Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 11
Inglesi a Castino (CN)
La bella serie di ricerche svolte da Hetzer con i suoi Then & Now mi ionvoglia a presentarvi una serie di foto scattate da due fotografi inglesi inviati appositamente dietro le linee per documentare l'aiuto ai partigiani.
Si tratta dei sergenti Dawson e Jessiman della N.2 Army film & photo section inviati a mezzo aereo (un Lysander del 148th SD squadron) il 14 aprile 1945 alla pista di atterraggio di Vesime (AT) per raggiungere il plotone di 30 uomini del 2SAS già lanciati sul posto.
La sequenza dfi foto e filmati è abbastanza conosciuta ed ogni tanto (soprattutto intorno al 25 aprile) capita di rivederla in televisione.
Dato che non sono bravo a recuperare le foto odierne da google mi sono limitato a scattarne qualcuna io per i confronti.
Vediamole:
Allegato 284242
Questa è sicuramente la più conosciuta, con i tre mitraglieri che risalgono la collina: putroppo non mi è stato possibile effettuare una comparazione esatta per colpa della vegetazione, però posso garantirvi che nello sfondo quasi nulla è cambiato.
Allegato 284243
Ed ora la sequenza in piazza con il monumento ai caduti della prima guerra mondiale ed il materiale aviolanciato accumulato in attesa di ripartizione:
Allegato 284244Allegato 284245
Ho controllato bene ma non è rimasto nulla: la pulizia è stata completa.
Altra foto più che conosciuta, scattata nella stessa piazza
Allegato 284246Allegato 284247
Ed ancora:
Allegato 284248Allegato 284249
Proseguendo sulla strada per Asti sono state scattate queste due foto, però la comparazione è resa difficile dalle modifiche estetiche agli edifici: risulta riconoscibile solo la porta in fondo dietro i SAS schierati:
Allegato 284250Allegato 284251Allegato 284252
Questo è tutto.
-
Complimenti per le foto e la ricerca!!
-
Bel lavoro Kanister!
Max
VA
-
Kanister sono a casa in ferie, ci saranno trentacinque gradi come minimo, sono solo in pantaloncini , ma vedere le foto che hai pubblicato mi son venuti i brividi, giuro!!!!!!!!!!!!
Foto assolutamente stupende, e il fatto che ci sei andato di persona non ha davvero prezzo, immagino per te quale emozione sia stata!!!
Spesso ultimamente si legge dell'apporto insignificante dato alla Resistenza italiana per la liberazione del nostro paese, citando anche fonti anglosassoni che avvalorano queste ipotesi. Eppoi ci sono le foto che hai postato, e ce ne sono tante altre, in cui si dimostra come invece lo sforzo degli alleati dato in uomini e materiali fu davvero molto importante per la vittoria comune contro il nazi fascismo.
Noi come gruppo storico di rievocazione partigiana "Brigata Ribelli" abbiamo partecipato a diverse commemorazioni che si tengono tutti gli anni a ricordo dell'Operazione Tombola, purtroppo quest'anno è saltata la commemorazione del 75 anniversario causa covid, e alcuni anni fa partecipammo alle riprese per una trasmissione inglese sempre sull'Operazione Tombola, andata in onda anche su RAI Storia circa un mese fa.
-
"Operazione Tombola"... orrore. Non sai che si chiamava "Tombòla"?
Ho un amico che se ti sentisse chiamarla Tombola comincerebbe a rispiegarti tutto partendo dall'inizio (Cioè dall'invasione della Polonia,... quando va bene)
-
Veramente un ottimo topic carissimo Kanister e poi ci devi perdonare ma per noi emiliani la "tombola" è un'istituzione.[17
Per l'amico Hetzer: se vuoi riprendere a sudare ti posso dire che sono stato domenica alla commemorazione della Battaglia di Monte Stanco ed ero in divsa completa (camicia. cravatta e pantaloni in lana) da sottufficiale tecnico esercito americano. Anche se si stava molto meglio di oggi nella "bassa" fermi al sole durante inni e discorsi non era esattamente freddo[17
-
Chiedo venia per l'errore kanister!!!!!!!!!!!!
Per farmi perdonare posto il link dove c'è il filmato a cui partecipammo in veste partigiana...se non lo conosci già.....
https://www.youtube.com/watch?v=n4oCHpj1kiA
ogni tanto compaiono i nostri facciotti!!!
-
Hetzer non preoccuparti, più che un appunto a te era una presa in gro dell'amico che si picca di conoscere l'inglese e quindi pronuncia le parole con l'accento all'inglese, da qui "Tombòla" anzichè "Tombola", che poi non è neppure sbagliato perchè non c'è alcun riferimento alla nostra tombola.