Dovrei averne una. Appena la trovo la fotografo.Mi vennero regalate. PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Dovrei averne una. Appena la trovo la fotografo.Mi vennero regalate. PaoloM
Grazie jei jei per la integrazione molto interessante!! I luoghi e circostanze del ritrovamento ci attestano l`originalitā assoluta----
Le tue foglie gm1 molto interessanti mi sembrano un po` improvvisate-- forse fatte al fronte o non lontano da qui-- quasi "homemade" o c.d."schützengrabenarbeit" --probabilmente non fatte di una industria specializzata per uniformazione.
Prima della gm1 giā si poteva aquistare le foglie da quercia artificiali ai negozii da uniformazione(e ne molte avevano una forma molto simile).
Le feldzeichen pre1914 prima della introduzione dello stahlhelm si poteva appuntare senza problemi p.e. sul czako o all`elmetto dragoni --entrambi hanno la possibilitā preparata per poter fissare il feldzeichen--
Dopo introduzione dell`stahlhelm nuovo all`inizio faceva dei problemi fissare il feldzeichen al nuovo elmo. Inoltre i tedeschi non conoscevano la tradizione austriaca del feldzeichen-quindi all`inizio nessuna possibilitā preparata fissarlo all` elmo---e quindi all`inizio si doveva improvvisare.
Onestamente non so se particolarmente la fissazione esatta (bullone, filo??) era regolamentata all` elmo d` acciaio "nuovo" prima fine della gm1 ---come fatto dopo 1918 nel regolamento anni 20. quando forma apparenza e fissazione con bullone del feldzeichen (inclusivamente esattamente la forma del bullone!!) veniva regolamentata abbastanza precisamente..... :?:
ciao jeijei ... sei sicuro? Dove l'hai letto? Nč il Baer nč il Cocianni ne parlano ... solo post 1° GM ... allego foto del Baer
Allegato 225565 Allegato 225566
Allegato 225567
Anche io per la documentazione presente sul Baer penserei che il perno sia comunque stato concepito post guerra come, per la maggior parte, anche le foglioline di quercia in tela cerata.
Nel periodo bellico combattendo in mezzo a valli e montagne penso che in caso di ricorrenze o eventi particolari la "materia prima" fosse disponibile in abbondanza senza bisogno di ricorrere a succedanei.
Nel mio caso l'elmo č un AW mentre, pur avendo il rametto in tela cerata, alla fine ho preferito infilare nel foro di areazione le foglie che ho raccolto durante una gita tra i boschi attorno al forte Luserna... :)
Grazie ariberto---ottima soluzione adeguata!!
Sto in ginocchio davanti al tuo AW bellissimo......:o
Ottime integrazioni ... anche se lo conoscevo č sempre un bel vedere il tuo Stahlhelm Ari ... se poi il rametto viene dal mio Altopiano ... č ancora pių bello!
Oggetti e ritratti tra le due guerre mondiali----tutti insieme mostrando l`elmo M17 austriaco da simbolo carismatico [257:
-Coppa d`ottone 1927 ---nel questo tempo volentieri usata da piccolo presente militare. Ne esisteva anchč una medaglia identica.
-Libro militare 1928
-Rivista militare 1929
Soldato con elmetto M17 (imbottitura M25) e uniforme M23
-Stanza da squadra 1933--i soldato ormai con la "nuova" uniforme M33
Monumento ai caduti 1923 della Frontkämpfervereinigung con il simbolo carismatico--lo stahlhelm......
La Frontkämpfervereinigung (associazione dei combattenti di prima linea gm1 ) quasi era un reparto autonomo (con una altissima quota di kuk ex-ufficiali) della Heimwehr (HW) --esistente tra 1920 e 1935.