Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: ricerca chiarimenti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    14
    intanto grazie per la risposta KANISTER, capisco quello che dici sulla burocrazia perché conoscendo molte persone in possesso di armi, molto spesso ne sento e ne vedo di tutti i colori...come in questo caso...che evito di rendere troppo pubblico.
    fatto sta che l'arma è stata così rinvenuta (intendo per il mirino) e quindi nessuna traccia purtroppo,
    per le guancette, non sapevo (e torniamo al discorso burocrazia) di dover denunciare l'avorio, eventualmente, a chi andrebbe denunciato?
    sotto la corona vi sono due lettere che si vedono male, ma di sicuro non è ELG, domani cercherò di fare una foto migliore o di riportare quello che riesco a decifrare
    per le tue immagini, non riesco a vederle mi dispiace.mi dice

    Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l'amministratore.
    La cosa che chiedevo però era: in denuncia, secondo voi cosa ci andrebbe dichiarato? intendo FABBRICA? calibro? anno di produzione o comunque per il modello dell'arma?
    Mi piacerebbe che fosse ben identificata e non riportata FABBRICA MANCANTE e calibro non rilevabile
    poi qualsiasi informazione utile per risalire alla "realtà" è ben accetta

    grazie a tutti

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Citazione Originariamente Scritto da chicchesia Visualizza Messaggio
    per le tue immagini, non riesco a vederle mi dispiace.mi dice



    La cosa che chiedevo però era: in denuncia, secondo voi cosa ci andrebbe dichiarato? intendo FABBRICA? calibro? anno di produzione o comunque per il modello dell'arma?
    Mi piacerebbe che fosse ben identificata e non riportata FABBRICA MANCANTE e calibro non rilevabile
    Provo a rimettere le foto, anche se non capisco perchè a volte spariscano:
    prima:a.jpg
    dopo:b.JPG

    Circa le altre domande:
    - guancette: prima di tutto cerca di verificare di che materiale trattasi poi ,eventualmente fosse avorio, all'inizio era da denunciare alla Forestale, quindi immagino ora dipenda dai Carabinieri.
    - purtroppo per l'identificazione posso solo riportarti quanto indicato in denuncia per la mia: Revolver a spillo, marca sconosciuta, sistema Lefaucheux, calibro presunto 7mm, matricola presunta...
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    14
    Purtroppo per l'identificazione posso solo riportarti quanto indicato in denuncia per la mia: Revolver a spillo, marca sconosciuta, sistema Lefaucheux, calibro presunto 7mm, matricola presunta...
    per quel poco che ne so io, in denuncia non èche si possa scrivere presunto, o i dati sono certi o sono mancanti, non so dove tu abbia denunciato le armi, ma vero è che quello che scrivi è responsabilità di chi dichiara, io firmo in fede ed io me ne prendo la responsabilità, ma per la mia piccola esperienza, se so che marca abbia la inserisco, altrimenti FABBRICA MANCANTE, calibro uguale, o lo so o scrivo NON RILEVABILE, matricola c'è o l'arma è SENZA MATRICOLA. Però ho anche imparato che paese che vai e agente o carabiniere che trovi, usanza che trovi....

    Vabbè tornando a noi mi sarebbe piaciuto poter scrivere qualcosa di più certo, ma capisco la difficoltà, solo mi resta il dubbio sul calibro, secondo voi oltre la misura che ho rilevato col "calibro", come potrei fare per essere più preciso?
    grazie ancora

    PS, com'è venuta bene la tua pistola...immagino che le dritte le troverò nella sezione apposita che ho visto all'interno del sito, appena ho 5 minuti ci do un occhio e do una lustratina all'arma.

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Citazione Originariamente Scritto da chicchesia Visualizza Messaggio
    per quel poco che ne so io, in denuncia non èche si possa scrivere presunto, o i dati sono certi o sono mancanti, non so dove tu abbia denunciato le armi, ma vero è che quello che scrivi è responsabilità di chi dichiara, io firmo in fede ed io me ne prendo la responsabilità, ma per la mia piccola esperienza, se so che marca abbia la inserisco, altrimenti FABBRICA MANCANTE, calibro uguale, o lo so o scrivo NON RILEVABILE, matricola c'è o l'arma è SENZA MATRICOLA. Però ho anche imparato che paese che vai e agente o carabiniere che trovi, usanza che trovi....
    Tutte le indicazioni di "presunto" derivano dal verbale di sequestro stilato dalla questura al momento del ritrovamento, quindi come vedi l'arma nella prima foto.
    Hanno continuato così anche in tutti i passaggi successivi, di riconsegna e denuncia di possesso: il massimo è stato che dopo avermela riconsegnata mi hanno
    obbligato a presentare la denuncia di possesso, come se non ne sapessero niente.

    I calibri delle spillo erano solo tre: 7mm, 9mm, 12mm. A quei tempi non esistevano ancora tutte le varietà di oggi.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    14
    Per il calibro riportato nella foto come è stato rilevato? (tra i pieni o i vuoti?)
    l'ho rilevato tra i pieni

    I calibri delle spillo erano solo tre: 7mm, 9mm, 12mm. A quei tempi non esistevano ancora tutte le varietà di oggi.
    A questo punto non c'è dubbio su cosa scrivere

    Tutte le indicazioni di "presunto" derivano dal verbale di sequestro stilato dalla questura al momento del ritrovamento, quindi come vedi l'arma nella prima foto.
    Hanno continuato così anche in tutti i passaggi successivi, di riconsegna e denuncia di possesso: il massimo è stato che dopo avermela riconsegnata mi hanno
    obbligato a presentare la denuncia di possesso, come se non ne sapessero niente.
    ah ok, pensavo che il presunto fosse riportato in denuncia, mi sembrava un pò strano ma, come dicevo su, non mi meraviglio più di nulla, ne vedo e ne sento talmente tante che oramai....

    Un ottimo sistema di pulizia, per rimuovere completamente ogni traccia di ossido, è la rimozione elettrolitica (utilizzata anche dal Museo Nazionale d'Artiglieria di Torino); la procedura per effettuare tale operazione la puoi trovare nella stanza relativa ai restauri.
    ma secondo te, io non l'ho mai visto, "la macchinetta" per la pulizia dei bossoli può essere una buona soluzione? come dicevo non so neanche come sia fatta, ma un paio di persone che conosco ne hanno una e volendo potrei chiedere a loro

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato