Re: parte di artiglieria?
Bello anche questo ed in buone condizioni pure lui.
Però a pelle preferisco quello di ottone, lo stesso materiale dei bossoli. [icon_246 [icon_246
Dopo la pirlata faccio una domanda, quello di ottone non sarà* mica navale dato che l'ottone è un materiale "marino"?
Allegati: 1
Re: parte di artiglieria?
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Bello anche questo ed in buone condizioni pure lui.
Però a pelle preferisco quello di ottone, lo stesso materiale dei bossoli. [icon_246 [icon_246
Dopo la pirlata faccio una domanda, quello di ottone non sarà* mica navale dato che l'ottone è un materiale "marino"?
Ciao Andrea.. credo che quello postato in apertura da Obi Wan sia di poco più vecchio, come data di costruzione, di quello conservato alla Batteria Sommi Picenardi.. la mia ipotesi è data dalla grafica del marchio, che mi pare più elaborato della semplice incisione con l'anno 1917..
Riguardo i materiali.. ad occhio i due esemplari non mi sembrano diversi fra loro.. forse l'effetto dorato dominante del primo è dato dall'illuminazione al momento dello scatto?
Circa la tua domanda, affatto da pirla: a rigor di logica dovrebbe essere forse il contrario, ovvero la San Giorgio produceva molto per la R.Marina mentre il Laboratorio di Precisione di Roma doveva essere esclusivamente al servizio del Regio Esercito! Aspettiamo altre integrazioni che possano chiarire questo aspetto..
Sotto: una bollicina d'aria del 1917.. :P
Re: parte di artiglieria?
Topic interessante, gran bei pezzi [264
Re: parte di artiglieria?
Sai Andrea, fare una gettata di ottone in terra è abbastanza semplice...
ops... traduco per tutti:
Ottenere una fusione in ottone con la forma in terra compressa è una tecnica molto usata anche oggi per la sua semplicità* ed efficacia (Il ponticello della mia prima carabina da gara me lo rifece il fonditore con questa tecnica..) ed il materiale si presta benissimo per le lavorazioni meccaniche. Per evitare l'ossidazione (verde rame) bastava poi stagnare le parti esposte ed il problema era risolto.
Probabilmente il colore di quello di Bacchiola è dovuto a questo... [0008024
Detto questo troverai moltissimi strumenti di precisione per la punteria ottenuti con questo materiale, ne ho anche uno io.... [257
[00016009
Re: parte di artiglieria?
L'occhio del "meccanico" ha colpito ancora. In effetti dove è più consumato, quello postato da bacchiola, lascia intravedere l'ottone.
L'ipotesi della stagnatura a questo punto è plausibilissima. [264