Anch'io sono dell'opinione di togliere il puntale e di metterci un bel bullone a vite. PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Anch'io sono dell'opinione di togliere il puntale e di metterci un bel bullone a vite. PaoloM
Che bei pezzi !!!
Allegato 215528
Si parla sempre dei tre buchi sulla falda posteriore degli elmetti sud africani, questi tre buchi apparentemente servivano per fissare un quantomai elusivo telino parasole, nessuno che conosco ha mai visto questi telini e le fotografie d'epoca non aiutano.
Nei giorni scorsi visionando decine di foto di inglesi e truppe Commonwealth in Nord Africa, mi sono imbattuto in questa immagine
La didascalia attribuisce lo scatto alla località DERNA in Libia 30 Gennaio 1941, quindi molto probabilmente Australiani.
Allegato 195723
Allegato 195724
Francamente a me sembra più un telino in pelle tipo quelli fissati su alcuni elmi della protezione civile... ma potrei sbagliarmi e in ogni caso apro questo post proprio per stimolare qualche ricerca o riflessione supplementare.
Allego inoltre un immagine, conservata per anni, di un telino considerato S.A. in vendita molto tempo fa su internet.
Il venditore che lo proponeva è uno che spessissimo ha degli elmetti inglesi molto interessanti.
Il telino in questione non assomiglia per niente a quello della foto d'epoca, non ci è dato di sapere se questo oggetto sia in realtà quello che dovrebbe essere visto che documentazione ufficiale Sud Africana sembra non esistere, potrebbe essere un qualsiasi pezzo di tela Khaki utilizzata all'uopo, in ogni caso posto anche questa.
Allegato 195725
Nella speranza di stimolare l'interesse dei veterani collezionisti e trovare qualche risposta..
Ciao
Paolo
Io ne ho visto dal vero solo uno ed è come quello che hai mostrato tu, che era in vendita in internet.
Quello che ho visto io è completo della baretta di fissaggio all'elmetto, che altro non è che un filo di acciaio flessibile posto sulla falda superiore dell'elmetto e passante attraverso i tre occhiellini di stoffa cuciti al telino, a loro volta infilati (un po' forzati) nei forellini sulla falda, tiene in posizione il telino stesso.
Spero di essere stato chiaro; magari alla prossima occasione cercherò di fotografarlo.
Vero, infatti mi pareva di averne due di immagini e una era con il filo di metallo, magari invece l'ho vista sul forum?
Cmq seconde te esiste documentazione ufficiale?
E del coprinuca o parasole, che dir si voglia, dell'elmo nella foto d'epoca, cosa pensi, qual'è la tua opinione ?
Tecnicamente si sta parlando di 'South African Neck Curtain'.Io lo trovai all'interno di un'ìmbottitura di un elmetto
sud africano recuperato assieme ad altri a Castiglion del Lago (PG). Esso aveva tre gancetti che si fissavano
perfettamente ai tre fori sulla falda posteriore dell'elmetto che gli inglesi, prima di fornirli al Sud Africa, classificarono
come 'insufficienti' e che indicarono per l'appunto con l'applicazione dei tre fori.
Allegato 195740
Da chiarire comunque il fatto che i tre fori sull'elmetto non vennero realizzati per il 'neck curtain', ma per la motivazione
sopra detta. Il 'neck curtain' non era una cosa nuova per i britannici, infatti erano previsti anche per i caschi tropicali, gia'
molto prima della 2^ GM. Questo e' un esempio:
Allegato 195741
Peter Suciu sul web parla di 'neck curtain' per l'elmetto SA.
Military Collection of Peter Suciu
Facendo riferimento alla prima foto a me pare piu' una 'balaclava' a passamontagna
che non un 'neck curtain' ,;)PaoloM
Grazie Piero e Paolo, come desideravo avete risposte alle mie domande.
Sulla foto grazie per il suggerimento, in effetti difficile capire cosa possa essere, il balaclava è solitamente un passamontagna in lana, non so'
esattamente a che tipo di oggetto ti riferisca, avevo anche pensato ad un qualcosa di simile ad un gas cape.. ma non trovo riscontri.
Ho imparato una cosa nuova circa i tre buchi del S.A., ho sempre creduto che questi fori fossero stati fatti proprio per l'eventuale neck curtain,
anche perché, fino ad oggi ho sempre considerato "rejects" quelli con i vari fori in prossimità del reggisoggolo, e mai i Sud Africani.
Devo ammettere, lo avrei considerato un errore se detto da qualcun'altro :-) (bow)
Però Paolo, mi rimane un dubbio.........perché continuare a fare i tre buchi sulla falda quando, dopo l'iniziale fornitura inglese,
la manifattura dei gusci fu presa in carico dalla Transvaal Steel Pressing Syndicate, degli stessi Sudafricani?
Forse la prima fornitura di "fallati" aveva stimolato l'adozione della neck curtain, e quindi si continuò così anche se dopo fu poco usata?
Scusa l'insistenza su questo argomento.
PaoloZ
L'Inghilterra forni' gli elmetti coi 3 fori infatti erano in origine degli elmetti della WWI codificati in UK come 'Helmet Steel MKI*'
che non erano fallati bensi' insufficienti per l'utilizzo dell'epoca e destinati all'esportazione. Il SA li completo' poi con le
imbottiture Jager Rand. La faccenda dei tre fori e' indipendente dall'utilizzo del neck curtain. Il SA utilizzo' poi anche
elmetti MKII normali, in parte d'importazione e in parte costruiti da loro. Questi non avevano ovviamente i 3 fori.
Credo non vi sia nulla di strano. PaoloM
Potrebbe essere anche una cosa come questa.Telino fissato dentro con di fuori solo il paraorecchie. PaoloM
Allegato 195877
Paolo, non si vede la foto (allegato 195877) Si può rimediare?
Tengo molto a questo argomento (una piccola fissazione)