzone dei miei tempi: "ancora una volta ho rimasto solo...."
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  chicchesia  
per le tue immagini, non riesco a vederle mi dispiace.mi dice
 
 
 
 La cosa che chiedevo però era: in denuncia, secondo voi cosa ci andrebbe dichiarato? intendo FABBRICA? calibro? anno di produzione o comunque per il modello dell'arma?
 Mi piacerebbe che fosse ben identificata e non riportata FABBRICA MANCANTE e calibro non rilevabile
 
 
 
 Provo a rimettere le foto, anche se non capisco perchè a volte spariscano:
 prima:Allegato 274591
 dopo:Allegato 274592
 
 Circa le altre domande:
 - guancette: prima di tutto cerca di verificare di che materiale trattasi poi ,eventualmente fosse avorio, all'inizio era da denunciare alla Forestale, quindi immagino ora dipenda dai Carabinieri.
 - purtroppo per l'identificazione posso solo riportarti quanto indicato in denuncia per la mia: Revolver a spillo, marca sconosciuta, sistema Lefaucheux, calibro presunto 7mm, matricola presunta...
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		 
 - guancette: prima di tutto cerca di verificare di che materiale trattasi poi ,eventualmente fosse avorio, all'inizio era da denunciare alla Forestale, quindi immagino ora dipenda dai Carabinieri.
 
 Al di là che è molto probabile che sia osso, la legge cita: "che non devono fare denuncia coloro che detengono gli esemplari/oggetti derivati da esemplari o da parti di esso ad uso personale o domestico; che questi beni ad uso personale e/o domestico non possono essere commercializzati, offerti o esposti in venduta, senza la previa denuncia con la modalità previste dall’art. 5 cit., e che la violazione di tale disposizione integra un illecito amministrativo."
 In ogni caso bisognerebbe fare una perizia per la datazione e se risulta avorio antico (pre-1947) si detiene senza problemi mentre se è "moderno" (1947-1989) con la dichiarazione CITES si può detenere e, se è post 1989 risulta illegale.
 Max
 VA