Scud inerte catturato dall' ISIS...
Visualizzazione Stampabile
Scud inerte catturato dall' ISIS...
Bukavu (Congo Belga), 1967.
Jeep e autocarri di varia provenienza requisiti dai mercenari europei del 6° Commando Katanghese del magg. Schramme e usati contro l' Esercito Congolese di Mobutu.
Siria, anni '50/'70. Carri tedeschi di p.b. acquistati da Francia, Cecoslovacchia e Spagna (Stug 3, Stug 4, Pz 4, Hummel) e ampiamente modificati con armi a/a e cassette portaoggetti sui parafanghi. Alcuni Pz 4 e Stug 3 furono catturati dagli israeliani e ora sono a Latrun. Pochi Pz 4 furono ceduti da Damasco al regime cubano di Batista e caddero nelle mani dei castristi dopo la rivoluzione.
Centurion israeliano catturato dai giordani (in primo piano con le ali della RAF sul maglione, Re Hussein).
- - - Aggiornato - - -
T 34 catturato dagli italiani, URSS, 1942.
Mezzi dei separatisti filorussi catturati dall' esercito ucraino...
Parigi 1941, ambulanze della WH di p.b. francese, belga e britannica nel 1940.
Roma, 4 giugno 44, Via Casilina.
Brummbar su scafo Pz IV...
Alcune prede di Wittmann. Villiers-Bocage, 1944.
Dingo inglese ex- B.E.F. in uso alla marina tedesca
Carri giapponesi catturati dai comunisti cinesi di Mao.
- - - Aggiornato - - -
Stuart e Sherman catturati dai castristi a L' Havana.
Lancia Lince della GNR o dei tedeschi catturata dai partigiani. Più probabile la seconda ipotesi, dato che la GNR ne aveva una sola.
Allegato 188556
- - - Aggiornato - - -
Camion del Regio Esercito: di che modello si tratta?
Allegato 188557
Dodge?
Allegato 188561
Il camion R.E.è un OM Taurus ed il Dodge è un T212 canadese da 8 cwt, più o meno equivalente al 1/2 ton USA.
Notare la differenza di disegno degli pneumatici.
[264
Sherman catturato dai tedeschi in Germania tra il marzo e l'aprile del 1945 e colpito da un colpo sparato da un M36 Jackson che lo mise fuori combattimento. In corpo senza vita di un uomo dell'equipaggio giace riverso fuori dal carro..
Allegato 188597
BTR 60 governativo catturato dagli insorti afghani, 1980.
Perchè era parzialmente obliterata dai partigiani. E' sul lato dell' abitacolo nella parte anteriore. Nella foto dell' articolo di Nicola Pignato pubblicato su Storia Militare molti anni fa era ben visibile. Se cerchi bene vedrai che ho postato anch' io la foto, solo che è una fotocopia.
Si trova in questo thread?
Mi sembra a p. 27... comunque il fregio è appena sotto il supporto d' antenna anteriore. Nota che il mezzo era un rarissimo centro radio, dotato di due supporti e relative antenne, il che implica la presenza di due voluminose radio di modello italiano nel già claustrofobico abitacolo. Probabilmente fu tratto dalle commesse WH proprio per fungere da ponte radio tra i mezzi del Leonessa dotati di radio AB 41 e carri M. A conferma del fatto la testimonianza che alcuni mezzi del Distaccamento Milano del Leonessa furono ridipinti in un grigioverde scuro forse semilucido, il tipo di vernice usata dal R.E. fino al 1941 anche sui noti Somua. Anche il M15/42 con il fulmine giallo in torretta sul quale fu fotografato Mussolini dopo il discorso del Lirico apparteneva a quel reparto ed aveva lo stesso tono di verde...
Caspita, praticamente invisibile (tra l'altro la foto fa parte dello stesso set fotografico di quella postata da me). E' questa la posizione?
Allegato 188623
Si, anche se come vedi i supporti d' antenna sono sul lato opposto rispetto a quello standard del modellino. A proposito, hai visto la foto della Lince della Todt che ho postato? Quella ha le radio standard tedesche da carro armato e relative antenne a stella !
Si, vista!
Un'altra brutta foto dello stesso mezzo con lo stesso gruppo di figuranti.
Allegato 188632
Tra l'altro questi stessi "figuranti" sono gli stessi che troviamo raffigurati in una serie di fotografie in cui viene rappresentata una feroce battaglia sui tetti di Milano: jnon fatevi ingannare, sono i fotografi di una nota casa pubblicitaria.
Guardate questa altra foto e ditemi se riconoscete qualcuno:
Allegato 188634Allegato 188635Allegato 188633
Interessante!
Anni fa avevo compiuto uno studio approfondito sulla targa di quest'auto:
Allegato 189149
Premesso che ha cambiato di mano almeno un paio di volte prima della foto l'interessante è che un numero così basso non può essere stato attribuito ad un veicolo degli anni 1944-45.
Probabilmente qualche responsabile di officina ha semplicemente preso le targhe da un veicolo distrutto ed ha così colmato un vuoto nell'organico.
Dimenticavo: foto dell'aprile 1945, il passeggero è il "Maggiore Mauri", comandante delle Divisioni autonome delle Langhe.
Qualche foto di mezzi russi catturati....
una bellissima foto di un beute KW1
Allegato 189254
un beute semovente SU85.....
Allegato 189255
e un impressionante beute KW2
Allegato 189256
si può notare la torretta del panzer IV e la rastrelliera per i colpi poteriore.
Non si tratta esattamente di una preda bellica, ma nel 1943 mio padre, allora tredicenne, accompagnò un uomo della MVSN a consegnare un plico all'aeroporto di Villacidro in cui allora erano di base caccia tedeschi. Dalla descrizione, inequivocabile, il milite era alla guida di una Kuebelwagen, altro particolare che mio padre ricorda è il tettuccio sollevato. Nessuna notizia sul colore, ma ho letto che diverse di queste auto furono messe a disposizione della Regia Aeronautica in Nordafrica.
La cosa che mi incuriosisce è l'accostamento con la MVSN...
Non voglio contestare i ricordi di tuo padre e nemmeno la sua identificazione, però se consideri che le vetture leggere militari dell'epoca si somigliavano tutte andrei un po meno sul sicuro.
Considera anche che il termine "kubelwagen" non si riferisce alla sola VW ma a tutti i veicoli militari tedeschi, ridotti all'osso come quella: un pianale, un motore, quattro sedili a "secchio", qualche volte le porte, altre no.
E, se guardi la 508cm o l'Aprilia, per restare alle italiane, non sono molto diverse da questa descrizione.
Mio padre mi ha detto che si trattava di un fuoristrada tedesco dal muso parecchio spiovente, e questo elimina le due auto italiane.
Il termine "kuebelwagen" l'ho usato io, dopo avergli mostrato la foto della VW82, che lui ha riconosciuto.
Ho anche pensato che la base tedesca avesse messo a disposizione della MVSN un'auto appositamente per i collegamenti.
T 34 riadattato a scavatice per trincee dai tedeschi
Allegato 191441
Allegato 191442
Penso sia un BTR-7, comunque è passato dalle mani dell'esercito ucraino a quelle dei separatisti della Nuova Russia
notare le nuove insegne con l'aquila bicipite in stile zarista
Allegato 191443
Mig 21 dell'aviziane siriana finiti nelle mani dell'ISIS
Allegato 191448
Allegato 191450
Humwee americani usati dagli iracheni catturati dall'ISIS
Allegato 191445
Allegato 191446
Ho controllato ed effettivamente ci sono almeno un paio di M 14/41 centro radio col 131° Rgt ma non si specifica altro perciò nel dubbio resta probabile che i centro radio del CC Btg. fossero SOMUA. Ho però trovato ben quattro carri leggeri L 6/40 centro radio in forza ai battaglioni RENAULT. Precisamente le targhe RE 3995 e RE 4080 col CI Btg. e le targhe RE 4007 e RE 4008 col CII. Tutti furono consegnati a Caltagirone il 11/6/1942. Come tutti i carri L 6 erano color sabbia col cerchio bianco d' identificazione in torretta e in più le due antenne stilo...
Per il mezzo in questione non saprei, ma l' uso di veicoli leggeri crucchi era molto meno raro di quanto si pensi. Un centinaio di Mercedes 4x4 1500 furono cedute al tempo della campagna di Grecia e usate tali e quali anche in URSS e AS (tra l' altro una era la vettura personale del Generale Azzi). Alcune Schwimmwagen furono date in uso al Barbarigo della X^ MAS sul fronte pontino e poi ad Anzio. Una Kubelwagen fu regalata ad Italo Balbo nel 1940 e immatricolata civile insieme al Fieseler Storch dono di Goering, anch' esso con immatricolazione civile donato poi alla RA dalla vedova del trasvolatore dopo la sua morte...
Il famoso Hetzer "Chwat" catturato dagli insorti polacchi a Varsavia nel 1944.....
Allegato 192763
Un piccolo kettenkrad, con annesso rimorchietto, catturato dagli inglesi nel deserto....
Allegato 192764
e infine un Büssing-NAG schwerer Wehrmachtschlepper 8t Zugkraftwagen (Halbketten)....under new management!!!
Allegato 192765
Land Rover usate dalle varie milizie in Libano nel '76. Nel ricco paese dei cedri le Rover erano spesso usate come vetture di servizio dei grandi alberghi. Alcune erano ancora in servizio con l' Esercito Libanese negli anni '90 quando furono sostituite da Hummer e Defender...
Veicolo 1^kp. del 512° Pz. Abt. catturato a Neustadt il 19/3/45 da uomini della 10^ Armored Division USA.
Lo stesso fotografato ad Aberdeen Proving ground nel dopoguerra.