Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Se vuoi qualche certezza in più posta una foto anche del retro e magari due misure: ad esempio tra 34 e 23 ci sono più di 2 cm. di differenza.
 Comunque, ad occhio, direi post 2GM, considerando quel rivetto che tiene la linguetta di chiusura.
 Ma forse è un discorso che consultando un database sulle fondine Beretta si potrebbe chiarire......
 
 
- 
	
	
	
	
		non so se riuscirò a postare da questa posizione, altrimenti dovrò iniziare una nuova discussione , lavoro con una chiavetta e non adsl. comunque grazie di tutto. Giancarlo 
 
- 
	
	
	
	
		ho  postato le foto in una nuova discussione " fondina bellica bis " ho anche visto  un database fondine beretta trovando l'esatta copia della mia con una unica differenza la mia ha il bottoncino sulla linguetta della patta, mentre l'altra aveva la cucitura
 
 
 
 
 
 
 
 o
 r
 
 
- 
	
	
	
	
		Quello che tu chiami bottoncino è un rivetto, (praticamente un chiodo ribattuto che tiene i due pezzi di cuoio) che unito ai due dietro me la datano senza dubbio nel secondo dopoguerra.
 Per favore definiamola "militare", non bellica, è una distinzione sottile ma importante.
 
 
- 
	
	
	
	
		Si hai ragione, scusa l'improprietà di linguaggio ! quando scrivo non rifletto uso i primi termini che mi vengono in mente. Avevo sentore che fosse post bellica . Guardando un database sulle fondine beretta ho visto la gemella , che ovviamente non aveva il rivetto ma la cucitura , però mi illudevo perchè ci sono delle fondine post senza rivetto ma con la cucitura , per cui speravo in un angolo del mio cervello che magari fosse una variante ! 
 
 Ti saluto e ti ringrazio
 
 G. C.
 
 
- 
	
	
	
	
		A proposito, dimenticavo ! a questo punto ti chiedo , secondo te a quale arma o corpo apparteneva ? esercito ? 
 
 ciao G.
 
 
- 
	
	
	
	
		Perchè non anche qualche vigile urbano o guardiano notturno? Dove stava una '34 stava anche una '35.
 Che poi, a guardare bene i segni interni viene anche il dubbio che non fosse per una Beretta, od almeno non per una Beretta con il caricatore con la classica unghia.
 
 
- 
	
	
	
	
		Tutto può essere, comunque che sia una fondina per beretta non ho dubbi ( consultando immagini database ne ho vista una identica, solamente non aveva i rivetti ma la cucitura ) che poi qualcuno ci ha ficcato chissà cosa ! non saprei. Comunque la fondina come gia' descritto prima , fu presa quarantanni fa circa da un vecchio deposito militare chiuso dall ultimo evento bellico situato  ai confini con la Yugoslavia , conservata da allora da questo mio conoscente che circa 8 anni fa me la diede sapendo che collezionavo militaria. Questo mio  conoscente si rammaricava di non aver  preso altre cose , a suo dire molto materiale con stemmi sabaudi ecc.
 
 ciao G.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  kanister  
Quello che tu chiami bottoncino è un rivetto, (praticamente un chiodo ribattuto che tiene i due pezzi di cuoio) che unito ai due dietro me la datano senza dubbio nel secondo dopoguerra.
 Per favore definiamola "militare", non bellica, è una distinzione sottile ma importante.
 
 
 
 Non sono daccordo.
 Fondine militari con rivetti venivano realizzate già negli anni '20.
 Questa che posto è un esempio che ho sottomano, ma ne ho altre del Regio Esercito stesso sistema di fissaggio.
 Guardia Municipale di Torino, metà anni '20:
 Allegato 179251
 
 
- 
	
	
	
	
		costruita esclusivamente per forze di polizia e militari di particolari corpi che indossavano cinturoni Sam Brown